Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 OTTOBRE
Tema: Felici d’essere servitori di Geova. (Sal. 144:15) Cantico 29.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: “Usiamo saggiamente il tempo”. Considerazione con domande e risposte.
Min. 13: Quali presentazioni avete trovato efficaci? (La settimana prima che si tenga questa parte, il sorvegliante incoraggerà i proclamatori a portare con sé le edizioni speciali per questa parte dell’adunanza). Partecipazione dell’uditorio. Il presidente chiede all’uditorio quali punti delle edizioni del 1º e dell’8 ottobre hanno trovato efficaci per offrire l’abbonamento e lasciare le riviste. Vari proclamatori preparati fanno brevi presentazioni, illustrando come hanno usato efficacemente i punti. Si possono includere in questa parte esperienze e i risultati avuti finora nella campagna degli abbonamenti.
Min. 5: Relazione del servitore contabile. Incoraggiate i proclamatori a consegnare subito i nuovi abbonamenti, coi foglietti compilati in modo ordinato e leggibile. Rammentate ai proclamatori che i foglietti d’abbonamento compilati dai proclamatori sono quelli usati nell’ufficio della Società per registrare gli abbonamenti.
Min. 15: Possiamo dedicare più tempo al ministero?
(Min. 2) Il presidente incoraggia a dedicare al ministero il massimo tempo offrendo l’abbonamento per dare la maggiore testimonianza possibile. Essenziale prepararsi bene e dedicare tempo al ministero. (Libro «Lampada», pagina 71).
(Min. 3) Due proclamatori, «Maturo» e «Nessun abbonamento», considerano la loro partecipazione alla campagna. «Maturo» ha ottenuto alcuni abbonamenti, ha buone prospettive. «Nessun abbonamento» non ha avuto nessun risultato e dice: “Pare che io non riesca a ottenere un abbonamento”. «Maturo» invita «Nessun abbonamento» ad andare ad alcune porte con lui domenica.
(Min. 2) Scena in pantomima «Maturo» e «Nessun abbonamento» vanno insieme ad alcune porte e questo è fonte di incoraggiamento per «Nessun abbonamento». Poi si separano e andranno ognuno a una porta, poiché in questo modo si fa il doppio del lavoro. Dopo un’ora, ascoltiamo la loro conversazione.
(Min. 3) «Nessun abbonamento» dice: “Credo che andrò a casa. Non ho ottenuto neanche un abbonamento. Pare che nessuno s’interessi”. «Maturo» lo incoraggia a continuare il servizio. Aiuta «Nessun abbonamento» a capire che più tempo si dedica al servizio più opportunità ci sono di trovare persone interessate. «Nessun abbonamento» acconsente a continuare.
(Min. 3) Mostrate prima in pantomima «Nessun abbonamento» che ottiene un abbonamento. Poi dice esultante a «Maturo» che ha avuto piacere di aiutare il padrone di casa il quale ha mostrato molto interesse. Egli è grato di aver dedicato altro tempo al servizio. «Maturo» deve visitare un paio di persone che hanno promesso di abbonarsi. «Nessun abbonamento» chiede se può accompagnarlo.
(Min. 2) Il presidente riassume: Si ottengono buoni risultati essendo preparati e diligenti nel servizio; ciò include dedicare tempo al ministero di casa in casa.
Min. 7: Commenti conclusivi. Considerate anche “Siete pronti per novembre?” Cantico 6.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 OTTOBRE
Tema: Operate il bene verso quelli che hanno relazione con voi nella fede. (Gal. 6:10) Cantico 5.
Min. 12: Introduzione, scrittura e commento e lettera della Filiale. Scena: Un padre fa una conversazione con la sua famiglia su cose spirituali. Presidente: Al termine, incoraggiate le famiglie a riservare del tempo per studiare insieme e considerare cose spirituali.
Min. 12: Discorso, considerazione o dimostrazione basati sull’articolo de «La Torre di Guardia» intitolato “Mettiamo gli altri prima di noi stessi”. Si veda il numero del 1º novembre 1970.
Min. 20: “Come vanno? Potete aiutarli?” Domande e risposte. Leggete i paragrafi.
Min. 16: Commenti conclusivi. Includete appropriati «Annunci», “Che cosa abbiamo fatto in luglio e agosto?” e rapporto locale di settembre. Cantico 15.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 1º NOVEMBRE
Tema: Mediante l’amore e l’ubbidienza non dimenticate Geova. (Deut. 25:19) Cantico 51.
