Programma della Scuola Teocratica per il 1981
(Dalla settimana del 2 marzo 1981 alla settimana del 22 febbraio 1982)
ISTRUZIONI
Nel 1981 la Scuola Teocratica sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:
LIBRI DI TESTO: La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, La Torre di Guardia (w), Svegliatevi! (g), Argomenti Biblici di Conversazione (td), “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” (si), Commento alla Lettera di Giacomo (cj) e Il mio libro di racconti biblici (my).
La scuola avrà inizio con cantico, preghiera e benvenuto, proseguendo poi come segue:
PARTE N. 1: 15 minuti. Se possibile sarà svolta da un anziano; se necessario da un servitore di ministero qualificato. Quando è basata sul Commento alla Lettera di Giacomo sarà svolta con domande e risposte, utilizzando le domande che si trovano alla fine di ciascun capitolo e le scritture citate, secondo che il tempo lo permetta. Un fratello che legge bene può essere incaricato in anticipo di leggere i paragrafi. L’obiettivo dev’essere non solo quello di aiutare a capire le informazioni, ma di mettere in risalto in che modo esse si possono applicare agli specifici bisogni della congregazione. Per trarre vero beneficio da questa trattazione, tutti dovrebbero prepararsi accuratamente in anticipo. Se il sorvegliante della scuola nota alcuni aspetti da migliorare in relazione a questa parte, potrà parlarne dopo l’adunanza con il fratello che l’ha svolta. Non avendo il libro cj paragrafi numerati, come primo paragrafo di una data pagina s’intende il primo paragrafo che inizia in quella pagina, escludendo l’eventuale scrittura a capopagina.
Quando la parte si basa su “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, essa verrà svolta come un discorso di istruzione, con un tema specifico. Anche in questo caso l’obiettivo non sarà semplicemente quello di riassumere il materiale, ma piuttosto di mettere in risalto il valore pratico delle informazioni, evidenziando ciò che è più utile alla congregazione. Non vi sarà ripetizione orale del discorso di istruzione.
PUNTI NOTEVOLI DALLA LETTURA DELLA BIBBIA: 8 minuti. A cura del sorvegliante della scuola o di un altro anziano qualificato da lui incaricato. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli che andavano letti. Dopo un breve commento generale sui capitoli assegnati, l’incaricato aiuterà l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono essere utili. Nei limiti del possibile l’uditorio va fatto partecipare alla discussione. Gli studenti si recheranno quindi nelle rispettive classi.
DISCORSO N. 2: 6 minuti. Lettura, da parte di uno studente, del materiale assegnato dalla Bibbia. Di solito le letture assegnate sono sufficientemente brevi da permettere allo studente di presentare brevi informazioni chiarificatrici all’inizio, durante e alla conclusione del discorso. Si possono trattare l’ambiente storico, l’eventuale significato profetico o dottrinale, e l’applicazione dei princìpi. Si devono leggere tutti i versetti assegnati. Le informazioni possono anche essere presentate da un ragazzo che le legge a un fratello qualificato più grande, il quale potrà quindi fare domande per aiutare il ragazzo a commentare il valore delle informazioni.
DISCORSO N. 3: 5 minuti. Ogni qualvolta è possibile questo discorso verrà assegnato a una sorella, a una giovane o a una bambina. La studentessa può pronunciare il discorso sia seduta che in piedi. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbero usare altre persone. L’ambiente può includere situazioni che sorgono a casa, nel servizio di campo, nella congregazione o altrove. Per stabilire l’ambiente, la sorella che fa il discorso può iniziare lei stessa la conversazione o farla iniziare dall’assistente (o dagli assistenti). Si deve dare più importanza alle informazioni che all’ambiente.
