Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 5 MAGGIO
Min. 10: Cantico 18, Annunci e annunci locali.
Min. 20: “Parliamo dall’abbondanza del cuore”. Considerazione con l’uditorio.
Min. 18: Adempiamo l’incarico datoci da Cristo. — Discorso con partecipazione dell’uditorio. La recente Commemorazione ci ha stimolati. È stato reso chiaro il vero significato di quell’evento. Anche gli avvenimenti successivi alla morte di Gesù ci interessano da vicino. Impiegare buoni lettori per leggere i seguenti versetti: (Leggere Matteo 28:1-8): Cosa accadde, come aveva promesso Gesù? (Leggere Matteo 28:16-20): Quale incarico Gesù affidò ai discepoli? Quale posizione Gesù occupa da allora in cielo e sulla terra? Quale comando dato da Gesù in quell’occasione si applica anche oggi, e quale confortante assicurazione ci diede Gesù? (Leggere Giovanni 21:15-17): Parlando a Pietro, come diede risalto Gesù a un programma di alimentazione spirituale? Cosa dovrebbe imprimere questo nella nostra mente e nel nostro cuore?
Min. 7: Continuiamo ad aiutare i nuovi. — Il sorvegliante del servizio considera la necessità di rivisitare quelli che sono venuti qualche volta alla Sala del Regno. Desideriamo aiutarli a frequentare regolarmente le adunanze di congregazione. Ricordare all’uditorio l’importanza delle adunanze.
Min. 5: Cantico 22 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 MAGGIO
Min. 20: Cantico 78, annunci locali e “Presentazione della buona notizia: Facciamo buon uso della nostra letteratura”. Domande e risposte. Dimostrazioni: (1) breve presentazione a un padrone di casa occupato, come indicato al par. 3; (2) presentazione come indicato al par. 5. Lasciar commentare l’uditorio su punti delle dimostrazioni o dell’articolo che ritengono utili.
Min. 15: “Siamo ‘pescatori di uomini’?” Parte con domande e risposte svolta da un anziano. Includere dimostrazioni pratiche su come aiutare quelli che sono venuti alla Commemorazione o a qualche altra adunanza e su come applicare le informazioni dell’articolo alle varie fasi del servizio di campo. Mettere in risalto il par. 4 se il vostro territorio è lavorato spesso o se i risultati sono molto scarsi, ribadendo la nostra responsabilità come “pescatori”.
Min. 20: “Nuova rubrìca di ‘Svegliatevi!’ per aiutarci nel campo”.
(min. 10) Discorso sull’articolo. Identificare le varie caratteristiche menzionate nell’articolo usando la rivista del 22 maggio.
(min. 10) Dimostrazioni: (1) Giovane proclamatore. Dopo i commenti introduttivi dice: “Ho qualcosa che penso le interesserà”. Apre la rivista a g80 22/5 pag. 3 e legge il titolo sia della rubrìca che dell’articolo. Poi offre le riviste. Il presidente commenta sulla semplicità della presentazione e incoraggia i genitori ad aiutare i ragazzi a prepararla. (2) Proclamatore esperto. Comincia come sopra, ma dopo aver letto l’intestazione e il titolo si sofferma un attimo e dice: “Noti ciò che viene detto”, e legge il primo paragrafo. Legge poi la prima domanda in caratteri maiuscoli e invita il padrone di casa a commentare. Riassume leggendo il paragrafo sotto la domanda e poi offre le riviste. Il presidente richiama l’attenzione dell’uditorio sulle altre domande in carattere maiuscolo. Si possono trattare anche quelle se viene mostrato sufficiente interesse. I versetti citati si possono menzionare o leggere dalla Bibbia, secondo i casi.
Min. 5: Cantico 23 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 19 MAGGIO
Min. 10: Cantico 100 e annunci locali. Relazione dei conti.
Min. 15: Cosa imparano i vostri figli? — Intervista con bambini della congregazione basata sui Racconti 90 e 91 del libro dei Racconti biblici. Collegare con l’importanza di parlare ad altri della nostra speranza.
Min. 18: Considerazione di un brano del Sermone del Monte. (Matt. 5:13-16) — Parte svolta da un anziano, basata sulla Torre di Guardia del 1º settembre 1978, pp. 26, 27. (1) (Far leggere il v. 13): il sale serviva non solo a rendere il cibo più gustoso, ma anche a non farlo guastare. Come ci si dovrebbe quindi comportare? Come potrebbe perdere la sua “salinità” il cristiano che smettesse di predicare la “buona notizia” del Regno? Cosa potrebbe accadere al cristiano se non seguisse la guida morale della Bibbia? (2) (Far leggere i vv. 14, 15): con l’opera di testimonianza pubblica, i discepoli di Gesù illuminano la gente, l’aiutano a conoscere il proposito di Dio per l’umanità. Come si potrebbe mettere la propria luce sotto un moggio? Che accadrebbe a quella luce? (3) (Far leggere il v. 16): osservando le “eccellenti opere” di un cristiano, altri possono riconoscere la bontà del suo Dio. Qual è dunque la responsabilità del cristiano in ogni tempo? Che effetto può avere questo su altri che cercano la verità? Qual è il consiglio di I Pietro 2:12 per tutti quelli che vogliono far risplendere la propria luce?
Min. 10: Un anziano considera l’opera svolta dai pionieri ausiliari della congregazione in aprile ed eventualmente in maggio. Se ve ne sono, narrare esperienze incoraggianti, comprese alcune avute alle visite ulteriori. Esortare tutti a partecipare al servizio di campo nell’ultima settimana del mese.
Min. 7: Cantico 28 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 26 MAGGIO
Min. 8: Cantico 36 e annunci locali. Leggere il trafiletto “Lettere anonime”.
Min. 15: “‘Comportatevi da uomini’!” Discorso di un anziano. Al par. 4 considerare esperienze di genitori che hanno incoraggiato i figli a intraprendere il servizio continuo, forse rinunciando a certe comodità per permettere ai figli di fare i pionieri, andare alla Betel o intraprendere il servizio missionario. (Forse localmente c’è qualcuno che può narrare la propria esperienza al riguardo. Se non c’è, utilizzare le informazioni della Torre di Guardia dell’1/9/77 pp. 520-524, e del 15/10/77 pp. 633-637).
Min. 15: Inserto sulle assemblee “Amore divino”. Il coordinatore del congresso tratta con domande e risposte i parr. 1 e 7-15. Il resto sarà trattato alla prossima adunanza di servizio.
Min. 15: “Disco music: C’è motivo di stare attenti?” — Discorso di un anziano sull’articolo di Svegliatevi! dell’8 maggio 1980. Usare i punti che danno risalto alla necessità di indossare la completa armatura e di non farci influenzare da mode e atteggiamenti mondani. — Efes. 6:10-16.
Min. 7: Incoraggiare tutti a partecipare al servizio di campo la prima domenica del mese. Cantico 31 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 GIUGNO
Min. 8: Cantico 50, annunci locali e Notizie Teocratiche.
Min. 20: Inserto sulle assemblee “Amore divino”. Il coordinatore del congresso fa rileggere il par. 1 e poi tratta i parr. 16-25. Informare la congregazione dei preparativi già fatti o da farsi subito.
Min. 12: Come presentare il libro “Scegliamo il miglior modo di vivere”. — In giugno offriremo questo libro. Considerare in particolare come fare una buona ed efficace introduzione. Rivedere i suggerimenti contenuti nel Servizio del Regno di febbraio, programma della settimana del 25 febbraio.
Min. 15: Cosa imparano i vostri figli? — Un anziano intervista alcuni bambini sui Racconti 114 e 115 del libro dei Racconti biblici. L’anziano può anche dedicare 5 minuti a eventuali esperienze avute nella distribuzione del libro in maggio.
Min. 5: Cantico 68 e preghiera.