Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 FEBBRAIO
Tema: Come raggiungere tutti.
Min. 10: Cantico 82. Benvenuto e punti appropriati degli Annunci a pagina 3. Invitare la congregazione a leggere i capitoli 5 e 6 del libro Scegliamo il miglior modo di vivere per il discorso pubblico di questa settimana.
Min. 20: “Come raggiungere tutti”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Disporre tre dimostrazioni di testimonianza occasionale: (1) Mentre si fa la fila alla cassa del supermercato. (2) A un passante per strada. (3) A un vicino. Se il tempo lo permette, chiedere suggerimenti all’uditorio.
Min. 15: Chi ha ricevuto beneficio dalla testimonianza occasionale. — Due interviste: (1) Uno o due che sono venuti a contatto con la verità grazie alla testimonianza occasionale narrano la loro esperienza. (2) Componenti della congregazione che riescono particolarmente bene nella testimonianza occasionale spiegano come fanno e che tipo di persone avvicinano. Perché è efficace? Cosa li entusiasma di questa fase del servizio?
Min. 10: Ripasso dei punti salienti trattati nelle due parti precedenti. — Chiedere all’uditorio quali punti ritengono pratici nella zona. Informare l’uditorio che nella prima adunanza di marzo alcuni potranno narrare le esperienze avute applicando questi suggerimenti. Incoraggiare tutti a dare testimonianza occasionale ad ogni opportunità. Rammentare l’offerta in corso.
Min. 5: Cantico 79 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA L’11 FEBBRAIO
Min. 10: Cantico 69. Annunci locali e relazione dei conti. Ricordare alla congregazione di leggere i capitoli 7 e 8 del libro Scegliamo il miglior modo di vivere per il discorso pubblico di questa settimana.
Min. 20: “Giovani, siete attivi?”
(Min. 10) Considerazione dell’articolo con domande e risposte. Far leggere paragrafi a giovani dell’uditorio. Applicare i punti localmente.
(Min. 5) Entusiastica conversazione fra il presidente e due ragazzi, possibilmente un maschio e una femmina, da cui emergano le ragioni (specialmente quelle spirituali) per cui i giovani dovrebbero partecipare alle attività di congregazione. Commenti spontanei dei due ragazzi. L’anziano è incoraggiante e positivo. Riflette la dovuta comprensione scritturale del modo in cui gli adulti dovrebbero trattare i giovani.
(Min. 5) Discorso del presidente che incoraggia giovani e genitori a mettere il sacro servizio al di sopra degli interessi non spirituali. La santa devozione con autosufficienza è la nostra meta. Si devono avere in alta stima le carriere nel servizio continuo. I giovani possono e devono essere preparati per privilegi futuri nel servizio di Geova, come pure per riuscire nella vita familiare, se si avvalgono dei provvedimenti della congregazione. Incoraggiare a fare i pionieri ausiliari approfittando dei periodi di vacanza.
Min. 20: Si costruisce alla gloria di Geova. — I Cron. 29:9-13.
(Min. 10) Discorso sui punti principali dell’articolo “Si costruisce alla gloria di Geova” della Torre di Guardia del 1º novembre 1979. Mettere in risalto che ogni cosa dovrebbe essere usata per onorare Geova, dato che tutto gli appartiene. (I Cron. 29:11) Al sottotitolo “Si edifica per il futuro” rivedere brevemente l’espansione mondiale dell’organizzazione. Al sottotitolo “Si edifica con uno scopo” spiegare perché si costruiscono o si ampliano gli stabilimenti.
(Min. 10) Considerazione con l’uditorio del ruolo che ciascuno di noi può avere nei programmi di costruzione alla gloria di Geova:
1. Onoriamo Geova con le nostre cose di valore, come tempo, energie, beni materiali, ecc. — Prov. 3:9.
2. Come al tempo di Davide, il sostegno dei singoli mostra apprezzamento per la benedizione di Geova. — I Cron. 29:13.
3. Sono incoraggiate le contribuzioni volontarie fatte con tutto il cuore. — II Cor. 8:12; 9:7.
Privilegio di contribuire nella congregazione locale.
Privilegio di contribuire direttamente alla Società come singoli o come congregazione.
4. Le contribuzioni indicano il nostro amore per Geova ed egli benedice quelli che contribuiscono volontariamente. — I Cron. 29:14-17; Mal. 3:10.
Min. 10: Eventuali esperienze avute dando testimonianza la prima domenica del mese. Se si sa quanti hanno partecipato al servizio quel giorno, potrebbe essere fonte di incoraggiamento annunciarlo alla congregazione. Invitare tutti a rivisitare le persone per poter iniziare studi. Cantico 93 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 FEBBRAIO
Min. 10: Cantico 96 e annunci locali. Incoraggiare la congregazione a leggere i capitoli da 9 a 11 del libro Scegliamo il miglior modo di vivere per il discorso pubblico di questa settimana.
Min. 15: Gli anziani possono preparare questa parte localmente o disporre un discorso sull’articolo “Il difficile compito di tradurre la Bibbia”, della Torre di Guardia del 1º febbraio 1980.
Min. 10: Cosa imparano i vostri figli? — Un padre (e la madre, volendo) considera con due o tre bambini il Racconto 69 del libro dei Racconti biblici, che parla della ragazzina israelita in Siria. Mettere in risalto il fatto che serviva Geova pur essendo sola in un paese straniero; diede coraggiosamente testimonianza riguardo a Geova e al suo vero profeta. Aiutare i bambini ad applicare quello che imparano. Che parallelo c’è con la loro testimonianza a compagni di scuola e a insegnanti? Come può questo aiutarli a prendere la loro decisione riguardo a feste e compleanni a scuola, e in situazioni simili?
Min. 15: “Sei l’unico in famiglia ad aver accettato la verità?” Considerazione dell’articolo con domande e risposte. Lodare questi proclamatori per gli sforzi che fanno e il modo in cui affrontano la loro situazione. Mettere in risalto in che modo altri possono aiutarli e perché il loro buon esempio è apprezzato. Suggerire che ciascuno nella congregazione veda chi sono quelli che appartengono a questa categoria e cerchi personalmente di aiutarli e incoraggiarli.
Min. 10: Rammentare alla congregazione le disposizioni per il servizio di campo. “Notizie teocratiche”. Cantico 102 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 FEBBRAIO
Min. 10: Cantico 115 e annunci locali. Illustrare il nuovo programma della Scuola Teocratica per il 1980.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Mostrando ad altri che ci interessiamo di loro (Parte I)”. Discorso che aiuti l’uditorio a capire che il nostro obiettivo nel servizio di campo non è semplicemente di distribuire letteratura, ma di raggiungere le persone, comprenderne i problemi e i bisogni, e usare la Bibbia per mostrare cosa si può fare e come il Regno è la soluzione.
Min. 15: Cosa direste a questo padrone di casa? — Il presidente predispone realisticamente le tre situazioni che seguono:
(1) Apre la porta una massaia col grembiule e la scopa in mano.
(2) Apre la porta un uomo col giornale in mano.
(3) Apre la porta un adolescente.
In ciascuna scena il proclamatore si avvicina alla porta: appena compare il padrone di casa, fermare l’azione e chiedere all’uditorio suggerimenti su come affrontare la situazione. Dopo di che il proclamatore va avanti con la presentazione preparata.
Min. 15: “Scegliamo il miglior modo di vivere”. — Discutere e dimostrare come possiamo offrire questo libro in marzo. Nella presentazione si potrebbero impiegare i paragrafi introduttivi di alcuni capitoli (per esempio l’1, il 6 e l’8), le parole degli Editori a pagina 2 o altri punti adatti.
Min. 5: Incoraggiare tutti a sostenere la speciale disposizione per il servizio di campo la prossima domenica. Invitare l’uditorio a portare all’adunanza la prossima settimana l’Annuario 1980. Cantico 20 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 MARZO
Min. 15: Cantico 64 e annunci locali. Leggere “Risposta a domande”.
Min. 20: Punti salienti delle prime 32 pagine dell’Annuario 1980. Un anziano richiama l’attenzione sul contenuto di pagina 2. Sviluppa poi brevemente gli aspetti della speranza trattati alle pagine 3-7. Invitare l’uditorio a commentare su punti interessanti e incoraggianti delle pagine 8-32.
Min. 20: Come ci hanno aiutato le adunanze? — Ripasso dei punti appresi alle adunanze. Includere i seguenti, tempo permettendo (impiegare alcuni proclamatori preparati): (1) Quali circostanze avete trovato adatte alla testimonianza occasionale, e quali esperienze avete avute? (2) Come possiamo mostrare alle persone del nostro territorio che ci interessiamo di loro? (3) Cose che sono state fatte e che si potrebbero fare per aiutare altri componenti della congregazione. (4) Punti appresi dal libro Scegliamo il miglior modo di vivere e dai discorsi pubblici basati su di esso.
Min. 5: Cantico 108 e preghiera.