Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 SETTEMBRE
Min. 10: Annunci locali e resoconto mensile.
Min. 20: “Cosa farete a scuola quest’anno?” Dopo aver trattato l’articolo con l’uditorio, fare una dimostrazione ben preparata in cui due genitori riesaminano col figlio una situazione che è probabile si presenti nel corso dell’anno scolastico. Richiamare l’attenzione su alcune esperienze narrate alle pagine 20 e 21 di Svegliatevi! dell’8 settembre. Altre esperienze simili verranno pubblicate nella Torre di Guardia del 1º ottobre 1985. In armonia con i suggerimenti dati alla pagina 4 del Ministero del Regno di agosto, incoraggiare tutti a fare buon uso del numero di Svegliatevi! del 22 settembre 1985 che tratta il soggetto “Le scuole superano l’esame?”
Min. 15: “Dimostriamo fede essendo contenti”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Incoraggiare tutti a partecipare all’opera con le riviste questo sabato.
Cantico 91 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 SETTEMBRE
Min. 10: Annunci locali, Notizie Teocratiche e Annunci tratti dal Ministero del Regno che siano adatti localmente.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Usando i suggerimenti pubblicati”. Trattazione con domande e risposte. Tramite esperienze, mostrare in che modo la congregazione ha tratto beneficio dal seguire i suggerimenti indicati sul Ministero del Regno.
Min. 20: Il rapporto di servizio della congregazione relativo all’anno di servizio 1985. Parte svolta dal sorvegliante del servizio. Mettere in risalto i risultati conseguiti dai proclamatori della congregazione locale. Si possono menzionare alcuni totali e alcune medie per quanto riguarda studi biblici, visite ulteriori, pionieri ausiliari, ecc. Far commentare i presenti su cosa sperano di fare durante l’anno di servizio 1986.
Cantico 65 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 SETTEMBRE
Min. 5: Annunci locali e “Dove c’è più bisogno”.
Min. 10: “Quanto è esteso il vostro amore?” Discorso basato sull’articolo della Torre di Guardia del 15 settembre 1985, pagine 10-2.
Min. 20: “Come possiamo rafforzare la fede gli uni degli altri?” Discorso e trattazione con l’uditorio. L’anziano che svolge questa parte dovrebbe prima di tutto far commentare l’uditorio sui modi pratici di attuare i seguenti aspetti, allo scopo di edificare la nostra stessa fede e di rafforzare in altri questa qualità. (1) Avvicinarsi a Dio, a Gesù Cristo e gli uni agli altri nella congregazione. (Ebr. 11:6) (2) Rendere il ministero cristiano una delle cose più importanti della vita e parteciparvi assieme ad altri. (Giac. 2:26) (3) Portare, chi è forte, “le debolezze di quelli che non sono forti”. (Rom. 15:1; Gal. 6:10) (4) Promuovere conversazioni edificanti, incoraggiare la lettura regolare della Bibbia e la perseveranza nella preghiera. L’anziano spiega che per far questo occorrono molto tempo e sforzo nella vita di ogni giorno. Per alcuni può non essere facile, ma è necessario. (Giuda 3) Perché dobbiamo rafforzare la fede gli uni degli altri mentre stiamo in guardia? Il Diavolo cerca di distruggere la relazione che abbiamo con Geova tramite falso insegnamento, condotta dissoluta, mancanza di rispetto per l’autorità costituita da Dio, mormorii e lamentele, egoismo. Quanto è importante rafforzare la fede gli uni degli altri? “Il giusto vivrà per fede”. — Gal. 3:11; Rom. 1:16, 17.
Min. 10: Suggerire e far preparare diverse presentazioni delle riviste della durata di 30-60 secondi che i proclamatori possano usare nell’attività con le riviste di sabato. Incoraggiare entusiasticamente a prendere parte all’attività di campo.
Cantico 95 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 SETTEMBRE
Min. 10: Annunci locali. Esortare tutti a sostenere il servizio di campo questa prima domenica del mese.
Min. 15: “Nuovi meravigliosi sussidi per il ministero”. Trattare l’articolo con domande e risposte.
Min. 10: “Quando muore una persona cara . . .”. Trattare in modo pratico la serie di articoli di Svegliatevi! dell’8 agosto 1985, pagine 3-13.
Min. 10: Offriamo l’abbonamento in ottobre. Mettere in risalto punti che si prestano alla conversazione nelle riviste del 1º e dell’8 ottobre utilizzabili nel servizio di campo e suggerire presentazioni appropriate.
Cantico 1 e preghiera conclusiva.