BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/78 p. 2
  • Adunanze di servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di servizio
  • Il servizio del Regno 1978
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 OTTOBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 OTTOBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 OTTOBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 OTTOBRE
Il servizio del Regno 1978
km 10/78 p. 2

Adunanze di servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 OTTOBRE

Tema: Giovani, la vostra via sia fermamente stabilita. — Prov. 4:26.

Min. 20: Cantico 73. “Annunci” e “Notizie teocratiche”.

“Salvaguarda il tuo cuore”. Considerazione di Proverbi cap. 4 con la partecipazione dell’uditorio. Invita diversi ragazzi a leggere le scritture. Domande: (Verss. 1, 2) Quale dovrebbe essere l’atteggiamento dei ragazzi verso i genitori? Perché? (Verss. 3-6) Quali benefici si hanno prestando ascolto ai consigli dei genitori che hanno più anni e più esperienza? (Verss. 7-9) In che modo un ragazzo può mostrare saggezza? (Verss. 20-23) Come potete salvaguardare il vostro cuore e perché è tanto importante? (Verss. 24-27) Quale tipi di cattiva condotta eviterete se la vostra via è fermamente stabilita? (Invita i giovani a raccontare esperienze in cui seguendo buoni consigli hanno avuto ottimi risultati).

Min. 20: “Ne capite il perché?” Considerazione con l’uditorio delle domande che riguardano i ragazzi. Rivolgere le domande ai genitori e a persone d’età, chiedendo loro di spiegare perché viene dato un certo consiglio. Cercare di aiutare i ragazzi a vedere al di là delle regole e apprezzare perché è saggio ascoltare. Cercare di dare aiuto positivo; evitare di essere critici.

Presidente: Alcuni ragazzi si risentono contro genitori, insegnanti e altri che hanno autorità, sentendosi limitati in molti campi senza buona ragione. Risultato: rifiutano i consigli, si rinchiudono in se stessi. Come possiamo aiutarli a capire perché sono stabilite norme che regolano la loro condotta? Come rispondereste a queste domande?

(1) L’uso di tabacco, alcool e droga è comune nelle scuole e altrove. Perché i genitori se ne preoccupano tanto quando ne sentono parlare? (2 Cor. 7:1; Prov. 23:20, 21) (2) I ragazzi hanno bisogno di svago. Perché si consiglia loro di evitare molte forme di divertimenti e sport? (1 Tim. 4:8; Filip. 4:8) (3) Musica e danza hanno fatto parte di ogni cultura sin dai tempi biblici. Perché tanta apprensione per ciò che ora è popolare? (Giac. 1:14, 15; 1 Piet. 1:14-16) (4) Desiderano la compagnia di altri della loro età. Perché si impongono restrizioni alle loro compagnie? (1 Cor. 15:33; Prov. 13:20) (5) Perché li incoraggiate a partecipare pienamente alle attività della congregazione e a considerare la possibilità di intraprendere il servizio di pioniere? — Eccl. 12:1; 1 Tim. 6:18, 19.

Min. 20: “La Parola di Dio può aiutarvi a prendere sagge decisioni”. (Sal. 19:7) Conversazione di un anziano con un gruppo di ragazzi sul podio. I ragazzi commentano seguendo le indicazioni scritturali del libro Giovinezza: (1) Quali principi biblici possono aiutarvi a determinare quali abiti e acconciature sono adatti per voi? (Cap. 7) (2) Quale punto di vista vi aiuterà a non provare risentimento verso i genitori? (Cap. 10) (3) Quali sono alcune buone ragioni per impegnarsi nello studio scolastico? (Cap. 11) (4) Che vantaggi ci sono a rimandare il matrimonio oltre gli anni dell’adolescenza? (Cap. 20) (5) Che importanza dovrebbero avere il denaro e le cose materiali nei vostri piani per il futuro? (Cap. 21) (6) Perché la conoscenza della verità è un grosso vantaggio nel prendere decisioni per il futuro? (Cap. 23) (7) In quali modi la buona condotta sarà infine ricompensata? (Cap. 24)

Concludere in modo incoraggiante con caloroso apprezzamento per i giovani della congregazione. Cantico 19 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 OTTOBRE

Tema: ‘Abbiate sempre molto da fare nell’opera del Signore’. — 1 Cor. 15:58.

Min. 10: Cantico 89. Annunci locali. Relazione dei conti. Punti salienti della Lettera della Filiale.

Min. 15: “‘Abbiate sempre molto da fare nell’opera del Signore’”. Considerazione dell’articolo con la partecipazione dell’uditorio. Invitare alcuni a spiegare come riescono a seguire il loro programma molto pieno. Cosa si può imparare dall’esempio di Paolo? Perché molta attività serve a uno scopo utile e come ciò dovrebbe influire sulla veduta che abbiamo di tutto quello che dobbiamo fare?

Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Servendosi degli Argomenti Biblici di Conversazione”. Considerazione dell’articolo, mettendo in risalto come collegarsi con l’offerta del mese. Dimostrazioni pratiche dei punti menzionati ai parr. 3-6. Utilità di preparare il terreno per la successiva visita ulteriore.

Min. 20: “‘Si acquistano una posizione eccellente’”. Sul podio un gruppo di servitori di ministero considera l’articolo con un anziano. Ciascuno esprime apprezzamento per avere molto da fare e commenta in che modo come gruppo possono essere di maggiore aiuto ai fratelli. Cantico 7 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 OTTOBRE

Tema: Imitate “l’Iddio d’ogni conforto”.— 2 Cor. 1:3.

