BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 11/71 p. 2
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno 1971
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 NOVEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 NOVEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 NOVEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 5 DICEMBRE
Ministero del Regno 1971
km 11/71 p. 2

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 NOVEMBRE

Tema: Mostriamo interesse per gli altri. Cantico 2.

Min. 7: Introduzione commento sulla scrittura e Annunci appropriati.

Min. 10: Lettera della Filiale e punti delle Notizie Teocratiche.

Min. 15: “Il libro «Verità» può aiutare a edificare una fede sana”. Domande e risposte.

Min. 15: Offriamo il libro «Verità». (1) Dimostrate e considerate tre o più brevi presentazioni (Si vedano i seguenti suggerimenti). (2) Dopo ciascuna dimostrazione chiedete all’uditorio perché pensano che la presentazione fosse efficace. (3) Chiedete a chi fa la presentazione di commentare perché egli (o ella) l’ha fatta così.

Stabilite in anticipo che tre proclamatori capaci facciano tre diverse presentazioni. Uno potrebbe fare un qualsiasi recente sermone. (Si veda il «Ministero del Regno» di gennaio, pagina 2). Uno, senza leggere la Bibbia, può offrire direttamente il libro, solo mettendone in risalto il contenuto. Uno può offrirsi di mostrare come si tiene lo studio biblico e poi offrire il libro se l’offerta dello studio è rifiutata.

Min. 13: Commenti conclusivi, incluso il Salmo 119:97. Considerate la frase in fondo alla quarta pagina. Cantico 3.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 NOVEMBRE

Tema: Rendiamo manifesto il progresso. (1 Tim. 4:15) Cantico 6.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 7: Risposta a domande. Un proclamatore che fa la domanda per il servizio di pioniere temporaneo considera le informazioni con il servitore della letteratura.

Min. 18: “Potete aiutare i nuovi a ricevere «il segno»”. Domande e risposte. Invitate i fratelli a narrare le esperienze che hanno avute aiutando i nuovi a venire regolarmente alle adunanze.

Min. 18: Presentazione della buona notizia. Uno o due conduttori di studio di libro e il servitore delle riviste e del territorio considerano le informazioni. Dimostrate i punti, dando suggerimenti pratici per il territorio della congregazione locale.

Min. 12: Commenti conclusivi. Cantico 10.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 NOVEMBRE

Tema: Siate in ogni luogo testimoni del Messia di Geova. (Atti 1:8) Cantico 12.

Min. 13: Introduzione, scrittura e commento, e discorso sul tema di servizio del mese. (Si veda «La Torre di Guardia» del 15 aprile 1971).

Min. 15: “Fate in modo che si sentano graditi”. Domande e risposte. Dimostrazione dei punti, come ad esempio avvicinare una persona nuova che assiste a un’adunanza e fare in modo che si senta gradita.

Min. 13: Offerta per dicembre: «Traduzione del Nuovo Mondo» e «È la Bibbia realmente la Parola di Dio?» per la contribuzione di L. 850. Per suggerimenti sulla presentazione dell’offerta, si veda “Presentazioni rapide” a pagina 4 del «Ministero del Regno» di maggio del 1971.

Min. 12: “Liberati dalla depressione”. Considerate le informazioni de «La Torre di Guardia» del 15 ottobre 1971. Possibilmente un membro del comitato e uno o due altri fratelli possono considerare quanto siano utili questi pensieri scritturali per tutta la congregazione.

Min. 7: Commenti conclusivi. Cantico 14.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 5 DICEMBRE

Tema: L’amore fa riconoscere i veri cristiani. (Giov. 13:35) Cantico 21.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 20: Risolviamo le difficoltà con amore. Partecipazione dell’uditorio. Calcolate bene il tempo così che tutti i punti siano considerati.

Perché a volte sorgono difficoltà tra i cristiani? (Sal. 51:5; 2 Tim. 3:1; w65, pagg. 712, 713) Se uno riceve un torto o un’offesa, deve pensare di vendicarsi o smettere di parlare all’offensore? (Matt. 5:23, 24; 1 Cor. 13:4, 5) Se uno riceve un torto, un’offesa o si trova in altre difficoltà, qual è una cosa amorevole da considerare? (Lasciate che parecchi facciano commenti qui, inclusi i commenti sulle scritture indicate. Riassumete i punti principali. w65, pag. 714, par. 7; w68, pagg. 45-47; w70, pag. 144, par. 7) Se uno non riesce a dimenticare e a perdonare un’offesa, o una difficoltà non è stata risolta, che cosa si può fare? (Matt. 18:15; w65, pag. 715, par. 8; w67, pagg. 107, 108, par. 3; w69, pag. 114, par. 13; w70 pag. 145, par. 8) Se uno ritiene necessario fare il passo suggerito in Matteo 18:15, quale dev’essere il motivo dell’offeso, e con quali risultati a volte? (Luca 17:3, 4; 1 Piet. 4:8; w65, pagg. 715, 716, parr. 9, 10; w70, pag. 742). Se serie difficoltà non sono risolte “fra te e lui solo”, che cosa si può fare quindi, e quale dev’essere il motivo di tutti gli interessati? (Matt. 18:16; w65, pagg. 716, 717, parr. 11-13) Perché l’amore e lo spirito di Dio sono importanti per risolvere le difficoltà? A che cosa conduce ciò? (1 Cor. 13:8, 13; Gal. 5:22, 23; w65, pag. 717, par. 14).

Min. 25: Opportunità di partecipare a speciali privilegi di servizio («Lampada», pagg. 185-199). Discorso e considerazione tra alcuni fratelli e servitori. Incoraggiate i fratelli a compiere il servizio di pioniere temporaneo e regolare.

Min. 10: Commenti conclusivi. Cantico 59.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi