BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/79 p. 2
  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
  • Il servizio del Regno 1979
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA L’8 OTTOBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 OTTOBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 OTTOBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 29 OTTOBRE
Il servizio del Regno 1979
km 10/79 p. 2

Adunanze per aiutarci a fare discepoli

SETTIMANA CHE INIZIA L’8 OTTOBRE

Tema: Serviamo Geova gioiosamente.

Min. 8: Cantico 63 e annunci a pagina 3. La settimana scorsa in molte congregazioni il discorso pubblico ha trattato i primi tre capitoli del libro Vita familiare. Questa settimana il discorso pubblico tratterà i capitoli da 4 a 6; incoraggiare tutti a leggerli.

Min. 15: Discorso di un anziano sul tema: “Il posto dei giovani nella società cristiana”, basato sulla Torre di Guardia del 1º ottobre 1979. Mettere in risalto le opportunità che i giovani hanno di lodare Geova. Trattare anche i punti principali del secondo articolo di studio, mostrando i pericoli cui vanno incontro i giovani in questo sistema controllato dai demoni. Esaminare perché e come si possono evitare. Incoraggiare i giovani a rimanere stretti all’organizzazione di Geova e a godere le benedizioni del Suo servizio.

Min. 15: Giovani, servite con gioia nel campo.

Conversazione con un gruppo di giovani proclamatori che danno un buon esempio. Il presidente può iniziare lodando i giovani per quello che sono e per ciò che possono fare per lodare Geova. Esaminare le opportunità di partecipare all’opera di casa in casa e far commentare. Durante la conversazione, alcuni potrebbero esprimere i loro eventuali sentimenti. Per esempio: (1) Non è sempre facile parlare con gli adulti. (2) La stessa cosa vale quando alla porta si presenta un compagno di scuola. (3) Pensano di non essere in grado di rispondere alle domande del padrone di casa. Il presidente tratta questi punti con i giovani e li fa commentare sui seguenti utili suggerimenti: necessità di sviluppare il giusto modo di pensare (2 Tim. 2:22); scegliere soggetti che un giovane può trattare con un adulto; cosa potrebbero dire i giovani proclamatori quando altri giovani aprono la porta; vantaggi di lavorare a volte con proclamatori più grandi, come pure con altri giovani; in che modo i ragazzi più grandi possono aiutare i più piccoli a prepararsi per il servizio di campo. Concludere incoraggiando giovani e meno giovani a partecipare gioiosamente alla proclamazione della buona notizia. — Rom. 10:10.

Min. 17: “Cosa possiamo fare con l’aiuto dello spirito santo?” Partecipazione dell’uditorio. Incoraggiare i giovani a commentare il paragrafo 2. Mettere in risalto il punto principale: Con l’aiuto dello spirito di Geova molti altri possono fare i pionieri. Sarete anche voi fra loro?

Min. 5: Cantico 109 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 OTTOBRE

Tema: Rafforzate la fede, siate regolari nel servizio.

Min. 10: Cantico 78. Annunci. Brevi commenti sul tema.

Min. 12: La nostra relazione con Geova.

Discorso sul libro Organizzazione, pagg. 14-19 e 182-187.

Min. 18: “Aiuto reciproco per essere regolari nel servizio”. Stimolante discorso basato sull’articolo. Mettere in risalto la necessità di mantenersi personalmente forti essendo regolari nel servizio, come pure di assistere altri che hanno bisogno di aiuto. Trattando il paragrafo 5, includere una dimostrazione di un proclamatore esperto che va a trovare uno che da qualche tempo non frequenta più. Il proclamatore inizia a parlare di II Pietro 1:5-8 e menziona alcuni punti che ha imparato dal discorso “Né inattivi né infruttuosi”, sentito il sabato pomeriggio all’assemblea di distretto “Speranza viva”. Scegliere alcune delle qualità menzionate nei versetti e citare punti adatti trattati nel discorso. Per esempio, sulla FEDE: Si può cominciare a perdere la fede a causa di “buone” amicizie con simpatici vicini, compagni di lavoro e così via, o lasciandocisi prendere a tal punto dalle preoccupazioni della vita quotidiana da pensare sempre meno a Dio. Ogni giorno dobbiamo ricordare il fatto che Dio esiste e non lasciare che un programma occupatissimo non consenta di pregare e di leggere la Bibbia. Sulla PADRONANZA DI SÉ: Può volerci padronanza di sé in cose che in se stesse non sono cattive: quando spegnere il televisore o quando salutare gli amici e tornarsene a casa. Se ci si concede maggior riposo si può provare più gioia nel servizio e nelle adunanze. Se vogliamo che lo spirito di Dio ci aiuti dobbiamo imparare a dire no quando ci troviamo di fronte a una tentazione. Ciò che ci spinge all’azione e a portare frutto è l’amore verso Dio e verso il prossimo, ma è necessario approfondire questo amore affinché non solo esista, ma ‘trabocchi’, così che le opere non verranno fatte forzatamente, ma di cuore, spontaneamente. Dopo la conversazione, il proclamatore invita con tatto il fratello a venire domenica alla Sala del Regno, e prende accordi per andarvi assieme. Il presidente conclude considerando I Corinti 15:58.

Min. 15: Come si finanzia l’opera di predicare e fare discepoli.

In una conversazione fra alcuni fratelli, trattare le informazioni del libro Organizzazione, pagg. 148-150.

Min. 5: Cantico 92 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 OTTOBRE

Tema: Pronti a dichiarare la nostra speranza. — 1 Piet. 3:15.

Min. 12: Cantico 54. “Le assemblee di circoscrizione: Feste spirituali per rafforzarci”. Discorso con partecipazione dell’uditorio.

I fratelli incaricati di trattare le due parti che seguono ne coordineranno assieme la considerazione. Le due parti sono strettamente collegate.

Min. 13: “Aiutiamoci l’un l’altro (Parte III): A parlare alle porte”. Partecipazione dell’uditorio.

Min. 25: Come prepararsi a parlare.

(Min. 4) Il presidente ricorda brevemente i benefici della disposizione di aiutarci l’un l’altro. Per assistere quelli che hanno acconsentito a uscire insieme per un certo tempo, possono essere utili le seguenti dimostrazioni: (1) come prepararsi assieme e (2) come lavorare assieme nel campo.

(Min. 10) Come prepararsi assieme. Due sorelle si incontrano per preparare insieme la prima presentazione descritta in “Presentazione della buona notizia”. Nel corso della preparazione si esercitano come suggerito al paragrafo 4 di “Aiutiamoci l’un l’altro (Parte III)” trattato nella parte precedente.

(Min. 2) Il presidente invita l’uditorio a commentare la dimostrazione vista, evidenziandone gli aspetti pratici.

(Min. 6) Come lavorare assieme nel campo. Dimostrazione che faccia capire come applicare in modo realistico i suggerimenti dei paragrafi 5 e 6 di “Aiutiamoci l’un l’altro (Parte III)”. Alla porta entrambe le sorelle parlano, ma la proclamatrice più esperta sostiene la maggior parte della conversazione, inclusa l’offerta delle due riviste, che non viene accettata. La visita termina con la proclamatrice che esorta la padrona di casa a leggere attentamente le informazioni del volantino. Mentre si avviano alla porta successiva, le due proclamatrici discutono sulla visita appena fatta e su cosa possono fare alla porta successiva per migliorare.

(Min. 3) La prossima distribuzione del volantino è un’ottima occasione per prepararsi assieme e uscire assieme nel servizio di campo. Incoraggiare quelli che desiderano assistenza a rivolgersi al loro conduttore di studio. Invitare i proclamatori a offrirsi di aiutare altri. Divenire compagni di servizio lavorando insieme sarà reciprocamente vantaggioso ed edificante.

Min. 10: Alcuni proclamatori spiegano quali benefici hanno ricevuto lavorando nel passato assieme ad altri. Cantico 59 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 29 OTTOBRE

Tema: Mostriamo amore al prossimo.

Min. 10: Cantico 61 e annunci locali.

Min. 10: “Dov’è finito l’amore?” Descrivere il contenuto del volantino. Spiegare come si possono impiegare nel campo le informazioni. Incoraggiare tutti a partecipare alla distribuzione del volantino a novembre.

Min. 25: “Presentazione della buona notizia: Col volantino e due riviste”. Considerare brevemente e dimostrare ciascuna presentazione, dopo di che analizzarla con l’uditorio. Invitare tutti a partecipare pienamente nei limiti delle circostanze alla distribuzione del volantino e delle due riviste.

Min. 10: State utilizzando le informazioni imparate questo mese?

Il fratello incaricato di svolgere la parte considererà in anticipo con alcuni proclamatori come hanno tratto beneficio da quanto segue: (1) Aiutare gli inattivi a capire perché dovremmo essere regolari nel servizio. (2) Aiutarci l’un l’altro a parlare efficacemente alle porte. (3) Aiutare i giovani nel servizio.

Min. 5: Cantico 15 e preghiera.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi