Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 OTTOBRE
Min. 8: Cantico 69. Un gruppo familiare commenta in breve la scrittura.
Min. 20: “Testimonianza intensificata in questi ‘ultimi giorni’”. Considerazione con domande e risposte, mettendo in risalto che si deve percorrere il territorio dov’è stato distribuito il volantino Notizie del Regno N. 16 e presentare l’abbonamento alla rivista Svegliatevi!
Min. 13: Considerate come ottenere abbonamenti a Svegliatevi! Perché distribuiamo Svegliatevi! e a quale scopo serve nel nostro ministero? Come si raggiunge specialmente bene questo scopo se si abbonano?
Min. 13: Mese per la distribuzione delle riviste speciali.
Considerate punti da menzionare in Svegliatevi! dell’8 ottobre. Incoraggiate a lavorare con il gruppo nel Giorno della Rivista.
Mostrate l’utilità di lasciare la rivista dove sono stati distribuiti i volantini. Esortate i proclamatori a tornare nello stesso territorio percorso negli ultimi dieci giorni di settembre, anziché andare in altre zone. Consideratene i vantaggi. Dimostrate come presentarsi alle persone, menzionando il volantino. Fate vedere come usare l’edizione speciale di Svegliatevi! se il padrone di casa dice di non aver visto il volantino o di non averlo letto. Dimostrate anche come usare la rivista se il padrone di casa esprime dubbi od obiezioni sul messaggio. Fate vedere come iniziare uno studio biblico se mostra sincero interesse.
Min. 6: Commenti conclusivi. Includete la relazione dei conti. Cantico 72.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 OTTOBRE
Min. 10: Cantico 80. Introduzione. Invitate l’uditorio a commentare la scrittura.
Min. 18: Domande e risposte su “Vi piacerebbe realmente ‘fare discepoli’?” Dedicate la maggior parte del tempo ai paragrafi che parlano dell’insegnamento. Fate vedere che cosa vuol dire essere insegnante invece che predicatore.
Min. 20: “Qual è la veduta cristiana del ballo?” Considerazione da parte di una famiglia dell’articolo de La Torre di Guardia del 1. luglio 1973. Si suggerisce che il capofamiglia legga appropriati paragrafi dell’articolo, invitando i familiari a fare domande e commenti dopo la lettura del paragrafo o del brano. Sforzatevi di aiutare i familiari a capire la ragione di ciò che è stampato, perché è corretto e su quali princìpi scritturali si basa. Considerate i paragrafi che credete siano più adatti ai bisogni della congregazione.
Min. 12: Commenti conclusivi. Commentate la lettera della Filiale. Incoraggiate tutti a prepararsi per la considerazione dell’organizzazione alla successiva adunanza di servizio. Cantico 74.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 OTTOBRE
Min. 15: Cantico 87. Introduzione, scrittura e commento. Disponete in anticipo che i responsabili dei vari gruppi che si radunano per la testimonianza durante la settimana dicano quanti proclamatori vi partecipano, il progresso nel percorrere il territorio e le esperienze degne di nota.
Min. 15: Offriamo il libro Verità. Disponete di fare alcune presentazioni di questo libro. Si veda il Ministero del Regno del giugno 1972.
Min. 20: Conoscete bene l’organizzazione?
Molti si associano da poco alla congregazione; questa considerazione dovrebbe accrescere il loro apprezzamento per come opera l’organizzazione. Si possono usare le seguenti domande come base della considerazione e l’uditorio risponderà; citate le scritture secondo il tempo disponibile.
(1) Quale posizione ha Geova in relazione alla sua organizzazione? (Riv. 4:9-11) (2) Qual è la prova che la celeste organizzazione angelica di Geova si interessa effettivamente di noi qui sulla terra? (Riv. 14:6, 7; 7:10-12; Ebr. 1:14) (3) Chi è il capo della congregazione cristiana? (Efes. 1:22, 23) (4) Come mostriamo di riconoscere realmente la sua autorità? (Ebr. 12:1-3; Giov. 15:14; Filip. 2:1-8; w73 pag. 275) (5) Che cos’è lo “schiavo fedele e discreto”? (Matt. 24:45; Luca 12:32, 42; libro “Organizzazione”, pagg. 9, 10) (6) Chi sono i “domestici” a cui si fa riferimento in Matteo 24:45? (“or” pag. 10) (7) Che cos’è il corpo direttivo? (“or” pag. 11; w73 pagg. 447, 448) (8) Quali sono i fratelli nominati anziani nella nostra locale congregazione? Quali sono i loro incarichi di sorveglianza? (9) Come traiamo personale profitto dai loro servizi? (10) Come mostriamo di riconoscere realmente l’organizzazione di Geova e d’essere in piena armonia con essa? (1 Giov. 5:3; Efes. 5:1; Ebr. 13:7, 17; Matt. 24:14)
Min. 10: Commenti conclusivi e considerare la parte “Quando vi assentate”. Cantico 90.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 NOVEMBRE
Min. 15: Cantico 95. Introduzione, scrittura e commento. Anche “Risposta a domande”.
