Adunanze di servizio per febbraio
Settimana che inizia il 3 febbraio
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno.
Min. 15: “Un’opera che non sarà mai più ripetuta”. Domande e risposte. In base al tempo disponibile, includere alcuni punti del sottotitolo “Vigilanti: in che modo?”, alle pagine 714-15 del libro Proclamatori.
Min. 20: “Presentate la buona notizia con un senso di urgenza”. (Paragrafi 1-5) Dopo aver fatto brevi commenti sul paragrafo 1, il presidente tratta i paragrafi 2-5 con due o tre proclamatori. Mettono in risalto i punti salienti delle presentazioni suggerite e spiegano perché queste o altre presentazioni simili possono essere efficaci nel territorio locale. A turno i proclamatori provano le presentazioni. Il presidente li loda, dà suggerimenti su come renderle più pratiche e ricorda l’importanza di menzionare la disposizione delle contribuzioni volontarie. Poi chiede all’uditorio come si potrebbe raggiungere la meta di iniziare studi. Suggerisce alcuni modi per iniziare studi sul libro Conoscenza.
Cantico 34 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 10 febbraio
Min. 5: Annunci locali. Resoconto mensile.
Min. 10: “Presentate la buona notizia con un senso di urgenza”. (Paragrafi 6-8) Dimostrare le presentazioni dei paragrafi 6-7. Sottolineare la necessità di rivisitare tutti quelli che mostrano interesse.
Min. 30: “Ci vogliono 30.000 pionieri ausiliari”. Il sorvegliante del servizio tratta la parte con domande e risposte. Richiamare l’attenzione sul riquadro a pagina 3. Analizzare i programmi indicati come esempio a pagina 6. Ogni proclamatore battezzato dovrebbe valutare personalmente e in preghiera se può fare il pioniere ausiliario per uno o più mesi. I proclamatori non battezzati possono accrescere la loro partecipazione al ministero stabilendo personalmente quante ore fare ogni mese.
Cantico 43 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 17 febbraio
Min. 10: Annunci locali. Menzionate alcuni punti interessanti delle riviste in corso che si possono usare nel servizio questa settimana.
Min. 13: “La Commemorazione: Un evento di grande importanza!” Domande e risposte. Incoraggiare tutti a fare di marzo un mese speciale come pionieri ausiliari. Spiegare come usare gli inviti per la Commemorazione.
Min. 22: Iniziamo studi biblici a domicilio. Negli ultimi mesi sono stati distribuiti centinaia di migliaia di libri. Questa è una buona base per iniziare molti nuovi studi biblici a domicilio. Esaminare ciò che è stato fatto localmente per quanto riguarda la distribuzione di libri e altre pubblicazioni. Incoraggiare i proclamatori a rivisitare tutti quelli che hanno mostrato interesse. Incaricare diversi proclamatori di spiegare quali sforzi specifici hanno dovuto fare per iniziare nuovi studi biblici a domicilio. Ribadire che tenere studi è parte integrante del nostro incarico di fare discepoli. (Matt. 28:19, 20) Possiamo farlo in maniera efficace applicando i suggerimenti contenuti nell’inserto del Ministero del Regno del giugno 1996.
Cantico 47 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 24 febbraio
Min. 18: Annunci locali. Annunciare i nomi di tutti coloro che faranno i pionieri ausiliari in marzo. Spiegare che non è troppo tardi per consegnare la domanda. Incoraggiare tutti a partecipare attivamente al servizio di campo sabato 1º marzo. Indicare quali ulteriori disposizioni sono state prese localmente per quanto riguarda le adunanze per il servizio di campo durante il mese. Esaminare attentamente “Risposta a domande”.
Min. 12: “Che dire dei vostri parenti?” Marito e moglie considerano insieme l’articolo e stabiliscono cosa fare per trasmettere la buona notizia ai parenti increduli. — Vedi La Torre di Guardia del 15 febbraio 1990, pagine 25-7.
Min. 15: L’offerta di letteratura per marzo: Il segreto della felicità familiare. Accennare in breve ai motivi per cui nella società moderna la famiglia è in crisi. (Vedi La Torre di Guardia del 15 ottobre 1992, pagine 4-7). Considerare l’indice del libro a pagina 3. Invitare l’uditorio a scegliere i capitoli che ritengono pratici da presentare. Ricordare l’utile specchietto che compare alla fine di ogni capitolo. Incaricare un proclamatore capace di dimostrare come si può presentare il libro. Ricordare a tutti di prendere alcune copie del libro da usare nel fine settimana e di menzionare la disposizione delle contribuzioni volontarie quando lo si lascia.
Cantico 48 e preghiera conclusiva.