Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 MAGGIO
Tema: Serviamo Geova il Re con tutta l’anima. (Sal. 96:10; Col. 3:23, 24). Cantico 1.
Min. 10: Introduzione, scrittura e commento. Includete alcune Notizie Teocratiche insieme al rapporto della congregazione per aprile.
Min. 15: “Continuiamo a dichiarare le profetiche verità”. Discorso che esorti la congregazione a dare testimonianza in ogni occasione, offrendo i libri a ogni specie di persone. Se lo desiderate, potete includere la considerazione di un sermone.
Min. 10: Per noi! Due o tre adolescenti considerano l’articolo de «La Torre di Guardia» del 1º aprile 1972 su “Edificate per il futuro nella gioventù”, scritto specialmente per loro, riguardo a loro e ai loro problemi.
Min. 14: Considerazione con domande e risposte dell’articolo “Assemblee di Distretto «Dominio divino»”.
Min. 3: Relazione dei conti.
Min. 8: Commenti conclusivi. Cantico 22.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 MAGGIO
Tema: “Umiliatevi, perciò, sotto la potente mano di Dio”. (1 Piet. 5:6) Cantico 23.
Min. 10: Introduzione, scrittura e commento. Includete i pensieri principali della Lettera della Filiale.
Min. 16: Presentazione della buona notizia. Considerazione con domande e risposte. Fate alcune dimostrazioni su come un proclamatore può aiutare una persona interessata con cui studia a capire l’importanza di predicare ad altri.
Min. 12: Un fratello maturo pronuncia un discorso su “Che dire degli appuntamenti?” basato su «La Torre di Guardia» del 1º maggio 1972, pagg. 285-287.
Min. 12: Discorso sul tema “Siete felice della vostra vita?” basato su «Svegliatevi!» dell’8 marzo 1972, pagg. 3-6.
Min. 10: Commenti conclusivi. Includete la considerazione di annunci appropriati. Cantico 43.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 MAGGIO
Tema: Rivendicate Dio mantenendo la integrità verso di Lui. (Sal. 26:1) Cantico 77.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 11: Considerazione di “Risposta a domande”.
Min. 20: Aiutiamo altri a capire il valore della Bibbia. Dimostrate e poi considerate il valore della seguente presentazione da usare nei prossimi mesi. Accertatevi che la dimostrazione sia breve, concisa (non prolissa), e quindi sia facilmente imitata da altri.
Tema: Vantaggi di vivere secondo gli insegnamenti biblici.
“[Dopo i saluti]: Ho parlato brevemente ai suoi vicini di qualche cosa che mi è stato di grande aiuto. Lei converrà che viviamo in tempi in cui si incontrano molti problemi. Spesso ci chiediamo quali decisioni prendere. C’è alcun modo per saperlo con certezza? Noti ciò che dice qui la Bibbia in Salmo 119:105. (Leggete il versetto, lasciando che il padrone di casa guardi). La Bibbia farà veramente questo, illuminerà il nostro cammino e ci indicherà la condotta da seguire in questi tempi di confusione? Non lo sapremo mai se non proveremo, non è vero? Per aiutare le persone in questo, viene pubblicato questo libro. (Richiamate l’attenzione su un capitolo appropriato della pubblicazione presentata e commentate i punti iniziali)”.
Invitate i fratelli a dire ciò che gli piace nella presentazione e come si può adattare al territorio locale. Considerate come rivolgere l’attenzione al nostro servizio di gratuiti studi biblici a domicilio.
Min. 12: “Perché i miracolosi doni dello spirito sono cessati?” Discorso basato sull’articolo de «La Torre di Guardia» del 1º febbraio 1972, pagg. 89-93.
Min. 12: Commenti conclusivi. Concludete l’adunanza con il discorso sul tema del mese di giugno, “Rivendicate Dio mantenendo l’integrità verso di Lui”. (Sal. 26:1). Si veda «La Torre di Guardia» del 15 febbraio 1972. Cantico 87.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 GIUGNO
Tema: Forza per ogni cosa dalla giusta Fonte. (Filip. 4:13) Cantico 91.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 13: “Forza per ogni cosa”. Domande e risposte.
Min. 10: Discorso sull’articolo “Quando essere come un bambino”, basato su «La Torre di Guardia» del 15 marzo 1972, pagg. 177-179.
Min. 25: “La perfezione che cosa significa realmente?” («La Torre di Guardia» del 1º febbraio 1972). Considerazione con l’uditorio, mediante le seguenti domande. (Fatene uno svolgimento equilibrato così che tutte le parti siano debitamente considerate. Badate al calcolo del tempo). (a) Quale domanda sorge spesso circa il fatto che Adamo ed Eva fossero perfetti, eppure peccarono? (b) Se, diciamo, una camicia o un vestito si logorasse dopo un ragionevole periodo di tempo, significherebbe che era imperfetto? (c) Qual è la definizione di «perfetto» e chi stabilisce le norme di ciò che è perfetto, nel caso di una camicia? (d) Che cosa significa dunque la parola «perfezione»? (e) Chi è il giudice finale di ciò che è perfetto, riguardo al genere umano e alla terra, e perché? (f) Era necessario che la prima coppia umana fosse incapace di peccare per essere perfetta? Perché no? (g) Qualcuno può dire: “Se Adamo ed Eva fossero stati perfetti, avrebbero scelto solo la via giusta. Non avrebbero dovuto potere scegliere il male”. Quale risposta si potrebbe dare? (Giac. 1:14, 15) (h) Una volta divenute perfette, potranno le creature umane fare abilmente qualsiasi lavoro senza impararlo e farne pratica? (Si paragoni Luca 2:52) (i) Eliminerà la perfezione tutti i problemi e il mordente della vita? (l) Quali cose che oggi affliggono il genere umano saranno eliminate dalla perfezione? (Riv. 21:3-5; 1 Cor. 15:25, 26).
Min. 7: Commenti conclusivi. Cantico 59.