DISCORSO N. 4: 5 minuti. Assegnato preferibilmente a uno studente con una certa esperienza, questo discorso dev’essere rivolto all’intero uditorio. L’oratore pronuncia il discorso seguendo gli appunti, ma, se lo ritiene opportuno, può leggere citazioni o punti notevoli dal materiale assegnato. Di solito è meglio che l’oratore prepari il suo discorso tenendo in mente l’uditorio della Sala del Regno, così da rendere il discorso veramente informativo e utile per gli ascoltatori. Tuttavia, se il materiale si adatta particolarmente a un altro ambiente pratico e appropriato, l’oratore può decidere di sviluppare il suo discorso conformemente. Se assegnato a una studentessa, il materiale può essere trattato secondo quanto indicato per il discorso N. 3.
CONSIGLI E OSSERVAZIONI: Dopo ciascun discorso di esercitazione il sorvegliante della scuola darà consigli specifici, seguendo l’ordine progressivo indicato nel foglietto “Consigli sui discorsi”. Oltre a ciò, commentando punti pratici e informativi che gli studenti possono aver trascurato, egli potrà aiutare tutti a concentrarsi soprattutto sulle informazioni scritturali. Il sorvegliante della scuola farà attenzione a non impiegare più di due minuti per i consigli e le osservazioni dopo ciascun discorso di esercitazione.
PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Quando il materiale lo consente, i discorsi dovrebbero sviluppare un tema preciso. Scegliete un tema che permetta di trattare le informazioni nel modo migliore nel tempo assegnato. Preparate tutti i discorsi tenendo presenti i punti assegnati in base al foglietto “Consigli sui discorsi”.
CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso deve superare il tempo, né devono superarlo i consigli e le osservazioni del sorvegliante della scuola. I discorsi dal N. 2 al N. 4 dovrebbero essere interrotti con tatto quando il tempo è scaduto. Se il sorvegliante della scuola incarica qualcuno di segnalare che il tempo è scaduto, questi dovrebbe essere conscio dell’importanza di farlo ogni volta che un discorso supera il tempo. Se il fratello che svolge la parte N. 1 va fuori tempo, gli si daranno consigli in privato. Tutti devono stare attenti a non superare il tempo. L’intero programma, esclusi cantico e preghiera, durerà 45 minuti.
RIPETIZIONE SCRITTA: Periodicamente ci sarà la ripetizione scritta. Per prepararvi ripassate il materiale assegnato e finite di leggere i capitoli della Bibbia. Durante la ripetizione scritta (che dura 25 minuti), si potrà usare solo la Bibbia. Il restante tempo sarà dedicato a rispondere alle domande. Ogni studente verificherà il proprio foglio, e il sorvegliante della scuola, nel leggere le risposte, si soffermerà sulle domande più difficili, aiutando tutti a comprendere chiaramente le risposte. Se per qualche ragione le circostanze locali lo richiedono, la ripetizione scritta si può fare una settimana dopo quella indicata nel programma.
CONGREGAZIONI GRANDI E PICCOLE: Le congregazioni con 75 o più iscritti alla scuola possono disporre che diversi gruppi di studenti pronuncino i discorsi in programma davanti ad altri consiglieri. Alternate gli studenti nelle varie sale. Dov’è necessario, le sorelle possono fare qualsiasi discorso di esercitazione rivolgendosi a un’altra persona, com’è indicato per il discorso N. 3.
ASSENTI: L’intera congregazione può mostrare apprezzamento per questa scuola essendo presente, se possibile, ogni settimana, preparando bene i discorsi assegnati e rispondendo alle eventuali domande. Si spera che tutti gli studenti preparino coscienziosamente le parti assegnate. Se uno studente in programma è assente, un volontario può svolgerne la parte, facendo qualsiasi applicazione si senta in grado di fare tenuto conto del breve preavviso. Oppure il sorvegliante della scuola potrà trattare le informazioni valendosi opportunamente della partecipazione dell’uditorio.
PROGRAMMA
2 mar. 1981 Lettura della Bibbia: Geremia 39–42
Cantico 70 “Salvaguardate il vostro cuore!”
N. 1: cj p. 125 § 2—p. 127 § 2
N. 2: Geremia 39:1-9, 15-18
N. 3: my racconto 47
N. 4: w80 15/2 pp. 5-7
9 mar. Lettura della Bibbia: Geremia 43–45
Cantico 78 “Dobbiamo avere la Fede!”
