Adunanze di servizio per settembre
Settimana che inizia il 2 settembre
Min. 12: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Incoraggiare tutti, e specialmente i conduttori di studio di libro, a ripassare l’articolo “Studiamo Il più grande uomo che sia mai esistito”, pubblicato nel Ministero del Regno del settembre 1992. Mettere in risalto i punti principali dell’articolo.
Min. 15: “Camminate per fede”. Domande e risposte.
Min. 18: “Presentate la buona notizia con uno spirito positivo”. Fare alcuni commenti introduttivi basati sul paragrafo 1. Spiegare che in alternativa all’offerta del libro Creazione si possono usare il libro Vivere per sempre o il libro Vita familiare, se la congregazione ne ha in deposito. Trattare quindi solo i paragrafi 2-5 dell’articolo. Disporre alcune dimostrazioni ben preparate su come presentare il libro Creazione, fare la visita ulteriore e iniziare uno studio sul libro Conoscenza. Ricordare di menzionare la disposizione delle contribuzioni volontarie.
Cantico 48 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 9 settembre
Min. 12: Annunci locali. Resoconto mensile. Trattare l’articolo “Predichiamo il Regno”.
Min. 18: Il rapporto della congregazione relativo all’anno di servizio 1996. Discorso incoraggiante ed entusiastico del sorvegliante del servizio. (Vedi il libro Il nostro ministero, pagine 100-2). Indicare gli aspetti in cui la congregazione ha fatto bene e lodarla. Spiegare in che modo l’attività dei pionieri regolari e ausiliari ha contribuito molto al progresso dell’opera a livello locale. Menzionare le cifre dei presenti alle adunanze, ribadendo l’importanza di essere regolarmente presenti. Prospettare obiettivi pratici che la congregazione può cercare di raggiungere nel nuovo anno di servizio.
Min. 15: “Presentate la buona notizia con uno spirito positivo”. Trattare solo i paragrafi 6-8, e dimostrare le presentazioni di negozio in negozio, l’una riguardante la visita iniziale e l’altra la visita ulteriore. (Per ulteriori suggerimenti, vedi Il ministero del Regno del settembre 1989, pagina 4). Incoraggiare tutti a fare subito le visite ulteriori.
Cantico 123 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 16 settembre
Min. 15: Annunci locali. Menzionare i risultati positivi ottenuti usando la videocassetta I Testimoni di Geova: organizzati per predicare la buona notizia per indirizzare i nuovi all’organizzazione. Narrare in breve una o due esperienze tratte dalla Torre di Guardia del 1º ottobre 1992, pagine 30-1.
Min. 15: “Siate un esempio nel parlare e nella condotta”. Domande e risposte.
Min. 15: Condotta cristiana a scuola. Un padre parla al figlio o alla figlia dei seri pericoli presenti nell’ambiente scolastico; mette in risalto la necessità di badare alle compagnie e di evitare attività discutibili. Esamina il riquadro a pagina 24 dell’opuscolo Istruzione e spiega la necessità di dare il buon esempio come Testimoni. Il padre menziona alcune tentazioni inerenti a droga, appuntamenti con persone del sesso opposto, feste tra ragazzi e attività sportive; considerano insieme come evitare problemi. Il padre incoraggia il figlio o la figlia a non esitare a confidarsi con lui quando ha problemi: desidera esserne informato per dare aiuto.
Cantico 32 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 23 settembre
Min. 10: Annunci locali. Dare suggerimenti su come menzionare la disposizione delle contribuzioni volontarie quando si offre la letteratura. Per esempio, si può dire: “Le nostre pubblicazioni non vengono fatte pagare, ma accettiamo piccole contribuzioni per sostenere la nostra opera di predicazione”. “Diversi si chiedono come possiamo distribuire pubblicazioni senza farle pagare: molti che apprezzano le nostre pubblicazioni fanno piccole contribuzioni per la nostra opera di predicazione e siamo lieti di accettarle”. “La nostra opera è sostenuta da contribuzioni volontarie. Molti a cui piace leggere le nostre pubblicazioni fanno una piccola contribuzione per sostenere quest’opera di istruzione biblica”. (Vedi Il ministero del Regno del dicembre 1993, pagina 7). Spiegare perché è importante dare agli interessati l’opportunità di sostenere la nostra opera salvifica.
Min. 15: Bisogni locali. Oppure discorso basato sull’articolo “Guardate oltre ciò che si vede!”, pubblicato nella Torre di Guardia del 15 febbraio 1996, pagine 27-9.
Min. 20: “Predichiamo la buona notizia in ogni luogo”. Domande e risposte. Considerare solo i paragrafi 1-15. Leggere i paragrafi 3 e 5. Includere esperienze locali di proclamatori che hanno avuto successo nel dare testimonianza per le strade o sui mezzi pubblici.
Cantico 215 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 30 settembre
Min. 12: Annunci locali. Risposta a domande.
Min. 20: “Predichiamo la buona notizia in ogni luogo”. Domande e risposte. Considerare i paragrafi 16-35. Mostrare come si possono applicare localmente i suggerimenti. Dimostrazioni sui paragrafi 23-5. Leggere i paragrafi 34-5.
Min. 13: L’offerta di letteratura per ottobre. Presenteremo le riviste La Torre di Guardia e Svegliatevi! Considerare vari punti, per esempio: (1) Lo scopo per cui vengono pubblicate le riviste, indicato nelle pagine iniziali. (2) Si pubblicano in molte lingue, rendendo disponibile la conoscenza biblica in tutto il mondo. (3) La Torre di Guardia è utile per lo studio personale, familiare e di gruppo. (4) Vengono lette da persone di molte religioni diverse. (5) Consegneremo personalmente gli ultimi numeri a tutti coloro che desiderano sinceramente leggerli. (6) Sono molto adatte per le persone che hanno poco tempo. (7) La Torre di Guardia si pubblica fin dal 1879; Svegliatevi! dal 1919. (8) Le distribuiamo senza farle pagare. (Vedi La Torre di Guardia, pagina 2; Svegliatevi!, pagina 4). Concludere narrando cosa disse un lettore che le apprezzava. — Vedi La Torre di Guardia del 15 aprile 1986, pagina 32.
Cantico 3 e preghiera conclusiva.