Min. 15: “Il tuo servizio a Dio”. Con domande e risposte considerate a fondo la prima parte del VI Capitolo del libro “Organizzazione”, fino al paragrafo 2 di pagina 109. Leggete insieme la maggioranza delle scritture non riportate e richiamate l’attenzione su quelle riportate. Non si devono leggere i paragrafi. È meglio impiegare il tempo per leggere e considerare le scritture.
Min. 12: “Persone che divengono testimoni di Geova”. Discorso basato sulle esperienze di Svegliatevi! del 22 luglio 1973, pagine 14-16.
Min. 18: La tua relazione con Dio. Considerate il materiale del libro “Organizzazione”, da pagina 14 a metà di pagina 19. Leggete ciascun paragrafo. Nel far questo mettete in risalto che dobbiamo rinnegare noi stessi dedicandoci a Geova per fare individualmente la sua volontà. Mostrate l’importanza del ministero di campo come mezzo per esprimere il nostro apprezzamento verso l’approvata relazione con Dio. Incoraggiate tutti a prepararsi bene per la considerazione della settimana seguente su “La contesa”. Cantico 85.
SETTIMANA CHE INIZIA L’11 NOVEMBRE
Min. 10: Cantico 101. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 13: “Il tuo servizio a Dio”. Continuate la considerazione con domande e risposte del libro “Organizzazione”, da pagina 109, paragrafo 3 a pagina 113, secondo paragrafo incluso.
Min. 30: Comprendiamo chiaramente la contesa?
Esponete brevemente dall’inizio che cos’è la contesa della sovranità universale: Criticando la legge di Dio, Satana mise in dubbio la legittimità, la giustezza e il merito della sovranità di Dio. E la ribellione di Satana e delle prime creature umane suscitò un’altra domanda ancora: Avrebbero tutte le altre creature intelligenti trascurato la legge di Dio se pareva tornasse loro il conto? Se comprendiamo chiaramente questa contesa, riconosciamo che la mancanza di riguardo per la legge di Dio è ribellione contro di lui come Governante. Ribellandosi a lui la persona si schiera dalla parte di Satana. Il riconoscimento di questi fatti influisce sulla nostra condotta quotidiana? — Vera pace e sicurezza, pagg. 52, 53.
Considerate le seguenti domande con l’uditorio, accertandovi che in ciascun caso sia mostrato come vi è legata la contesa della sovranità e che ciò che si fa indica da che parte si è in relazione a tale contesa. Esortate i proclamatori a commentare liberamente; leggete le scritture e, secondo il tempo disponibile, menzionate punti interessanti del libro Vera pace e sicurezza. (1) Quand’è che le azioni di un marito verso la moglie e la famiglia rivelano che deve lasciare che il riconoscimento della contesa eserciti maggior peso nella sua vita? (Efes. 5:28-31; 6:4; Col. 3:19-21; pag. 168 par. 5; pag. 175 par. 22; pag. 139 par. 17) (2) Come può una moglie mostrare di comprendere chiaramente la contesa anche se il marito è irragionevole o esigente? (Efes. 5:22-24; 1 Piet. 3:1-6; pagg. 140, 141; pag. 176 par. 24) (3) Quale attitudine e quali azioni da parte dei figli verso i genitori mostrerebbero che in effetti comprendono la contesa? Perché? (Col. 3:17, 20; Rom. 15:2, 3; pagg. 132, 133, 140, 141) (4) Dato che l’inosservanza dei regolamenti del traffico (limiti di velocità, parcheggio, ecc.) è divenuta “accettevole” nel mondo, perché se comprendiamo chiaramente la contesa non imiteremo il mondo sotto questo aspetto? (Efes. 2:2, 3; 1 Giov. 5:19; pag. 137 par. 14) (5) Perché il fatto che si lascino rifiuti in giro e si commettano altre analoghe azioni rivela il bisogno di considerare più seriamente la propria attitudine verso la contesa? (Matt. 7:12; pag. 169 par. 8) (6) In che modo il vero apprezzamento della contesa può impedire d’essere influenzati da pregiudizi razziali, sociali o nazionali? (Atti 17:26; Rom. 3:23; Giac. 2:1-9; pag. 171 par. 12–pag. 172 par. 16) (7) Quali aspetti inerenti alla soluzione della contesa rendono urgente che partecipiamo con zelo all’opera di predicare il Regno e fare discepoli? (Matt. 24:34; 2 Tess. 1:6-9; 2 Piet. 3:9, 15; pagg. 173-175) In conclusione, date nuovamente risalto all’importanza di riflettere seriamente sulla nostra condotta e attività. Ci impegnamo a fondo per dare una prova sempre maggiore nella nostra vita che riconosciamo la sovranità di Geova? — pag. 143 par. 25; pag. 144 par. 26.
Min. 7: Commenti conclusivi. Cantico 77.