Iniziamo studi usando il libro L’uomo alla ricerca di Dio
1 Gesù disse: “In tutte le nazioni si deve prima predicare la buona notizia”. (Mar. 13:10) Questo significava che i suoi discepoli sarebbero venuti in contatto con persone di molte lingue, culture e religioni diverse. Significava anche che i suoi discepoli odierni, i testimoni di Geova, avrebbero avuto l’incarico di ammaestrare persone di ogni tipo.
2 Il nuovo libro L’uomo alla ricerca di Dio aiuterà senza dubbio molte altre persone di cuore onesto a trovare il vero Dio, Geova, e a comprendere qual è la via della verità. (Giov. 4:21-24) Come si possono iniziare studi biblici usando questa pubblicazione?
COME INIZIARE UNO STUDIO
3 La base per uno studio biblico può essere stata posta durante la prima visita quando avete appreso a quale religione appartiene la persona. Durante la visita iniziale probabilmente avete portato all’attenzione del padrone di casa un certo capitolo o paragrafo. Quindi, alla visita successiva, lo stesso punto può essere usato per iniziare una conversazione che introduca uno studio. Usando le domande in fondo alla pagina, avete la possibilità di aiutare la persona a riflettere e a conversare. Naturalmente non vogliamo causare dibattiti, ma ragionare sul materiale. Sia che cominciamo all’inizio del libro o con qualsiasi altro capitolo, dovremmo prefiggerci di far rivolgere a suo tempo l’attenzione della persona sui capitoli 10, 15 e 16. Perché?
4 La ricerca del vero Dio deve inevitabilmente avvenire tramite Cristo. Gesù disse: “Io sono la via e la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”. (Giov. 14:6) Il capitolo 10 risponde in modo chiaro alla domanda: “Era Gesù la via di Dio?” Spiega quali erano le credenziali di Gesù, come sappiamo che non è un personaggio mitico, in che modo le profezie parlavano di lui, perché i primi discepoli credettero che era la via di Dio e come facciamo a sapere che aveva l’approvazione di Dio. (Giov. 6:44, 65) I capitoli 15 e 16 trattano i soggetti “Ritorno al vero Dio” e “Il vero Dio e il vostro futuro”.
DISCERNIAMO I BISOGNI DI CIASCUNO
5 Dopo diversi studi potremmo ritenere saggio passare a una pubblicazione più dottrinale, come il libro Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca. Poiché il libro L’uomo alla ricerca di Dio si prefigge inizialmente di attirare l’attenzione di persone di diversa estrazione sul vero Dio, non ogni capitolo interesserà a ciascuno. Dobbiamo sapere adattare la nostra presentazione e il programma di studio ai bisogni individuali di ogni persona. — 1 Cor. 9:19-22.
6 Per esempio, potremmo aver lasciato il libro a qualcuno che si dichiara cristiano. Ora alla visita ulteriore si potrebbe fare la domanda: “Perché ci sono tante religioni che affermano di essere cristiane?” Per cui il capitolo 11 sull’apostasia e il capitolo 13 sulla Riforma potrebbero fornire la base per iniziare uno studio. Scoprendo come prese forma la cristianità, la persona sarà aiutata a ragionare sugli insegnamenti biblici contrapposti alle dottrine apostate della cristianità. La verità, speriamo, libererà la mente di questa persona permettendole di stringere una relazione con Geova Dio. (Giov. 8:31, 32) Quindi lo studio può continuare sui capitoli 15 e 16 del libro Vivere per sempre.
CONTATTIAMO PERSONE DI RELIGIONI NON CRISTIANE
7 Studiando con persone di altre fedi, si deve sempre mostrare tatto e amore cristiano. Paolo lo sottolineò quando scrisse: “La vostra espressione sia sempre con grazia, condita con sale, in modo da sapere come dare risposta a ciascuno”. (Col. 4:6) Con un indù si potrebbe cercare di iniziare lo studio a pagina 372, al sottotitolo “Il nuovo mondo promesso”, per poi continuare con il capitolo 5 sull’induismo. Il segreto è conoscere i bisogni dell’individuo. — Confronta Atti 17:22, 23.
8 È particolarmente necessario usare tatto quando si parla con i musulmani. Senza dubbio saranno attratti dal capitolo 12 sull’Islām. Man mano che si procede su questo argomento, versetti biblici da consultare e confrontare sono introdotti nelle domande, specie dal paragrafo 23 in poi, dove vengono trattate dottrine. Facciamo appello alla ragione come invita la Bibbia: “‘Venite, ora, e mettiamo le cose a posto fra noi’, dice Geova”. — Isa. 1:18; 1 Piet. 3:15.
9 Cercate di aiutare persone di religioni diverse a ricercare il vero Dio. Ricordate che, anche se noi piantiamo e innaffiamo, in ultima analisi è Dio ‘che fa crescere il seme della verità’ se il terreno è buono. — 1 Cor. 3:6, 7; Matt. 13:18-23.