Continuiamo a dichiarare la Parola di Dio senza timore
1 Gli abitanti di Gerusalemme, vedendo quanto coraggio Gesù mostrasse mentre parlava, esclamarono: “Questo è l’uomo che cercano d’uccidere, non è vero? Eppure, ecco, egli parla in pubblico”. (Giov. 7:25, 26) Quale intrepido proclamatore della Parola di Dio, Gesù ci ha dato l’esempio. Geova gli aveva dato un’opera da compiere e Gesù non intendeva permettere che il timore dell’uomo lo facesse star zitto. Lo stesso coraggio fu infuso nei suoi discepoli fedeli. L’ultima volta che si ritrovarono insieme egli comandò ai suoi discepoli di predicare e insegnare il messaggio del Regno in lungo e in largo. E, senza timore, loro fecero proprio così. — Matt. 28:19, 20; Atti 1:8.
PARLIAMO SENZA TIMORE?
2 Oggi, nel nostro paese, non stiamo affrontando una persecuzione di intensità paragonabile a quella affrontata dai cristiani del primo secolo. Forse, però, sarete messi alla prova da timori più subdoli. Per esempio, avete timore di parlare a estranei? O avete timore di fare visite ulteriori, pensando che non saprete cosa dire? Alcuni provano timore quando si tratta di andare a predicare in zone benestanti. Per timidezza, spesso alcuni giovani esitano a parlare del messaggio del Regno ai coetanei. In modo simile alcuni esitano a predicare al datore di lavoro o ai colleghi. Come riuscirci? In preghiera gli apostoli chiesero l’aiuto divino. (Atti 4:29) Satana cerca di renderci timorosi, di annientare il nostro desiderio altruistico di aiutare altri. Ma possiamo star certi che, mentre comunichiamo ad altri la buona notizia, Geova ci sosterrà. — II Cron. 20:15; Atti 4:31.
3 In novembre potremo far questo offrendo La Verità che conduce alla Vita Eterna o L’uomo è venuto per mezzo dell’evoluzione o per mezzo della creazione? Siccome sono anni che utilizziamo questi libri, potreste trovare alcuni padroni di casa che già li possiedono. Che fare in quel caso? Potete mostrare come si può ottenere il massimo beneficio con uno studio biblico a domicilio. Probabilmente all’inizio, quando presero le pubblicazioni, manifestarono un certo interesse. Forse sarà possibile riaccendere quell’interesse e coltivarlo.
4 Se non riuscite ancora a usare con efficacia l’argomento di conversazione, perché non ripassarlo con altri prima di uscire nel campo? Sarete più fiduciosi alle porte e più forti per predicare la Parola senza timore.
5 La prima domenica e il secondo e il quarto sabato di ogni mese sono giorni speciali per il servizio di campo. Suggeriamo che riserviate in particolare questi giorni al ministero di campo. Notate che questi giorni sono segnalati sul calendario della Società per ricordarci che ci offrono opportunità particolari per il servizio.
6 Nel predicare ci proponiamo qualcosa di più che semplicemente lasciare letteratura agli interessati. Per fare discepoli dobbiamo fare visite ulteriori. Riprendete la conversazione riallacciandovi alla visita precedente, ricordando alcuni dei punti trattati. Abbiate in mente alcuni punti specifici della pubblicazione che intendete mettere in risalto. La persona si renderà così conto del valore della letteratura e vi permetterà forse di mostrarle come si fa uno studio biblico.
7 Che gioia vedere tanti che accettano la verità! Predicando senza timore la Parola di Dio mostriamo di amare Geova e il Figlio suo. L’entusiasmo per questo comando di predicare ci aiuterà a resistere agli attacchi di Satana e a mostrare “ancor più coraggio nel dichiarare la parola di Dio senza timore”. — Filip. 1:14.