Min. 12: Cantico 34. Annunci locali. Discorso sul tema: Geova, “l’Iddio d’ogni conforto”. (2 Cor. 1:3) La creazione mostra il suo interesse per il benessere di ciascuno. Anche la narrazione dei suoi atti offre conforto, assicurandoci che non siamo soli o senza speranza. (Rom. 15:4, 5) Gesù promise conforto a quelli che fanno cordoglio per la malvagità del sistema attuale, si riconoscono peccatori e implorano perdono. (Matt. 5:4) Imiteremo Geova confortando altri?

Min. 28: “Continuate a confortarvi gli uni gli altri”. Con la partecipazione dell’uditorio. Tutti possiamo confortarci a vicenda. Paolo confortò i fratelli, aiutandoli a essere fedeli. (1 Tess. 2:11, 12) Dovremmo fare altrettanto. (1 Tess. 5:11) Cosa direste o fareste nei seguenti casi?

(1) Sorella il cui marito incredulo le rende difficile andare alle adunanze e partecipare al servizio di campo. (2) Ragazzo scoraggiato perché diverso dai compagni di scuola. (3) Testimone anziano ha meno forza e spesso è malato. (Ebr. 6:10) (4) Fratello avvilito per i consigli ricevuti. (Ebr. 12:5, 11) (5) Fratello demoralizzato perché sul lavoro si insiste che ignori la sua coscienza. (Ebr. 13:5, 6, 18) (6) Persona sola o vedova vorrebbe sposarsi ma non trova compagno cristiano adatto. — 1 Cor. 7:28.

Di fronte a situazioni del genere, ce ne interessiamo sinceramente? Qual è stata l’ultima volta che abbiamo cercato di confortare e incoraggiare un familiare o un altro Testimone? È bene imitare Geova in questo. — 2 Cor. 1:3, 4.

Min. 20: “Confortando altri si ottengono ottimi risultati”. Discorso con commenti dell’uditorio e forse qualche intervista. I cristiani non confortano solo altri Testimoni. La proclamazione della buona notizia include di portare messaggio confortante, come fece Gesù. (Isa. 61:2; Luca 4:16-21) Le persone che incontrate nel servizio non menzionano spesso i loro guai e problemi o il dolore che provano per il declino morale? Ecco l’opportunità di dare conforto mediante la Parola di Dio.

Cosa fareste se qualcuno dicesse di aver appena avuto un lutto in famiglia? Bisogna avere discernimento e tatto. Alcuni confortanti versetti biblici possono offrire l’opportunità di dare ulteriore testimonianza un’altra volta. (Giov. 11:19, 31) Avete avuto esperienze del genere? Cosa avete detto? Qual è stata la reazione?

Intervista o esperienze narrate dall’uditorio. (1) Hanno accettato la verità perché hanno ricevuto conforto o sono stati aiutati a fare progresso dall’incoraggiamento ricevuto. (2) Gioia nel confortare altri (Testimoni o no) e benefici ottenuti. Cantico 40 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 OTTOBRE

Tema: Apprezzo quello che Geova fa per me?

Min. 10: Cantico 31. Annunci locali. Discorso. I cristiani riflessivi capiscono che traiamo beneficio da quello che Dio ha fatto per tutta l’umanità. Da lui abbiamo la vita. (Atti 17:26-28) Ha provveduto sulla terra tutto ciò che rende la vita possibile e piacevole. (lp pagg. 10-22) Ma che dire di tutto quello che fa per noi personalmente?

Min. 20: “Speciali provvedimenti di Dio”. Conversazione. Invitare i presenti a commentare e riferire esperienze personali: (1) Come quanto segue è qualcosa di speciale che Dio ha fatto per noi. (2) Come possiamo trarre il massimo beneficio da ciò che fa.

(1) Proposito e speranza: rendono la vita più piacevole. (2) Spiegazioni che risolsero nostri problemi, o consigli biblici che rendono la vita più pacifica e significativa. (3) Anziani come “doni negli uomini”. (4) Addestramento per avere maggiore efficacia e piacere nel servizio di campo. (5) Fratelli e sorelle che aiutano se siamo in difficoltà.

L’apprezzamento per ciò che Dio ha fatto ci aiuta a non essere critici, rifiutando di cooperare o scusando noi stessi, e ci avvicina a lui. — Sal. 92:1, 2.

Min. 12: “Geova ci aiuta a rivestire una nuova personalità”. Interviste. Mediante lo spirito e la sua Parola, Dio ci aiuta a rivestire la nuova personalità. (Efes. 4:22-24) Sentiamo il bisogno di fare progresso, eppure probabilmente riconosciamo di avere già fatto un grande cambiamento.

Intervistare alcuni un tempo collerici, gelosi, introversi o troppo intraprendenti. Come hanno vinto la loro debolezza? Cosa hanno fatto? Quali ostacoli hanno dovuto superare? Cosa pensano ricordando la loro vecchia personalità? Contrasto fra gioia e pace attuali e precedenti problemi e incertezze.

Min. 18: “Iniziamo conversazioni col nuovo volantino”. Lettura e considerazione dell’articolo. Dimostrazioni pratiche adatte al territorio locale sui paragrafi 4 e 5. (Prima il proclamatore riesce solo a dare il volantino; alla seconda porta riesce a iniziare studio biblico; siamo incoraggiati a perseverare). Cantico 43 e preghiera.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi