Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 SETTEMBRE
Cantico 57
Min. 12: Annunci dal Ministero del Regno e annunci locali, fra cui l’incoraggiamento a partecipare all’opera con le riviste questo secondo sabato del mese. “Un nuovo calendario a colori per il 1983”. Incoraggiare i fratelli a ordinarlo prontamente. Trattare i punti salienti dell’articolo “Il nuovo programma dell’assemblea di circoscrizione”.
Min. 15: Presentiamo in settembre il libro Verità. — Discorso e dimostrazione. Questo libro è stato pubblicato in più lingue che qualsiasi altro libro della Società. Ripassare punti adatti per presentarlo. Indicare come si può abbinare l’offerta del libro all’argomento di conversazione. Dimostrazione: un proclamatore presenta il libro usando le informazioni del capitolo I, paragrafi 8-10. Si dovrebbe quindi fare uno sforzo particolare per tornare a visitare coloro che hanno preso il libro e cercare di iniziare studi; dare suggerimenti su come farlo.
Min. 18: “Quando è opportuno interpellare la Società”. Un anziano qualificato tratta l’articolo in modo chiaro ed equilibrato.
Cantico 95 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 SETTEMBRE
Cantico 91
Min. 5: Annunci locali e resoconto mensile.
Min. 15: “Giovani, servite Geova con lealtà!” Un anziano tratta l’articolo in tono incoraggiante. Invitare i genitori e i ragazzi a esprimersi su come mettere in pratica questi consigli. Mettere in risalto la responsabilità dei giovani di assolvere il loro ruolo nella famiglia e nella disposizione della congregazione essendo ubbidienti e partecipando volentieri al ministero di campo.
Min. 10: “I giovani chiedono...” — Un fratello capace considera come usare nel territorio questa rubrica di Svegliatevi! Dimostrazione su come offrire le riviste prendendo spunto dall’argomento di questa rubrica nel numero in corso.
Min. 15: Lealtà a Geova mentre si è a scuola. — Un anziano intervista alcuni ragazzi in merito alle situazioni che capitano a scuola e che comportano pressioni volte a minare la loro fede e i loro princìpi morali. Invitare i giovani a spiegare quali princìpi biblici considererebbero nel caso sorgessero domande riguardo a (1) appuntamenti con persone del sesso opposto, (2) impegni sportivi, (3) impegni sociali, (4) cerimonie patriottiche o (5) altre situazioni comuni localmente. Far riferimento al libro Giovinezza, capitoli VIII, XVI-XIX.
Cantico 65 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 SETTEMBRE
Cantico 45
Min. 5: Annunci locali. Rammentare l’opera con le riviste questo quarto sabato del mese.
Min. 10: Come possiamo usare nel campo le riviste in corso? — Considerare con l’uditorio quali punti si prestano meglio al dialogo con le persone. La Torre di Guardia del 15 settembre tratta il soggetto “Che significato hanno i segni dei tempi?” Svegliatevi! del 22 settembre ha in copertina il soggetto “Lo sport: perché aumenta la violenza?” Molti hanno riscontrato di poter suscitare l’interesse delle persone semplicemente chiedendo: “Si è mai chiesto...” e introducendo quindi un articolo della rivista. È bene avere in mente punti specifici.
Min. 15: “Indirizziamo i nuovi all’organizzazione. — Parte I”. Discorso e considerazione con l’uditorio. Un insegnante capace, preferibilmente il conduttore dello studio Torre di Guardia, spiega perché è necessario far capire queste cose alle persone che studiano con noi. Nel considerare il paragrafo 5, invitare alcuni che conducono studi a spiegare cosa hanno fatto sotto questo aspetto e con quali risultati.
Min. 15: Il servizio di pioniere, una meta significativa. — Invitare pionieri ausiliari o regolari a spiegare quali ricompense ritengono di aver ricevuto compiendo lo sforzo di fare i pionieri. Mettere in risalto la gioia e la pace mentale derivanti dal sapere che Geova si compiace di ciò che stiamo facendo. Ora che i ragazzi tornano a scuola, incoraggiare le sorelle a fare le pioniere. Considerare alcuni suggerimenti pratici contenuti nella Torre di Guardia del 1º agosto 1982, pagine 27 e 28.
Cantico 32 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 SETTEMBRE
Cantico 38
Min. 10: Annunci locali. Esortare tutti a prendere parte all’opera di testimonianza di casa in casa questa prima domenica del mese.
Min. 20: Apprezziamo l’importanza dello studio personale. — Conversazione fra alcuni fratelli capaci, sotto la direttiva, se possibile, del sorvegliante della scuola. Considerare i molti durevoli benefìci derivanti dal seguire buone abitudini di studio. Esaminare gli utili suggerimenti contenuti nel capitolo VII del Manuale per la Scuola. Il gruppo può considerare le seguenti domande: (1) Quali suggerimenti pratici possono aiutarci a prepararci regolarmente per le adunanze di congregazione? (2) Come possiamo tenerci al passo con la lettura delle nuove riviste e delle altre pubblicazioni? (3) Come possiamo fare ricerche su domande bibliche? Raccomandare buone abitudini di studio che consentano di ottenere i massimi risultati nel minor tempo possibile.
Min. 15: Discorso di un anziano su “Domande dai lettori” della Torre di Guardia del 15 giugno 1982, p. 31.
Cantico 31 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 OTTOBRE
Cantico 59
Min. 15: Annunci locali. “Impariamo a conoscerci”: intervistare due o tre proclamatori chiedendo loro come hanno conosciuto la verità. Mettere in risalto i benefìci dell’imparare a conoscerci l’un l’altro stando insieme nei limiti delle proprie possibilità.
Min. 16: “‘Tornate al pastore delle vostre anime’!” — Breve discorso di un anziano che metta in risalto i punti principali dell’articolo pubblicato alle pagine 24-27 della Torre di Guardia del 1º settembre 1982. Nel corso degli anni, molti si sono associati alla verità, forse frequentando per qualche tempo le adunanze e persino divenendo proclamatori, ma poi si sono allontanati per una ragione o per l’altra. Incoraggiare i conduttori di studio a cooperare con il sorvegliante del servizio e con il segretario nel disporre di visitare quelli che potrebbero apprezzare questo articolo. Desideriamo lasciarglielo, studiarlo se è il caso con loro e incoraggiarli a frequentare le adunanze. Cooperando con il sorvegliante del servizio e col segretario possiamo evitare che i nostri sforzi si accavallino. Comunque, qualsiasi proclamatore che ha in mente una persona bisognosa d’aiuto potrebbe informarne il segretario, in modo che nessuno venga trascurato. Preparare due dimostrazioni svolte da proclamatori capaci che illustrino come mettere in pratica i punti trattati nel discorso. Una può mostrare il proclamatore mentre lascia la rivista all’ex associato e lo incoraggia a leggere l’articolo e ad assistere alle adunanze, facendo eventualmente riferimento a Proverbi 2:20-22 per indicare il bisogno di rimanere vicini a Geova. L’altra dimostrazione può mostrare un proclamatore che viene invitato a entrare e che presenta la rivista, proponendo di considerare brevemente insieme l’articolo. Dopo di che il proclamatore si accinge a iniziare lo studio dell’articolo.
Min. 14: “Presentazione della buona notizia: Come famiglia, con le riviste”. Considerare l’articolo con domande e risposte. Al paragrafo 4 chiedere all’uditorio suggerimenti su punti delle riviste in corso che si prestano bene alla conversazione.
Cantico 107 e preghiera.