Min. 10: Introduzione, scrittura e commento e discorso sul tema del mese, basato su «La Torre di Guardia» del 1º maggio 1969.
Min. 20: Potete vivere per sempre? Considerazione e dimostrazione del sermone per la campagna del libro «Verità». Nella presentazione potrete avere buoni risultati basandovi su Giovanni 17:3. Dopo appropriati commenti iniziali circa i pericoli per la vita umana, ciò che ci rende preziosa la vita, ecc., potreste dire: “La Bibbia assicura che la vita eterna sulla terra in condizioni giuste è possibile e che l’uomo l’otterrà. Solo Dio può far questo, ma noi dobbiamo fare qualche cosa per ottenerne i benefici. (Leggete Giovanni 17:3). Naturalmente, ci vuole conoscenza del soggetto”. Quindi rivolgete l’attenzione del padrone di casa ad appropriato materiale del libro «Verità». Sentitevi liberi di usare qualsiasi presentazione con la quale ottenere buoni risultati.
Min. 10: Notizie Teocratiche ed esperienze locali. Invitate la congregazione a narrare soddisfacenti esperienze e alcuni dei loro felici ricordi teocratici del passato anno di servizio. Dev’essere un’espressione spontanea. Fatene narrare tante quanto il tempo permette.
Min. 10: Vecchie pubblicazioni. Il presidente annuncia che nella congregazione locale sono disponibili vecchie pubblicazioni. Considera i punti di “Risposta a domande”. Invita la congregazione a guardare un proclamatore che incoraggia una persona interessata a prenderne e leggerne alcune.
Dimostrazione (min. 3) Lo studente esprime apprezzamento per lo studio, impara tanto, e tuttavia dice: “Ho ancora tante domande a cui vorrei una risposta!” Il proclamatore dice che nella congregazione locale ci sono pubblicazioni e menziona il contenuto di alcune di esse. Incoraggia l’interessato a continuare a leggere per trovare le risposte alle domande e accrescere la sua accurata conoscenza. Sono prese disposizioni per portare alcuni di questi libri alla prossima visita o perché l’interessato li prenda alla Sala del Regno quando frequenta le adunanze.
Presidente: Quanti nella congregazione locale hanno letto alcune di queste vecchie pubblicazioni? Incoraggiate i fratelli a far questo e a continuare a crescere in conoscenza e in profondo apprezzamento.
Min. 10: Esperienze sul successo avuto offrendo il libro «Verità» nel territorio locale. Commenti conclusivi. Cantico 62.
SETTIMANA CHE INIZIA L’8 NOVEMBRE
Tema: Avanziamo verso la maturità. Cantico 30.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: Presentazione della buona notizia: “Avanziamo verso la maturità”.
(Min. 8) Domande e risposte.
(Min. 5) Considerazione fra tre sorelle che spiegano in breve come ciascuna di esse comincerebbe uno studio nel libro «Evoluzione». Possono considerare COME inizierebbero lo studio, da QUALE PAGINA comincerebbero e PERCHÉ.
(Min. 2) Il presidente incoraggia tutti a seguire i suggerimenti.
Min. 20: Discorso sul soggetto “Agite con cautela e non rendete a nessuno male per male”. Il presidente dirigerà la considerazione, facendo parlare maggiormente l’uditorio. Si veda «La Torre di Guardia» del 1º marzo 1970, pagine 137-142. Fate partecipare l’uditorio alla conversazione rivolgendo le domande dei paragrafi 4, 5, 8, 9 e 10. Prima di fare le domande sarà bene leggere appropriati brani di questi paragrafi o far leggere le scritture chiave per rivolgere la mente dell’uditorio ai punti principali. Si veda anche «Svegliatevi!» dell’8 marzo 1970, pagine 3 e 4; «La Torre di Guardia» del 1º ottobre 1968, pagine 598, 599. Fate partecipare l’uditorio alla considerazione di come mettere in pratica il materiale. Mettete in risalto il bisogno d’essere neutrali verso i conflitti del mondo e d’avere perseveranza, oltre a tenersi separati dalle turbe e da coloro che causano difficoltà.
Min. 10: Considerate alcuni punti interessanti del libro «Verità» che si possono usare nel ministero.
Min. 10: Commenti conclusivi. Cantico 9.