Adunanze di servizio per settembre
Settimana che inizia il 1º settembre
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno.
Min. 15: “Date la precedenza alle cose più importanti”. Domande e risposte. In base al tempo disponibile, menzionate alcuni punti del sottotitolo “Le cose che hanno la precedenza assoluta”, alle pagine 8-9 di Svegliatevi! del 22 febbraio 1987.
Min. 20: “Preparàti per aiutare quante più persone è possibile”. Discorso sui paragrafi 1 e 5-8. Dimostrazioni sui paragrafi 2-4. Ulteriori suggerimenti su come presentare la buona notizia a persone di altre religioni, sono contenute nel Ministero del Regno del dicembre 1990, pagine 1 e 7, e nel libro Ragioniamo facendo uso delle Scritture, pagine 21-4.
Cantico 107 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia l’8 settembre
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile.
Min. 10: Bisogni locali.
Min. 10: “Studi biblici che producono discepoli”. Discorso.
Min. 15: Un anziano considera con proclamatori esperti che conducono studi la parte “Coltivate nello studente il desiderio di dedicarsi e battezzarsi” (inserto del km 6/96, parr. 20-2).
Cantico 109 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 15 settembre
Min. 10: Annunci locali. Notizie Teocratiche.
Min. 15: Fate buon uso delle videocassette. Ripassare alcuni suggerimenti su come usare le videocassette della Società e narrare esperienze locali che illustrino come fare maggior uso delle videocassette, sia in famiglia che nel ministero.
Min. 20: State usando l’opuscolo Istruzione? Un anziano tratta con alcuni genitori e figli La Torre di Guardia del 1º ottobre 1985, pagine 30-1, applicando i princìpi menzionati nell’articolo all’opuscolo Istruzione. Narrano le esperienze che hanno avuto usando l’opuscolo.
Cantico 112 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 22 settembre
Min. 8: Annunci locali.
Min. 17: Come iniziare una conversazione. Il successo nel ministero dipende in gran parte dalla capacità di intavolare buone conversazioni con altri. Quando riusciamo a dire qualcosa che induce la persona ad ascoltare, abbiamo superato uno dei maggiori ostacoli che si incontrano nell’opera di testimonianza. Trattare con l’uditorio alcuni punti salienti dello Studio XVI del Manuale per la Scuola, paragrafi 11-14. Invitare alcuni proclamatori che riescono a iniziare conversazioni con facilità a spiegare cosa dicono all’inizio quando si rivolgono a (1) un passante, (2) una persona sull’autobus, (3) un impiegato allo sportello, (4) un cliente nel parcheggio di un centro commerciale, (5) una persona su una panchina e (6) qualcuno che hanno contattato per telefono.
Min. 20: Il rapporto di servizio della congregazione per il 1997. Il sorvegliante del servizio loda la congregazione per gli eccellenti sforzi compiuti, specialmente nei mesi di marzo, aprile e maggio. Dà suggerimenti indicati dal corpo degli anziani e nell’ultimo rapporto del sorvegliante di circoscrizione su come incrementare il servizio di campo e l’attività degli studi biblici. Indicare alcune mete pratiche da raggiungere nel nuovo anno di servizio, ad esempio iniziare e condurre studi biblici e fare i pionieri ausiliari nei mesi con cinque fine settimana, cioè novembre, maggio e agosto.
Cantico 113 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 29 settembre
Min. 15: Annunci locali. Ricordare a tutti di consegnare i rapporti del servizio di campo. Menzionare che la settimana prossima agli studi di libro di congregazione si comincerà a studiare il libro Felicità familiare. In preparazione dell’opera con le riviste in ottobre, trattare dal Ministero del Regno dell’ottobre 1996, pagina 8, “Analizzate il vostro territorio”, “Acquistate familiarità con le riviste”, “Preparate una frase introduttiva”, “Adattate la presentazione al padrone di casa” e “Aiutatevi l’un l’altro”.
Min. 15: Cosa dovrebbe fare un cristiano qualora fosse chiamato a far parte di una giuria? Discorso di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 1º aprile 1997, pagine 27-9.
Min. 15: Glorificate il vostro ministero. Trattare con l’uditorio le pagine 81-3 del libro Il nostro ministero. Per mettere in risalto i punti principali, fate queste domande: (1) In che modo seguire l’esempio di Gesù ci reca beneficio? (2) Quanto è importante la nostra responsabilità di predicare? (3) Quali motivi ci hanno spinto a dedicare la nostra vita a Geova? (4) Che condotta deve tenere chi vuole servire Dio? (5) Cosa possiamo imparare dal modo in cui predicava Gesù?
Cantico 121 e preghiera conclusiva.