BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/95 p. 2
  • Adunanze di servizio per ottobre

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di servizio per ottobre
  • Il ministero del Regno 1995
  • Sottotitoli
  • Settimana che inizia il 2 ottobre
  • Settimana che inizia il 9 ottobre
  • Settimana che inizia il 16 ottobre
  • Settimana che inizia il 23 ottobre
  • Settimana che inizia il 30 ottobre
Il ministero del Regno 1995
km 10/95 p. 2

Adunanze di servizio per ottobre

Settimana che inizia il 2 ottobre

Cantico 149

Min. 10: Annunci locali e annunci scelti dal Ministero del Regno. Richiamare l’attenzione in particolare sull’annuncio relativo a Svegliatevi! dell’8 novembre se si applica al territorio locale.

Min. 15: “Lodiamo sempre Geova”. Domande e risposte. Mettere in risalto l’applicazione dei versetti citati e riportati.

Min. 20: “Offrite le riviste a ogni occasione”. Trattare i punti principali, quindi ripassare gli articoli che si potrebbero usare nel presentare gli ultimi numeri. Disporre due o tre presentazioni. Includere suggerimenti su come informare le persone del fatto che possono contribuire per l’opera mondiale.

Cantico 153 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 9 ottobre

Cantico 131

Min. 10: Annunci locali e resoconto mensile.

Min. 15: Bisogni locali o discorso di un anziano basato sull’articolo “Disassociazione: Un provvedimento amorevole?”, pubblicato nella Torre di Guardia del 15 luglio 1995, pagine 25-7.

Min. 20: “Stiamo svegli evitando le distrazioni?” Domande e risposte. Se il tempo lo permette, aggiungere ulteriori informazioni tratte dalla Torre di Guardia del 1º maggio 1992, pagine 20-2.

Cantico 128 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 16 ottobre

Cantico 120

Min. 10: Annunci locali. Richiamare l’attenzione sull’opuscolo Una buona notizia per tutte le nazioni, che contiene una presentazione in 59 lingue. Incoraggiare i proclamatori a usare questo opuscolo quando nel territorio incontrano una persona di lingua straniera.

Min. 15: “I testimoni di Geova e l’istruzione”. Un anziano, usando gli appunti presi al discorso dell’assemblea, tratta con l’uditorio le caratteristiche del nuovo opuscolo. Disporre una presentazione ben preparata che mostri come un genitore parlerebbe con un insegnante o un funzionario scolastico e come presenterebbe l’opuscolo. Incoraggiare chi ha figli che vanno a scuola a distribuire l’opuscolo come indicato nel discorso dell’assemblea se non l’ha ancora fatto.

Min. 20: “Visite ulteriori con uno scopo”. Considerare quali sono i nostri obiettivi quando facciamo visite ulteriori. Incaricare due proclamatori capaci di dimostrare due diverse presentazioni. Il proclamatore spiega come si sostiene quest’opera.

Cantico 130 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 23 ottobre

Cantico 100

Min. 10: Annunci locali e Notizie Teocratiche. Menzionare le disposizioni locali per il servizio di campo il 1º novembre.

Min. 15: “Abbiamo bisogno della congregazione”. Domande e risposte.

Min. 20: Indirizziamo i nuovi all’organizzazione. Il sorvegliante del servizio conversa con due o tre proclamatori usando l’opuscolo I testimoni di Geova: Uniti nel compiere la volontà di Dio in tutto il mondo. Spiegare perché è utile che gli interessati sappiano come funziona l’organizzazione, come sono organizzate le varie attività e come possono prendervi parte. Analizzare alcuni punti trattati alle pagine 14 e 15 sotto “Adunanze per incitarci all’amore e alle opere eccellenti”. Il gruppo dimostra in breve come si può includere questo materiale in una conversazione a una visita ulteriore o a uno studio biblico per aiutare la persona interessata a capire il bisogno di frequentare le adunanze.

Cantico 126 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 30 ottobre

Cantico 159

Min. 10: Annunci locali. Visto l’approssimarsi delle feste mondane di dicembre, incoraggiare tutti a valutare la possibilità di fare i pionieri ausiliari.

Min. 15: Avete provato a moltiplicare gli studi biblici? Discorso. Alcuni proclamatori sono riusciti a iniziare nuovi studi biblici in questo modo: Dopo aver studiato con una persona interessata per qualche tempo, le chiedono se conosce qualcun altro fra i suoi amici, parenti o conoscenti che potrebbe essere interessato ad avere uno studio biblico. Spesso la persona fa diversi nomi. Chiedete alla persona se potete andare a nome suo. Nel fare la visita potreste dire: “[Nome dell’interessato] è così contento di studiare la Bibbia che ha pensato che anche a lei farebbe piacere valersi del nostro servizio gratuito di studi biblici a domicilio”. Così facendo si può ottenere una bella lista di visite ulteriori che potrebbero tramutarsi in studi biblici produttivi. Includere una o due esperienze di proclamatori che hanno trovato interessati o iniziato studi biblici in questo modo.

Min. 20: Offriamo in novembre la Traduzione del Nuovo Mondo e il libro L’uomo alla ricerca di Dio. Considerare le caratteristiche della Traduzione del Nuovo Mondo indicate nel libro Ragioniamo, pagine 399-402. Leggere la “Definizione”, spiegando perché è stata realizzata. Rispondere a queste domande: Su cosa si basa questa traduzione? Chi sono i traduttori? È davvero opera di studiosi? Perché è usato il nome Geova nelle Scritture Greche Cristiane? Spiegare poi perché possiamo essere grati di avere questa traduzione. (Vedi il libro “Tutta la Scrittura”, pagina 331, paragrafi 22 e 23). Far dimostrare da un proclamatore capace una breve presentazione basata sulle informazioni contenute nel riquadro alle pagine 340 e 341 del libro L’uomo alla ricerca di Dio. Ricordare a tutti di prendere delle copie da usare nel servizio questo fine settimana.

Cantico 138 e preghiera conclusiva.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi