Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 APRILE
Min. 10: Annunci locali. Ricordare a tutti che la Commemorazione avrà luogo la sera di martedì 10 aprile. Ripetere l’orario e le disposizioni locali. Incoraggiare a fare uno speciale sforzo nel fine settimana per invitare gli interessati. Disporre una dimostrazione che mostri come invitare uno studio biblico alla Commemorazione.
Min. 20: “Presentazione della buona notizia: Offrendo intrepidamente l’abbonamento”. Domande e risposte. Dopo aver trattato il paragrafo 4, disporre una dimostrazione che usi il nuovo argomento di conversazione. Presentare dei punti tratti dagli articoli principali sulla pace contenuti nella Torre di Guardia. Chi fa la presentazione dovrebbe essere positivo nell’offrire l’abbonamento.
Min. 15: “La Commemorazione, celebrazione dei cristiani”. Domande e risposte. Dopo aver trattato il paragrafo 6, disporre una breve dimostrazione in cui il proclamatore fa visita a una persona che aveva già invitato per ricordarle l’invito, dopo di che chiedere ai proclamatori come pensano di invitare i nuovi alla Commemorazione e di aiutarli ad essere presenti. Ricordare alla congregazione che sono disponibili inviti stampati.
Cantico 181 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 APRILE
Min. 10: Annunci locali e resoconto mensile. Disporre due presentazioni delle riviste in corso, della durata di 30-60 secondi. Riferire alla congregazione il rapporto di servizio di marzo. Lodare i fratelli per il buon lavoro svolto.
Min. 18: “Onoriamo Gesù Cristo, il fondamento della nostra fede”. Domande e risposte.
Min. 17: Il valore della buona notizia nella nostra vita. Discorso. Il materiale si può trovare nella Torre di Guardia del 1º gennaio 1990, pagine 4-6. Preparare dei commenti da parte dell’uditorio che indichino come la buona notizia ha aiutato a migliorare la propria vita.
Cantico 193 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 APRILE
Min. 10: Annunci locali e annunci appropriati dal Ministero del Regno.
Min. 20: “Dichiariamo intrepidamente la buona notizia”. Domande e risposte. Leggere i paragrafi in base al tempo disponibile.
Min. 15: Il punto di vista biblico. Discorso e dimostrazione. “Il punto di vista biblico” è un’interessante rubrica di Svegliatevi! fin dal numero dell’8 ottobre 1985. Gli articoli mostrano la posizione che la Bibbia assume di fronte agli argomenti trattati e sono scritti per persone indagatrici, che credano o meno nella Bibbia. Spesso gli articoli trattano in modo originale argomenti già spiegati in precedenza. Stiamo usando questa rubrica nel ministero di campo? Gli articoli sono brevi e specifici, occupando sempre due pagine. Rivedete con l’uditorio diversi di questi articoli che sono appropriati per il vostro territorio locale. Disporre una dimostrazione che mostri come presentare questi articoli nel ministero.
Cantico 92 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 APRILE
Min. 10: Annunci locali e Notizie Teocratiche. L’oratore dovrebbe anche esaminare con l’uditorio cosa si potrebbe dire nel presentare La Torre di Guardia del 1º maggio. Si potrebbe dire che perché ci sia vera pace ci dev’essere un governante sufficientemente potente da garantirla. Salmo 72:7 dice che il Regno di Dio retto da Cristo porterà pace in abbondanza. Come governante giusto, egli potrà eliminare i malvagi e persino far risorgere i morti. (Sal. 37:10, 11) Suggerire punti specifici della rivista del 1º maggio da usare nel giorno della rivista o nell’offrire l’abbonamento.
Min. 25: “Siate saggi, mettete in pratica ciò che imparate”. Un anziano tratta il materiale con l’uditorio. Sottolineare il bisogno di studiare con accuratezza le pubblicazioni così da ricordare e mettere in pratica ciò che si impara. Richiamare l’attenzione su punti pratici, tratti da pubblicazioni recenti, che si applicano localmente. Esempi: come i giovani possono affrontare situazioni che si presentano loro a scuola; come affrontare problemi sul luogo di lavoro; come risolvere problemi tra fratelli o tra coniugi. Usare le informazioni che più saranno utili alla congregazione locale.
Min. 10: Mettendo in pratica ciò che si impara si hanno benedizioni. Far raccontare esperienze ben preparate su come sono state messe in pratica cose imparate e su come questo è stato fonte di benedizioni. L’ideale sarebbe avere esperienze locali, ma se necessario si possono usare esperienze tratte dall’Annuario del 1990. — Vedi le pagine 7-9, 43-5, 50-3, 57-8, 64.
Cantico 75 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 APRILE
Min. 10: Annunci locali. Menzionare il numero di nuovi abbonamenti ottenuti dalla congregazione, e chiedere qualche esperienza avuta da chi sta facendo il pioniere ausiliario durante questo mese.
Min. 15: Prepariamoci in anticipo per una sana attività spirituale. Il sorvegliante che presiede tratta con l’uditorio i piani che bisogna fare per i prossimi mesi, tra cui quelli per partecipare all’assemblea a cui si è assegnati (alloggio, trasporto, ferie, preparazione in vista del battesimo per i probabili candidati, e così via), per fare i pionieri ausiliari e forse anche per lavorare territorio percorso di rado. I mesi estivi, grazie alle vacanze scolastiche, permettono ai più giovani di aumentare la loro attività. Fate di questa estate un’estate memorabile preparandovi saggiamente fin d’ora.
Min. 20: “Portiamo frutto con perseveranza”. Discorso basato sul materiale dell’Annuario del 1990, alle pagine 253-5. Lodare calorosamente i proclamatori per la parte che la congregazione locale ha nel dare intrepidamente testimonianza e nel portare frutto nonostante le prove e le difficoltà.
Cantico 72 e preghiera conclusiva.