Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 MARZO
Tema: Dio fa crescere. (1 Cor. 3:6, 7) Cantico 17.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 20: “Sei invitato a fare il pioniere — Accetterai?” fino al sottotitolo “Le mie circostanze mi permettono di fare il pioniere?” Domande e risposte. Incoraggiate a fare i pionieri temporanei in marzo e aprile.
Min. 15: “La Commemorazione che cosa vi spingerà a fare?” Partecipazione dell’uditorio.
Min. 10: Dimostrazione: Un fratello va a trovare un altro fratello a casa sua (1) per edificarlo e (2) per dargli qualche buona notizia. Il fratello che fa la visita può considerare alcuni punti della lettera della Filiale e qualsiasi notizia appropriata. Si dovrebbe anche includere nella conversazione qualche cosa di interesse locale.
Min. 10: Commenti conclusivi. Relazione dei conti, se non è stata letta e Notizie Teocratiche. Cantico 36.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 19 MARZO
Tema: Servite con tutto il vostro cuore. Cantico 52.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 20: Inserto del «Ministero del Regno» dal sottotitolo “Le mie circostanze mi permettono di fare il pioniere?” fino a “Perché alcuni smettono?” Domande e risposte.
Min. 15: “Che cosa recherà il periodo della Commemorazione?” Domande e risposte. Dimostrate i punti appropriati.
Min. 10: “L’offerta”. Domande e risposte. Dedicate la maggior parte del tempo a considerare edificanti esperienze avute dai proclamatori nel servizio di campo o in altre fasi del ministero cristiano.
Min. 10: Commenti conclusivi. Includete “Assemblee di Distretto «Dominio divino»”. Cantico 34.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 26 MARZO
Tema: Provate felicità nel dare. (Atti 20:35) Cantico 32.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 20: Inserto del «Ministero del Regno» dal sottotitolo “Perché alcuni smettono?” sino alla fine. Domande e risposte.
Min. 10: Fate conoscenza con i probabili abbonati.
Presidente: Siamo sempre felici quando nell’opera di casa in casa troviamo qualcuno che si abbona a «La Torre di Guardia». Spesso queste persone sanno qualche cosa dell’opera. Forse hanno già parlato con qualche fratello o ricevuto precedenti copie delle riviste. La maggioranza ha notato, comunque, che molti esitano ad abbonarsi alla prima visita. Si suggerisce dunque di fare uno sforzo per fare prima conoscenza con i probabili abbonati.
Quando notate un po’ di interesse o quando una persona accetta le due riviste, prendetene nota. Poi quando escono i nuovi numeri, portateglieli, richiamando l’attenzione del padrone di casa su un soggetto che credete possa interessargli. Si possono avere ottimi risultati richiamando l’attenzione su un articolo che vi è particolarmente piaciuto. Fate una visita amichevole. Mostrate di interessarvi dell’altra persona. Sforzatevi di suscitare fiducia nella Parola di Dio. Aiutate il padrone di casa a capire che può trarre personale beneficio leggendo le riviste.
Quando portate le riviste nuove e conversate amichevolmente, può darsi che riusciate a stabilire rapporti di conoscenza abbastanza buoni e a suscitare un interesse abbastanza grande per la Bibbia e per i soggetti considerati ne «La Torre di Guardia» che la persona capisca l’utilità di abbonarsi. Prefiggetevi questa meta in aprile.
Includete due brevi presentazioni: (1) Il padrone di casa rifiuta l’abbonamento ma accetta le due riviste recenti, dicendo che vorrebbe leggerle. (2) Il proclamatore fa un’amichevole visita per accrescere l’interesse e portare le nuove riviste a una persona incontrata precedentemente nell’opera di casa in casa.
Min. 10: “Risposta a domande”. Considerate l’articolo de «La Torre di Guardia» ivi citato.
Min. 10: “Presentazione della buona notizia — Mediante la felicità nel dare”. Domande e risposte. Se vi sono altre esperienze locali, potete includerne alcune se lo desiderate.
Min. 5: Commenti conclusivi. Cantico 42.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 APRILE
Tema: Rispondete alla chiamata di proclamatori del Regno. (Sal. 96:10) Cantico 33.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 10: Entusiasmante discorso sul tema del mese, che prepari il terreno e stabilisca il ritmo della piacevole attività del mese. (Si veda «La Torre di Guardia» del 15 novembre 1971).
Min. 13: «Conduciamoci in ogni cosa onestamente». (Ebr. 13:18) Discorso basato sulle “Domande dai lettori” de «La Torre di Guardia» del 1º dicembre 1971, pagina 734 e del 1º novembre 1968, pagine 670, 671. Trattate specialmente l’esigenza cristiana di pagare i propri conti e d’essere disposti ad assumere le responsabilità pecuniarie anche quando si subiscono rovesci finanziari.
Min. 25: La gioia di Geova. Considerazione con l’uditorio mediante le seguenti domande. Non si devono leggere tutte le scritture, ma esse faranno pensare i fratelli e daranno loro molto di cui parlare.
Si suggerisce di considerare le domande da «a» ad «e» nei primi otto minuti. Questo permetterà di dare più risposte alle domande da «f» a «l» e i fratelli avranno il tempo di leggere e commentare i versetti principali che scegliete. (a) Che cos’è la gioia? (b) Quali sono alcune cose che recano gioia al cuore di Geova? (Sal. 104:31; Prov. 27:11) A Gesù e agli angeli? (Luca 15:7, 10; 10:1, 17, 21) (c) Qual è la fonte della nostra gioia? (Giac. 1:17; Gal. 5:22) (d) Che cosa ci reca primariamente gioia? (Sal. 64:10; Ger. 9:24; Sal. 40:8) (e) Che cos’altro ha provveduto Geova per la gioia e la felicità dell’uomo? (Sal. 20:5; Filip. 4:1; Rom. 12:12. Si veda anche Prov. 5:18; 23:24, 25; Eccl. 10:19) (f) Come possiamo rendere a Geova il nostro servizio di campo con la gioia nel cuore e non in modo gravoso? (Atti 20:35; Matt. 22:37, 39; Ger. 15:16; Luca 2:10) (g) Com’è che partecipando alle adunanze il popolo di Geova prova gioia? (Matt. 18:20; Sal. 19:8; Ebr. 10:24, 25) (h) Com’è possibile provare gioia quando si sopporta la persecuzione con integrità? (Giac. 1:2-4; Matt. 5:11, 12; Prov. 27:11; 1 Piet. 4:13, 14; Rom. 12:12) (i) Quale beneficio fisico trae il popolo di Geova da tale sentita gioia? (Prov. 15:13; 17:22) (l) Quali sono alcune gioie che Geova ci ha poste dinanzi? (Sal. 145:1; Riv. 21:1-4; Giov. 5:28, 29)
Min. 7: Commenti conclusivi. Includete appropriati Annunci. Cantico 19.