BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 2/71 pp. 2-3
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno 1971
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 MARZO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 MARZO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 MARZO
Ministero del Regno 1971
km 2/71 pp. 2-3

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 FEBBRAIO

Tema: Aiutiamo altri ad afferrare il senso della Parola. Cantico 61.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 8: Lettera della Filiale.

Min. 17: “Sosteniamo lealmente la Parola con l’insegnamento”. Domande e risposte. Considerate Matteo 13:18-23.

Min. 15: Vari proclamatori considerano e si esercitano l’uno con l’altro circa le presentazioni da usare di casa in casa. Quando parliamo del regno di Dio, capiscono realmente quello che intendiamo? Mostrate come il Regno risolverà i problemi dell’uomo.

Min. 3: Relazione dei conti.

Min. 12: Commenti conclusivi. Includete il locale rapporto di servizio di gennaio e “Che cosa abbiamo fatto in dicembre?” (Menzionate il numero dei battezzati). Cantico 59.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 FEBBRAIO

Tema: Correte la corsa, guardando Gesù. (Ebr. 12:1, 2) Cantico 39.

Min. 8: Introduzione, scrittura e commento e brevi osservazioni sul tema del mese. (Si veda «La Torre di Guardia» del 15 febbraio 1971).

Min. 12: Aiutiamo i figli a essere regolari lodatori di Geova. Discorso e considerazione con l’uditorio in base al libro «Lampada», pag. 104, par. 2.

Min. 15: Aiutiamo gli insegnanti di scuola a conoscere la verità di Dio. Tre giovani considerano i metodi che possono usare. Se possibile, narrate esperienze locali.

Min. 15: Presentazione della buona notizia. Dimostrazioni.

Min. 10: Commenti conclusivi. Includete gli annunci a pag. 3, e «Una cosa da ricordare». Cantico 91.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 MARZO

Tema: Rechiamo piacere a Dio con un cuore ubbidiente. (1 Re 3:9) Cantico 65.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 15: “I servitori vi «presero parte»”. Considerazione con l’uditorio.

Min. 15: Lealtà a Dio quando un familiare è disassociato. Il servitore di congregazione considera i consigli contenuti alle pagine 700-702 de «La Torre di Guardia» del 15 novembre 1970 e nel libro «Lampada», pag. 178. L’amore verso Dio e la lealtà verso la vera adorazione ci dovrebbero spingere a rispettare il decreto di disassociazione. Se qualcuno persiste in un’associazione che non è assolutamente necessaria con un familiare disassociato che vive fuori di casa, il comitato dovrebbe amorevolmente aiutarlo a capire i princìpi inerenti e a conformarsi ai consigli biblici. Se un disassociato non abita nella casa, 2 Giovanni 9-11 mostra che non lo dovremmo «mai ricevere nella nostra casa né rivolgergli un saluto». L’insistenza a trascurare il comando biblico di «cessar di mischiarci in compagnia» di tale persona può condurre alla disassociazione, ma questa non dovrebbe essere la ragione della nostra ubbidienza, non è vero? Se amiamo Geova, ubbidiamo alla sua Parola. — 1 Giov. 5:3.

Min. 15: Offriamo l’abbonamento alla «Torre di Guardia». Invitate tutti a dire le ragioni per cui le persone dovrebbero ricevere «La Torre di Guardia»; menzionate pure le opportunità di ottenere abbonamenti.

Min. 10: Commenti conclusivi. Rammentate ai proclamatori di portare il libro «Verità» le successive due settimane. Cantico 70.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 MARZO

Tema: Parliamo dall’abbondanza del cuore. Cantico 96.

Min. 8: Introduzione, scrittura e commento, e Notizie teocratiche.

Min. 20: Proviamo gioia nello studio personale. Discorso, con partecipazione dell’uditorio. Usate il materiale sullo studio personale che si trova nella «Torre di Guardia» del 15 dicembre 1966, pagg. 747-753.

Min. 20: Che cosa si può fare perché gli studi biblici continuino? (I Parte).

(Min. 3) Presidente: Ci è riferito che alcuni studi vengono interrotti dopo una, due o tre settimane. Due cause principali: (1) Mancanza di vero interesse da parte dello studente e (2) opposizione della famiglia e degli amici. Questa settimana considereremo la prima, la prossima settimana la seconda. Essenziale la preparazione del proclamatore.

(Min. 4) Un proclamatore a casa parla fra sé dello studio iniziato una settimana fa. Rammenta che il marito e la moglie, studiando i primi 3 paragrafi del libro «Verità», hanno mostrato interesse moderato. Che cosa si può fare per destare maggiore interesse e fare in modo che la Parola di Dio metta radice nel cuore? Una breve ripetizione aiuterà a rendere stabile il progresso fatto alla prima visita e si inizierà facilmente lo studio. Si potrebbe richiamare di nuovo l’attenzione sulla figura a pagina 4. Si potrebbe anche chiedere se vorrebbero vivere personalmente dove non esistessero violenza, delitti, malattie e fame. Tali domande permettono al proclamatore di sapere come la pensano. Osserva che il materiale del libro spesso ha domande rivolte direttamente alla persona. (Nel I Cap., notate le domande dei parr. 6, 7, 10(a), 11 e 12). Le userà in modo che la coppia dica quello che ha nel cuore, ricordando che uno si convince più prontamente se è aiutato a trarre la sua conclusione anziché dirgliela. Il capitolo finisce con appropriati pensieri per suscitare il desiderio di continuare lo studio. Il proclamatore intende unire questo punto e il suo proprio entusiasmo. Ora pensa d’esser pronto.

(Min. 2) Presidente: È importante impartire conoscenza con uno speciale sforzo per arrivare al cuore degli interessati e spingerli ad agire. Rivolgete l’attenzione al proclamatore che sta per iniziare lo studio.

(Min. 8) Il proclamatore fa come ha stabilito durante la preparazione, considerando i parr. 4-7. Il presidente interrompe, invitando l’uditorio a notare ora come si termina lo studio coi parr. 11 e 12 a pag. 10. Concludendo, il proclamatore invita ad acquistare conoscenza della Parola di Dio, che farà afferrare «fermamente la vera vita». Fa le domande a cui si dovrà rispondere la prossima settimana, per stuzzicare l’appetito. La coppia è lieta di continuare lo studio.

(Min. 3) Presidente: Mette in rilievo l’importanza di cercar di tener vivo l’interesse dello studente essendo ben preparati e usando buoni metodi d’insegnamento. Si possono usare i punti de «La Torre di Guardia» del 15 agosto 1969, pagg. 494-502. La prossima settimana vedremo come sormontare la seconda causa per cui vengono interrotti gli studi: l’opposizione della famiglia e degli amici. Portate il libro «Verità».

Min. 12: Commenti conclusivi. Includete i commenti sul progresso dell’opera degli studi biblici nella congregazione. Cantico 84.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 MARZO

Tema: Udiamo e riteniamo la Parola con un buon cuore. (Luca 8:15) Cantico 68.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 10: “Risposta a domande”. Il servitore della scuola svolge la parte con discorso o dimostrazione. Incoraggia anche i non iscritti a iscriversi alla scuola.

Min. 25: Che cosa si può fare perché gli studi biblici continuino? (II Parte)

(Min. 3) Presidente: La settimana scorsa abbiamo considerato la prima delle due principali cause per cui vengono interrotti gli studi: Mancanza di vero interesse da parte dello studente. Ora tratteremo l’altra principale causa, l’opposizione della famiglia e degli amici. Considerate Matteo 13:20, 21. Come possiamo sormontare questo ostacolo?

(Min. 4) Il presidente considera con il proclamatore come si può prevedere dalla prima visita tale ostacolo. Il timore è una forza potente, ma la potenza della Parola di Dio quando penetra nel profondo del cuore annulla gli effetti del timore. (2 Cor. 10:4, 5) Anche se non c’è nessuna indicazione che parenti o amici si opporranno, è bene premunire lo studente. Nel momento adatto, anche al primo studio, potete dire: “Sa, alcuni non guardano con favore lo studio della Bibbia, e può darsi che alcuni suoi familiari e amici non approvino il suo studio con i testimoni di Geova”. Successivamente si possono usare scritture come Giovanni 15:17-23 e I Pietro 4:4 per fortificarli in vista di tale opposizione.

(Min. 16) Il presidente invita tutti a osservare come ora il proclamatore tiene il terzo studio con la stessa coppia. Lo studio è già in corso, ed è rivolta l’attenzione al titolo del II capitolo. Terminati i parr. 1 e 2, dopo aver considerato la strada larga e quella stretta, il proclamatore chiede: “Come pensa che la maggioranza che cammina sulla strada larga consideri quelli che camminano sulla strada stretta?” La coppia risponde: “Quelli che camminano sulla strada stretta sono spesso derisi”. “Ma questo dovrebbe forse impedirci di fare progresso verso la vita eterna?” La coppia dice che non vogliono farsi influenzare da altri; vogliono piacere a Dio.

Il presidente interrompe per spiegare che questo porrà la base degli ulteriori commenti destinati ad aiutarli ad affrontare l’opposizione. Per esempio, i parr. 4 e 5 esortano a esaminare la propria religione per vedere se è in armonia con la Bibbia. Supponendo che siano arrivati al par. 5 incluso, il presidente invita l’uditorio a osservare come ne è fatta l’applicazione. È posta la domanda: “Come possiamo stabilire se un’organizzazione religiosa dice la verità?” La coppia risponde: “Esaminando quello che insegna alla luce della Bibbia”. “Ma supponete che qualcuno vi dica per schernirvi: «I testimoni di Geova non insegnano la verità della Bibbia!» Vi impedirebbe questo di fare l’esame per conto vostro?” La coppia risponde che vorrebbero vedere per proprio conto ciò che insegnano i testimoni di Geova e se questo è conforme alla Bibbia.

Il presidente interrompe dicendo: “Supponiamo che lo studio continui, ma siamo arrivati al par. 12. Lì le informazioni riguardano direttamente l’opposizione di amici e parenti. Notate come il proclamatore riprende lo studio dal paragrafo 12”.

(Min. 2) Il presidente conclude, riassumendo gli importanti punti dimostrati e mettendo in risalto che è importante preparare in anticipo lo studente per l’opposizione ed educare il cuore.

Min. 10: “Non dimenticare”. Domande e risposte.

Min. 10: Commenti conclusivi. Cantico 7.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi