BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 3/75 pp. 2-3
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno 1975
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 MARZO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 MARZO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 MARZO
  • Aiutiamo i parenti increduli ad apprezzare la buona notizia
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 APRILE
  • Migliorate la vostra capacità di usare la Bibbia
Ministero del Regno 1975
km 3/75 pp. 2-3

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 MARZO

Min. 13: Cantico 105. Nei commenti introduttivi menzionate in breve il progresso compiuto localmente nell’opera. Includete anche le Notizie Teocratiche. Invitate quelli che studiano e che desiderano cominciare il servizio di campo a dirlo; saranno aiutati. Collegate la scrittura del giorno.

Min. 15: Discorso su “Assemblee di distretto del 1975”.

Min. 20: “Un popolo che avanza”. Domande e risposte. Al paragrafo 5, fate una dimostrazione di un proclamatore esperto che incoraggia un nuovo a fare visite ulteriori; stabiliscono insieme che cosa fare e che cosa dire.

Min. 12: Commenti conclusivi. Brevi commenti sulla contabilità della congregazione; lodate la congregazione per la sua generosità; dite che i particolari del rapporto saranno sulla tabella delle informazioni. Considerate anche la lettera della Filiale. Chiedete all’uditorio: Che cosa avete imparato questa sera? Dite quali disposizioni sono state prese localmente per la Commemorazione che si terrà il 27 marzo dopo le ore 18. Suscitate apprezzamento per l’occasione. Cantico 63.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 MARZO

Min. 15: Cantico 78. Nelle osservazioni iniziali, citate la seconda parte di I Giovanni 5:4. Quindi invitate l’uditorio a rispondere a queste domande: Che cos’è la fede? Quale fondamento deve avere? Come possiamo rafforzarla? Per quale ragione possiamo aver fede che Dio benedirà i nostri sforzi di procurarci le cose materiali necessarie? Perché abbiamo fede che le promesse di Dio inerenti al Nuovo Ordine si adempiranno realmente? Breve commento indicante come la scrittura del giorno fortifica la fede.

Min. 15: Come conservare le forze spirituali in prigione. Considerazione con l’uditorio. Leggete esperienze scelte dall’Annuario del 1975, secondo il tempo disponibile.

(1) La capacità di rimanere fermi nell’intensa persecuzione dipende forse dalla salute fisica, o da che cosa? (yb p. 176, § 5; p. 208, § 4) (2) Quali cose ci rendono spiritualmente forti? (Fate esprimere l’uditorio: Preghiera. Studio della Parola di Dio. Associazione coi fratelli. Predicazione) (yb p. 177 § 1; p. 212, § 1; pp. 170, 171) (3) In che modo i fratelli in prigione si sono valsi del privilegio della preghiera? (w64 p. 23; w66 p. 283; yb p. 185, § 4) (4) Dove possiamo trovare la letteratura per lo studio quando si è in prigione o in un campo di concentramento? (yb pp. 192-195, 200) (5) Come si può soddisfare il bisogno di studiare la Parola di Dio se non c’è letteratura? (w66 pp. 281, 282; yb p. 192, § 2; p. 165, § 1) (6) Come ha Geova soddisfatto il bisogno dei fratelli in prigione d’avere associazione con altri cristiani? (yb pp. 194, 195; p. 183, § 7) (7) Un fratello o una sorella in prigione come può predicare ad altri? (yb pp. 129, 191) Nei campi di concentramento della Germania nazista i fratelli trassero continua fede dal Salmo 124. Leggetelo come conclusione.

Min. 15: “Le opportunità che abbiamo”. Partecipazione dell’uditorio. Includete alcune esperienze locali su perché, come e quando alcuni hanno fatto i pionieri temporanei. Incoraggiate a compiere questo servizio.

Min. 15: Commenti conclusivi. Rapporto sugli abbonamenti ottenuti finora. Commentate l’ultimo Annuncio. Chiedete: Che cosa avete imparato questa sera? Come intendete usarlo? Considerate anche “Risposta a domande”. Cantico 109.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 MARZO

Aiutiamo i parenti increduli ad apprezzare la buona notizia

Min. 15: Cantico 115. Nelle osservazioni introduttive leggete e commentate in breve Giovanni 1:40, 41. Quindi considerate l’articolo “Amorevole considerazione per i parenti increduli”, facendo partecipare l’uditorio.

Min. 25: Che cosa fareste?

Uno o due proclamatori vanno da un anziano, dicendo che vogliono aiutare i parenti increduli a conosce la verità, ma non hanno molto successo. L’anziano suggerisce di chiedere idee all’uditorio, fra cui molti hanno avuto esperienze personali. (Considerate i seguenti punti: In certi casi presentate il problema sotto forma di brevissima dimostrazione, e poi chiedete suggerimenti. Evitate di stabilire regole). (1) Quando la moglie diviene Testimone, quali cambiamenti avvengono nel modo in cui usa il suo tempo? Perché il marito potrebbe risentirsi? Che cosa si può fare perché il coniuge non si senta escluso? (Si presenta la stessa situazione quando il marito accetta la verità ma non la moglie). (w71 pp. 555-558, 562) (2) Se il marito incredulo ha un comportamento non scritturale, che cosa può accadere se la moglie lo rimprovera, dicendogli che Dio non approva quello che fa? Che cosa è meglio dire in tali casi? (w71 p. 559) (3) Quali suggerimenti date sul modo in cui il credente può condividere il messaggio biblico con il coniuge incredulo? (w71 pp. 560, 563) (4) Che cosa possono fare i giovani per aiutare i genitori increduli ad apprezzare la verità? (w71 p. 565) (5) Se una vedova o una divorziata ha figli adolescenti quando conosce la verità ed essi non vogliono rinunciare alle abitudini mondane e nemmeno andare alle adunanze, che cosa può fare? (Commentando l’uso dell’Annuario a casa, menzionate in breve la scrittura d’oggi). (w62 pp. 595, 596) (6) Se volete scrivere una lettera a uno zio o a un cugino o a qualcun altro che non vedete da anni, che cosa potete dirgli per dare testimonianza? (7) Che cosa si può fare per condividere la verità coi nipoti quando i loro genitori non l’accettano? (8) Quali pubblicazioni della Società potete dare prima a un parente che volete aiutare? Come fate a determinarlo?

Min. 20: In che modo si sono ottenuti risultati.

Intervistate alcuni della congregazione che prima erano parenti increduli. Chiedete come hanno reagito ai vari sforzi di dare loro testimonianza. Che cosa li ha infine aiutati a capire la verità?

Narrate (o fate narrare da qualcuno dell’uditorio) le seguenti esperienze: w71 pp. 557, 558. Date risalto al metodo usato.

Incoraggiate i proclamatori a dire agli anziani se hanno familiari increduli malati da molto tempo o all’ospedale; l’amorevole interesse di qualcuno della congregazione potrebbe incoraggiarli.

Commenti conclusivi. Chiedete all’uditorio: Che cosa avete imparato questa sera? Come intendete usarlo? (Dite che quando su un foglietto di abbonamento c’è scritto “Dono” la Società invia sempre all’abbonato una lettera per dire chi è il donatore. Tali abbonamenti si possono inviare ad altri oltre che ai parenti). Cantico 61.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 APRILE

Migliorate la vostra capacità di usare la Bibbia

Min. 20: Cantico 20. Usate abilmente la Bibbia come capifamiglia. Presidente: Considerate il tema dell’intera adunanza, usando II Timoteo 3:16.

Presentate una scena in cui si considerano problemi familiari. La madre dice al padre che i figli cercano cattivi compagni. I figli sono indifferenti.

Il presidente chiede all’uditorio di suggerire come trattare diversamente il problema.

Ora il padre usa la Bibbia per ammaestrare il cuore dei figli. Fa leggere e spiegare da un figlio I Corinti 15:33. Chiede perché Geova diede il principio. Conoscono ragazzi che hanno avuto difficoltà a causa dei cattivi compagni? I figli citano un esempio. (Leggono insieme Genesi 34:1, 2). Poi il padre commenta II Timoteo 2:22 e Giuda 16. Il padre spiega che i comandi di Geova sono per il nostro bene, e ci proteggono dal danno. Suscita apprezzamento per l’amorevole cura di Geova.

Il presidente chiede all’uditorio che cosa può accadere se il genitore tocca solo la mente e non il cuore. Nella tentazione, il cuore può condurre a fare il male. (Ger. 17:9) Ma che dire se, quando si è tentati, mente e cuore sono uniti? Faranno senz’altro la volontà di Geova. Per impartire tale specifica istruzione ci vuole preparazione, bisogna parlare ad altri, come agli anziani, e forse ad alcuni che hanno risolto con successo i problemi familiari.

Min. 20: Presentazione della buona notizia. Domande e risposte. Al paragrafo 5, invitate l’uditorio a scrivere su un foglietto da tenere nella Bibbia i tre punti e le tre scritture. Alcuni preferiranno scriverli nella Bibbia. Dategliene il tempo, incoraggiando a scrivere con accuratezza; una Bibbia troppo segnata o disordinata non va bene per il servizio di campo. Dimostrate pure che cosa fare quando il padrone di casa cambia soggetto. Il proclamatore comincia a parlare del Regno. Il padrone di casa chiede se Dio si interessa realmente di noi. Il presidente interrompe il proclamatore e gli chiede che farà. Questi dice che ha segnato una scrittura sull’argomento. Mentre la cerca, dice che chiederà al padrone di casa che cosa ne pensa. Dà testimonianza. Ribadite l’utilità di annotare nella Bibbia certe scritture a fianco di brevi soggetti.

Min. 10: Usiamo con efficacia la concordanza che è nella Bibbia. Il presidente usa i seguenti versetti o altri che sceglierà e invita alcuni fratelli a trovarli servendosi della concordanza. Li aiuterà a trovarli in fretta. Il presidente legge ciascun versetto con l’uditorio. Isola la parola o le parole principali e la trovano insieme nella concordanza: Deut. 30:19 (Scegliere); Sal. 55:22 (Peso); Prov. 27:11 (Saggio); Giona 2:2 (Sceol; fate prima cercare all’uditorio “Inferno”); Giov. 14:28 (Maggiore).

Min. 10: Commenti conclusivi. Chiedete all’uditorio di dire quali vantaggi ci sono a usare la Bibbia nel campo e per dare consigli ai fanciulli. Cantico 89.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi