Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 LUGLIO
Tema: Facciamo conoscere agli uomini la verità. — Giov. 8:32. Cantico 95.
Min. 13: Introduzione, scrittura e commento. Considerate la lettera della Filiale e le Notizie Teocratiche.
Min. 15: “Il libro «Verità» può aiutare a edificare una fede sana”. Domande e risposte.
Min. 15: Presentazione della buona notizia. Fate dimostrazioni.
Min. 3: Relazione dei conti.
Min. 14: Commenti conclusivi. (Includete ciò che la congregazione ha fatto nel ministero di campo in giugno). Cantico 97.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 LUGLIO
Tema: La fede vi spinga ad agire ubbidientemente. Cantico 78.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: Offrite il libro «Verità» in luglio. Hanno avuto tutte le persone del vostro territorio l’opportunità di ricevere il libro «Verità»? Per accertarcene faremo uno sforzo speciale per percorrere tutto il territorio in luglio offrendo questa eccellente pubblicazione di studio biblico. Quando trovate persone che ce l’hanno già, potete offrire il libro «Parola di Dio» o il libro «Evoluzione». Certo, vorrete essere desti a iniziare studi nel libro «Verità» quando ce l’hanno già. La cosa importante è che abbiano in mano uno strumento che terrà viva la loro attenzione e le aiuterà a conoscere la verità. Una pubblicazione può essere più interessante per loro di un’altra. Quindi, oltre a portare con voi una buona provvista di libri «Verità», portate varie copie degli altri due libri come offerte alternative.
Min. 13: “Il tempo delle assemblee è prossimo!” Domande e risposte. Se il tempo lo permette, includete punti pratici del numero de «La Torre di Guardia» del 15 giugno 1971, pagine 377-379. Mettete in risalto l’importanza di lasciare che l’amore guidi la nostra condotta e i nostri rapporti con altri.
Min. 15: Discorso su “Quanto sono preziose per voi le adunanze cristiane?” basato su «La Torre di Guardia» del 15 giugno 1972. Incoraggiate tutti a invitare familiari, conoscenti e nuovi interessati ad accompagnarli alle adunanze di congregazione.
Min. 12: Commenti conclusivi. Considerate “Risposta a domande” e anche l’articolo de «La Torre di Guardia» del 1º giugno 1972 intitolato “È la maturità cristiana una meta che sfugge?” Cantico 92.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 LUGLIO
Tema: “Siate benigni gli uni verso gli altri”. — Efes. 4:32. Cantico 37.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: Come lavorano i nostri fratelli in Africa? Si vedano i resoconti ne «La Torre di Guardia» del 15 agosto e del 1º settembre 1971 e di «Svegliatevi!» dell’8 settembre 1971. Potete scegliere vari fratelli perché facciano tre o quattro brevi resoconti. Ciascuno può considerare un diverso paese, mettendo in risalto certe esperienze o attività dei fratelli. (Fate attenzione al calcolo del tempo).
Min. 30: La santa qualità della benignità. Per mezzo delle seguenti domande, aiutate l’uditorio a capire perché è importante acquistare la benignità. Non sarà necessario far leggere tutte le scritture. Accertatevi, comunque, che i punti principali dei versetti usati siano resi chiari. Calcolate il tempo in modo che ciascuna domanda della considerazione sia equamente trattata. (a) Che cos’è la benignità? (b) Che cos’è l’immeritata benignità? (Rom. 4:4) (c) Perché quelli che vogliono l’approvazione di Dio devono rispecchiare la benignità? (Giob. 6:14; Mic. 6:8; Gal. 5:22) (d) Che cosa dovrebbe spingerci a esprimere benignità? (Matt. 6:1-4; 1 Cor. 13:4) (e) In che modo la benignità può aiutarci ad avere la giusta attitudine verso i nostri familiari che potrebbero offenderci? (Efes. 4:32; Col. 3:12, 13) (f) Quale ragionamento riguardo all’immeritata benignità di Geova può aiutarci a resistere alla tentazione? (Gal. 2:20, 21; Efes. 1:7; 2 Cor. 6:1) (g) Perché è stolto approfittare dell’immeritata benignità di Dio praticando la condotta dissoluta? (Giuda 4-7) (h) Come i giovani del mondo mostrano spesso mancanza di benignità verso altri della loro età? In che modo i giovani cristiani possono mostrare benignità a quelli della loro età? agli anziani? (Rom. 3:13, 14; 1 Tim. 5:1, 2) (i) Perché l’apprezzamento per l’immeritata benignità di Geova ci spingerà a dichiarare con diligenza la buona notizia? (Atti 20:24; 1 Cor. 15:10) (l) Perché la benignità è tanto importante nella famiglia? Come può il marito mostrare benignità a sua moglie? la moglie al marito? (Prov. 31:26; 1 Piet. 3:1-7)
Min. 10: Commenti conclusivi. Includete Annunci appropriati. Cantico 56.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 LUGLIO
Tema: La provata qualità della fede ottenga lode da Dio. — 1 Piet. 1:6, 7. Cantico 82.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 20: Considerate alcuni punti del libro «Parola di Dio» che si possono usare nel servizio e fate alcune dimostrazioni sul modo di presentare questo libro di casa in casa. Se nel deposito della congregazione questo libro non fosse disponibile, si può usare qualsiasi libro disponibile.
Min. 10: “Come dovresti considerare la disciplina?” («La Torre di Guardia» del 15 giugno 1972) Potrebbe essere una conversazione fra due adolescenti, uno dei quali è stato disciplinato dai genitori e lo apprezza, per cui è in grado di incoraggiare l’altro adolescente che ha assunto una veduta alquanto indifferente verso la correzione. Leggete e considerate effettivamente una o due scritture. (Adattate la parte alle circostanze locali).
Min. 15: “Come considerate il «campo»?” Domande e risposte. Invitate l’uditorio a cercare i versetti indicati e citati nell’articolo e a commentarli.
Min. 10: Commenti conclusivi. Includete alcuni commenti sul tema del mese di agosto: “La provata qualità della fede ottenga lode da Dio”. Cantico 64.
Nota per il servitore di congregazione: Un’adunanza di agosto sarà lasciata aperta, così che possiate adattare il programma per consentire alla congregazione di assistere all’assemblea di distretto. La settimana dopo l’assemblea di distretto, parte del tempo dell’adunanza di servizio potrà essere impiegato per ripassare i punti principali.