N. 1: cj p. 127 § 3—p. 129 § 3
N. 2: Geremia 43:1-13
N. 3: my racconto 48
N. 4: w80 1/3 pp. 29-31
16 mar. Lettura della Bibbia: Geremia 46–48
Cantico 42 “Preghiera del servitore di Dio”
N. 1: cj p. 130 § 1—p. 132 § 1
N. 2: Geremia 46:1-17
N. 3: my racconto 49
N. 4: w80 1/3 pp. 3, 4
23 mar. Lettura della Bibbia: Geremia 49 e 50
Cantico 96 “Uscite da Babilonia la Grande”
N. 1: cj p. 132 § 2—p. 134 § 3
N. 2: Geremia 50:1-13
N. 3: my racconto 50
N. 4: w80 1/3 pp. 5-7
30 mar. Lettura della Bibbia: Geremia 51 e 52
Cantico 20 “Le Scritture sono ispirate e utili”
N. 1: cj p. 142 § 1—p. 143 § 2
N. 2: Geremia 52:1-14
N. 3: td 5C “La Bibbia è pratica per i nostri giorni?”
N. 4: g79 8/9 pp. 27, 28
6 apr. Lettura della Bibbia: Lamentazioni 1 e 2
Cantico 98 “Il provvedimento della Risurrezione”
N. 1: si p. 129 § 1—p. 131 § 15. “Lamentazioni”.
N. 2: Lamentazioni 2:1-10
N. 3: td 34D “I cristiani dovrebbero onorare i morti?”
N. 4: g80 8/1 pp. 27, 28
13 apr. Lettura della Bibbia: Lamentazioni 3–5
Cantico 77 “Aspettate Geova”
N. 1: cj p. 144 § 1—p. 146 § 2
N. 2: Lamentazioni 3:19-45
N. 3: td 12E “Quanto erano lunghi i giorni creativi?”
N. 4: g79 8/11 pp. 28, 29
20 apr. Ripetizione scritta. Completare Geremia 39—Lamentazioni 5
Cantico 39 “Siate come Geremia!”
27 apr. Lettura della Bibbia: Ezechiele 1–4
Cantico 90 “L’armata di Geova”
N. 1: si p. 131 § 1—p. 136 § 33. “Ezechiele”.
N. 2: Ezechiele 3:16-27
N. 3: my racconto 51
N. 4: w80 1/4 pp. 4-6
4 mag. Lettura della Bibbia: Ezechiele 5–8
Cantico 116 “Guerrieri cristiani”
N. 1: cj p. 146 § 3—p. 148 § 1
N. 2: Ezechiele 8:5-18
N. 3: my racconto 52
N. 4: w80 1/4 pp. 29-31
11 mag. Lettura della Bibbia: Ezechiele 9–12
Cantico 108 “La prova d’esser discepoli”
N. 1: cj p. 148 § 2—p. 150 § 1
N. 2: Ezechiele 9:1-11
N. 3: my racconto 53
N. 4: w80 15/12 pp. 5-7
18 mag. Lettura della Bibbia: Ezechiele 13–16
Cantico 71 “Cammina con il tuo Dio!”
N. 1: cj p. 150 § 2—p. 151 § 3
N. 2: Ezechiele 14:1-14
N. 3: my racconto 54
N. 4: w80 15/12 pp. 8-10
25 mag. Lettura della Bibbia: Ezechiele 17–19
Cantico 112 “A chi apparterrò?”
N. 1: cj p. 152 § 1—p. 154 § 2
N. 2: Ezechiele 18:19-32
N. 3: my racconto 55
N. 4: w80 15/2 pp. 12-14
1º giu. Lettura della Bibbia: Ezechiele 20 e 21
Cantico 40 “Allegri fra le tenebre della terra”
N. 1: cj p. 155 § 1—p. 157 § 1
N. 2: Ezechiele 21:18-32
N. 3: td 15C “Chi è responsabile dell’afflizione mondiale?”
N. 4: g79 22/11 pp. 27, 28
8 giu. Lettura della Bibbia: Ezechiele 22–24
Cantico 29 “Il felice popolo di Geova!”
N. 1: cj p. 157 § 2—p. 159 § 1
N. 2: Ezechiele 24:1-14
N. 3: td 36E “Qual è il miglior modo in cui i cristiani servono la comunità?”
N. 4: g79 22/12 pp. 12-14
15 giu. Lettura della Bibbia: Ezechiele 25–27
Cantico 65 “Mostriamo lealtà!”
N. 1: cj p. 160 § 1—p. 162 § 1
N. 2: Ezechiele 26:1-14
N. 3: td 28B “Quando dicono: ‘La Bibbia si può interpretare in molti modi’”.
N. 4: g79 22/12 pp. 27, 28
22 giu. Ripetizione scritta. Completare Ezechiele 1–27
Cantico 105 “Questo è il Giorno di Geova!”
29 giu. Lettura della Bibbia: Ezechiele 28–30
Cantico 45 “Coltiviamo il frutto dell’Amore!”
N. 1: cj p. 162 § 2—p. 165 § 1
N. 2: Ezechiele 28:1-5, 11-19
N. 3: my racconto 56
N. 4: g80 22/5 pp. 3, 4
6 lug. Lettura della Bibbia: Ezechiele 31–33
Cantico 23 “Ricambiamo l’amore di Dio!”
N. 1: cj p. 165 § 2—p. 167 § 1
N. 2: Ezechiele 33:7-19
N. 3: my racconto 57
N. 4: w80 1/5 pp. 24-27
13 lug. Lettura della Bibbia: Ezechiele 34–36
Cantico 41 “Geova è il mio Pastore”
N. 1: cj p. 167 § 2—p. 170 § 2
N. 2: Ezechiele 34:17-30
N. 3: my racconto 58
N. 4: w80 15/7 pp. 3-5
20 lug. Lettura della Bibbia: Ezechiele 37–39
Cantico 56 “Perdonate!”
N. 1: cj p. 171 § 1—p. 173 § 1
N. 2: Ezechiele 38:1-4, 10-12, 18-23
N. 3: my racconto 59
N. 4: w80 15/8 pp. 3, 4
27 lug. Lettura della Bibbia: Ezechiele 40–42
Cantico 38 “Accumulate tesori in cielo”
N. 1: cj p. 179 § 1—p. 180 § 3
N. 2: Ezechiele 40:1-15
N. 3: my racconto 60
N. 4: w80 15/8 pp. 5-7
3 ago. Lettura della Bibbia: Ezechiele 43–45
Cantico 119 “Volgi l’occhio al premio!”
N. 1: cj p. 181 § 1—p. 183 § 1
N. 2: Ezechiele 43:1-12
N. 3: td 22C “Come sappiamo che Dio esiste?”
N. 4: g79 22/9 pp. 28-30
10 ago. Lettura della Bibbia: Ezechiele 46–48
Cantico 61 “Il leale amore di Dio”
N. 1: cj p. 183 § 2—p. 185 § 2
N. 2: Ezechiele 47:1-12
N. 3: td 23D “Perché è essenziale avere fede in Gesù Cristo?”
N. 4: g80 22/1 pp. 5-7
17 ago. Lettura della Bibbia: Daniele 1–3
Cantico 93 “Fatta ogni cosa nuova!”
N. 1: si p. 137 § 1—p. 141 § 24. “Daniele”.
N. 2: Daniele 2:31-44
N. 3: td 42B “Che cosa farà il regno di Dio per l’umanità?”
N. 4: g80 22/1 pp. 26-28
24 ago. Ripetizione scritta. Completare Ezechiele 28—Daniele 3
Cantico 59 “Sapranno or!”
31 ago. Lettura della Bibbia: Daniele 4–6
Cantico 53 “Gioia della Risurrezione”
N. 1: cj p. 186 § 1—p. 187 § 3
N. 2: Daniele 6:4-11, 16, 19-23
N. 3: my racconto 61
N. 4: w80 1/9 pp. 5-7
7 set. Lettura della Bibbia: Daniele 7–9
Cantico 115 “Siate longanimi!”
N. 1: cj p. 188 § 1—p. 190 § 1
N. 2: Daniele 7:2-14
N. 3: my racconto 63
N. 4: w80 1/9 pp. 3, 4
14 set. Lettura della Bibbia: Daniele 10–12
Cantico 43 “Gratitudine per la pazienza divina”
N. 1: cj p. 190 § 2—p. 191 § 2
N. 2: Daniele 12:1-13
N. 3: my racconto 64
N. 4: w80 1/10 pp. 12-15
21 set. Lettura della Bibbia: Osea 1–6
Cantico 48 “Il bel luogo di adorazione di Geova”
N. 1: si p. 142 § 1—p. 144 § 17. “Osea”.
N. 2: Osea 1:1-11
N. 3: my racconto 65
N. 4: w80 15/10 pp. 4-6
28 set. Lettura della Bibbia: Osea 7–14
Cantico 80 “Fuggite al Regno di Dio!”
N. 1: cj p. 192 § 1—p. 195 § 2
N. 2: Osea 13:12–14:9
N. 3: td 29A “Qual era lo scopo del patto della Legge?”
N. 4: g80 8/2 pp. 27, 28
5 ott. Lettura della Bibbia: Gioele 1–3
Cantico 95 “Sia Dio trovato verace!”
N. 1: si p. 145 § 1—p. 147 § 14. “Gioele”.
N. 2: Gioele 2:1-11, 28-32
N. 3: td 43A “Come possiamo identificare la vera religione?”
N. 4: g79 8/12 pp. 27, 28
12 ott. Lettura della Bibbia: Amos 1–4
Cantico 88 “Cammino nell’integrità”
N. 1: si p. 147 § 1—p. 149 § 17. “Amos”.
N. 2: Amos 3:1-15
N. 3: td 47A “I cristiani devono osservare il sabato?”
N. 4: g80 22/2 pp. 27, 28
19 ott. Lettura della Bibbia: Amos 5–9
Cantico 30 “Le grandi e meravigliose opere di Dio”
N. 1: cj p. 196 § 1—p. 197 § 3
N. 2: Amos 5:1-15
N. 3: td 48A “Qual è il proposito di Dio per l’uomo?”
N. 4: g80 8/4 pp. 27, 28
26 ott. Ripetizione scritta. Completare Daniele 4-12; Osea 1-14; Gioe. 1-3—Amos 9
Cantico 100 “Il Libro di Dio è un Tesoro!”
2 nov. Lettura della Bibbia: Abdia—Giona 4
Cantico 85 “La nostra unità cristiana”
N. 1: si p. 150 § 1—p. 154 §13. “Abdia”; “Giona”.
N. 2: Giona 3:10; 4:1-11
N. 3: my racconto 67
N. 4: w80 15/9 pp. 9-11
9 nov. Lettura della Bibbia: Michea 1–7
Cantico 18 “Camminiamo ogni giorno con Geova”
N. 1: si p. 154 § 1—p. 156 § 19. “Michea”.
N. 2: Michea 4:1-12
N. 3: my racconto 68
N. 4: w80 15/9 pp. 3, 4
16 nov. Lettura della Bibbia: Naum 1—Abacuc 3
Cantico 57 “Con coraggio Geova lodiamo!”
N. 1: si p. 157 § 1—p. 161 § 14. “Naum”; “Abacuc”.
N. 2: Abacuc 1:12–2:8
N. 3: my racconto 69
N. 4: w80 1/11 pp. 3, 4
23 nov. Lettura della Bibbia: Sofonia 1—Aggeo 2
Cantico 99 “Non trascuriamo ‘la Casa del nostro Dio’”
N. 1: si p. 162 § 1—p. 166 § 16. “Sofonia”; “Aggeo”.
N. 2: Aggeo 2:6-19
N. 3: my racconto 70
N. 4: w80 15/11 pp. 3, 4
30 nov. Lettura della Bibbia: Zaccaria 1–5
Cantico 97 “Balsamo in Galaad”
N. 1: si p. 167 § 1—p. 170 § 27. “Zaccaria”.
N. 2: Zaccaria 4:1-14
N. 3: td 48C “Cosa significa ‘nascere di nuovo’?”
N. 4: g80 8/3 pp. 27, 28
7 dic. Lettura della Bibbia: Zaccaria 6–10
Cantico 110 “Ti ringraziamo, Geova!”
N. 1: cj p. 198 § 1—p. 199 § 1
N. 2: Zaccaria 8:11-23
N. 3: td 38A “Cos’è il peccato?”
N. 4: g80 22/3 pp. 27, 28
14 dic. Lettura della Bibbia: Zaccaria 11–14
Cantico 111 “Rallegratevi nella vostra speranza”
N. 1: cj p. 199 § 2—p. 201 § 1
N. 2: Zaccaria 14:12-21
N. 3: td 38D “Come sappiamo che Dio non predestinò il peccato?”
N. 4: w80 15/12 pp. 3-5
21 dic. Ripetizione scritta. Completare Abdia 1-21; Gna 1-4; Mic 1-7; Na 1-3; Abac. 1-3; Sof. 1-3; Agg. 1-2—Zaccaria 14
Cantico 2 “Risplendi, o Sion!”
28 dic. Lettura della Bibbia: Malachia 1–4
Cantico 32 “Fate risplendere la luce!”
N. 1: si p. 171 § 1—p. 173 § 17. “Malachia”.
N. 2: Malachia 3:1-10, 17, 18
N. 3: my racconto 71
N. 4: w80 15/11 pp. 8-10
4 gen. 1982 Lettura della Bibbia: Matteo 1–4
Cantico 24 “Rallegriamo il cuore di Geova!”
N. 1: si p. 174 § 1—p. 179 § 33. “Matteo”.
N. 2: Matteo 3:13–4:17
N. 3: my racconto 72
N. 4: w80 15/11 pp. 12-15
11 gen. Lettura della Bibbia: Matteo 5–7
Cantico 92 “Continuate a cercare prima il Regno!”
N. 1: cj p. 202 § 1—p. 203 § 3
N. 2: Matteo 6:1-21
N. 3: my racconto 73
N. 4: g80 8/12 pp. 27, 28
18 gen. Lettura della Bibbia: Matteo 8–11
Cantico 106 “‘Prendete il mio giogo’!”
N. 1: cj p. 204 § 1—p. 206 § 2
N. 2: Matteo 10:5-23
N. 3: my racconto 74
N. 4: w80 1/6 pp. 9-11
25 gen. Lettura della Bibbia: Matteo 12–14
Cantico 52 “Il frutto della bontà”
N. 1: cj p. 207 § 1—p. 208 § 2
N. 2: Matteo 13:1-15, 18-23
N. 3: my racconto 75
N. 4: w80 15/12 pp. 28-30
1º feb. Lettura della Bibbia: Matteo 15–18
Cantico 117 “Offriamo ad altri immeritata benignità”
N. 1: cj p. 208 § 3—p. 211 § 1
N. 2: Matteo 18:15-17, 21-35
N. 3: td 56B “In che modo la Traduzione del Nuovo Mondo ci aiuta a capire la Bibbia?”
N. 4: g80 8/5 pp. 27, 28
8 feb. Lettura della Bibbia: Matteo 19–21
Cantico 46 “Acclamiamo il Primogenito di Geova!”
N. 1: cj p. 212 § 1—p. 213 § 2
N. 2: Matteo 21:1-17
N. 3: td 57A “Come sappiamo che Dio non è una trinità?”
N. 4: w80 1/3 pp. 14, 15
15 feb. Lettura della Bibbia: Matteo 22–24
Cantico 94 “Il frutto dello spirito”
N. 1: cj p. 214 § 1—p. 215 § 2
N. 2: Matteo 24:1-22
N. 3: td 57E “Cos’è lo spirito santo?”
N. 4: g80 8/6 pp. 3, 4
22 feb. Ripetizione scritta. Completare Malachia 1—Matteo 24
Cantico 68 “Seminate il Seme del Regno!”