Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA L’8 OTTOBRE
Min. 10: Cantico 46. Introduzione, scrittura e commento e brevi osservazioni sulla lettera della Filiale.
Min. 3: Relazione dei conti di settembre.
Min. 15: Presentazione per la campagna di «Svegliatevi!»
(Min. 3) Presidente: In ottobre presenteremo di nuovo la rivista «Svegliatevi!» e offriremo l’abbonamento per lire 950, con tre opuscoli in omaggio. Sentitevi liberi di fare qualsiasi presentazione scritturale vogliate. Se lo desiderate, comunque, potete usare la seguente presentazione.
(Min. 12) Il presidente considera la presentazione con l’uditorio e poi qualcuno è invitato a fare una dimostrazione. Tema: “Che cosa significa tutto ciò?” Dopo esservi presentati potete dire: “Le faccio visita per richiamare la sua attenzione sul significato delle condizioni del mondo. Gli avvenimenti si susseguono così in fretta nel mondo odierno che non si sa quasi che cosa pensare, non è vero? [Soffermatevi per attendere la risposta del padrone di casa]. Le piacerebbe vedere migliori condizioni? [Fate brevi commenti sulle condizioni del mondo e/o su quelle locali]. La Bibbia predisse proprio queste condizioni. [Parafrasate Luca 21:10 e 11a; se lo desiderate, potete considerare anche il versetto 26a]. Ma che cosa significa tutto ciò? Noti le parole di Gesù in Luca 21:28. [Leggete]. La Bibbia mostra che alcuni avrebbero schernito la dichiarazione di Gesù, ma noti l’avvertimento scritto in I Tessalonicesi 5:2, 3. [Leggete]. Quindi il presente sistema sarà nel pieno della sua attività secondo la Bibbia quando la improvvisa distruzione di Geova si abbatterà su di esso. Questa rivista di attualità ha lo speciale scopo di farle conoscere l’adempimento delle profezie bibliche affinché sappia dove siamo nel corso del tempo e che cosa si può fare personalmente per ottenere l’approvazione di Dio”. Offrite l’abbonamento.
Min. 16: “Quello che ci interessa”. Considerazione con domande e risposte dell’articolo principale. Dimostrate come offrire l’abbonamento e come offrire le riviste.
Min. 10: Considerazione dell’edizione speciale di «Svegliatevi!» dell’8 ottobre. Tutti sono incoraggiati a commentare la importanza delle informazioni e i buoni punti da mostrare ai padroni di casa. Questo dovrebbe essere molto utile.
Min. 6: Commenti conclusivi. Cantico 114.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 OTTOBRE
Min. 10: Cantico 61. Introduzione, scrittura e commento e Notizie teocratiche.
Min. 28: La padronanza di sé è necessaria. Domande basate su «La Torre di Guardia» del 15 gennaio 1970, pagg. 41-54. Si farà la considerazione con l’uditorio per mezzo delle seguenti domande. (Brevissima introduzione: Se vogliamo amare Geova con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente e con tutta la forza, dobbiamo controllare ogni fibra del nostro essere. Dobbiamo dominare i motivi del nostro cuore, padroneggiare le nostre facoltà di pensare e usare in modo utile la nostra forza e la nostra attività. Abbiamo bisogno di padronanza di noi stessi per servire Geova con tutta l’anima e continuare ad avere la sua approvazione e benedizione). (1) Che cos’è la padronanza di sé? (wI, w70 pag. 41) (2) Come abbiamo tratto profitto dalla padronanza esercitata da Geova verso il genere umano? (Ger. 18:7-10; 2 Piet. 3:9) (3) Come l’esempio di padronanza di sé di Gesù ci può incoraggiare nel caso che siamo trattati ingiustamente al lavoro o a scuola? Inoltre, quali circostanze che sorgono nel servizio di campo richiedono padronanza di sé? (1 Piet. 2:21-23) (4) Se nella casa sorgono situazioni che fanno irritare, perché il nostro modo di risolvere i problemi dovrebbe essere completamente diverso da quello delle persone del mondo? (Fate esempi). (Gal. 5:22, 23; 2 Tim. 3:1-7) (5) Perché se un genitore perde la padronanza di sé quando corregge un figlio riduce il valore della disciplina? (Efes. 6:4; Ebr. 12:9-11) (6) Come uomini imperfetti, che cosa dobbiamo fare per tenere sotto controllo le nostre peccaminose inclinazioni? (1 Cor. 9:25-27; 2 Piet. 1:5-8) (7) Perché è specialmente essenziale che i sorveglianti o anziani abbiano padronanza di sé? (Tito 1:8-11; 2 Tim. 2:23-26) (8) In che modo il caso del re Davide illustra che un lungo passato di fedele servizio a Geova non basta per mantenere la padronanza di sé? (2 Sam. 11:2-4) (9) Quando è consigliabile che un uomo o una donna si sposi, e perché? (1 Cor. 7:9, 32-38) (10) Come si possono padroneggiare i desideri passionali quando si è troppo giovani per sposarsi? (Rom. 12:12; Filip. 4:8, 9) Concludete, incoraggiando ad acquistare padronanza di sé in ogni aspetto della vita.
Min. 10: «È troppo chiedere L. 950?» Domande e risposte.
Min. 12: Commenti conclusivi. Considerate punti salienti di «Svegliatevi!» dell’8 ottobre e de «La Torre di Guardia» del 15 ottobre dando suggerimenti su quello che si può dire per presentarle. Rammentate all’uditorio di portare «La Torre di Guardia» del 15 settembre 1972 alle successive due adunanze e di prepararsi bene in anticipo sull’articolo “Prova di umiltà” che sarà considerato come le informazioni di un regolare studio «Torre di Guardia». Cantico 22.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 OTTOBRE
Min. 5: Cantico 113. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 20: “Prova di umiltà”. Da «La Torre di Guardia» del 15 settembre 1972. Considerate la prima metà dell’articolo. L’altra metà sarà considerata alla prossima adunanza di servizio. La parte sarà svolta come un regolare studio «Torre di Guardia». Il presidente preparerà le sue domande, su uno o più paragrafi insieme, in base al materiale e al tempo disponibile. Cercate e leggete le scritture. Leggete tutti i paragrafi. Riguarda la nomina degli anziani e dei servitori di ministero. Questa parte potrà essere svolta dal sorvegliante che presiede o da un altro componente del comitato.
Min. 18: “Presentazione della buona notizia — Con le riviste speciali”. Presentate la parte in forma di discorso, ma fate partecipare liberamente l’uditorio. Se il tempo lo consente, dimostrate come si può presentare un’edizione speciale delle riviste a qualcuno che probabilmente sarebbe interessato al soggetto. Menzionate le edizioni speciali di ottobre.
Min. 12: “Preparativi per l’adunanza di servizio”. Considerazione con domande e risposte.
Min. 5: Commenti conclusivi. Cantico 58.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 29 OTTOBRE
Min. 10: Cantico 69. Introduzione, scrittura e commento e “Risposta a domande”.
Min. 20: “Prova di umiltà”. Concludete lo studio dell’articolo de «La Torre di Guardia» del 15 settembre 1972, seguendo gli stessi suggerimenti dati per svolgere la parte nell’adunanza di servizio della scorsa settimana. La parte potrà essere svolta dallo stesso fratello o da un altro fratello capace.
Min. 25: Il sorvegliante che presiede tratta il materiale di “Domande dai lettori” de «La Torre di Guardia» del 15 settembre 1972 con domande e risposte e considerazione.
Min. 5: Commenti conclusivi. Cantico 32.