Adunanze di servizio per ottobre
Settimana che inizia il 6 ottobre
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno.
Min. 15: “Ci sarà mai amore fra tutti gli esseri umani?” Domande e risposte. Analizzare i punti salienti delle Notizie del Regno N. 35. Spiegare perché le persone del territorio trarranno beneficio dalle informazioni che contiene. Ribadire la necessità di fare i piani ora per partecipare pienamente alla distribuzione del volantino ed essere diligenti nel coltivare tutto l’interesse trovato.
Min. 20: “Diffondete ampiamente le Notizie del Regno N. 35”. Discorso iniziale del sorvegliante del servizio. Considerare i paragrafi 5-8 con domande e risposte. Menzionare le disposizioni locali per l’accresciuta attività. Spiegare come accertarsi di coprire tutto il territorio. I proclamatori possono usare il volantino dando testimonianza alle fermate dell’autobus, nei negozi, nei parcheggi e altrove. Dare suggerimenti su come aiutare i nuovi che vogliono iniziare a predicare. Includere alcune informazioni contenute nel paragrafo 11 dell’inserto del Ministero del Regno dell’aprile 1995. In alcuni territori può essere vantaggioso lavorare da soli e non portare la borsa del servizio quando si distribuiscono le Notizie del Regno. Dimostrare due o tre brevi presentazioni.
Cantico 126 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 13 ottobre
Min. 12: Annunci locali. Resoconto mensile. Menzionare alcuni punti dei numeri in corso della Torre di Guardia e di Svegliatevi! adatti per iniziare conversazioni. Rammentare a tutti che nel fine settimana si presenteranno le riviste insieme al volantino Notizie del Regno N. 35. Dovremmo rivisitare tutti quelli che mostrano interesse. Ricordare ai fratelli di portare la settimana prossima l’opuscolo Un libro per tutti.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 18: “Come reagite all’apatia?” Conversazione fra due anziani. Includere commenti sul materiale del sottotitolo “Come si può combattere l’apatia”, alle pagine 59-60 della Torre di Guardia del 15 gennaio 1975.
Cantico 130 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 20 ottobre
Min. 15: Annunci locali. Narrare alcune esperienze tratte dall’Annuario del 1996, pagine 6-8, relative alla “Distribuzione mondiale del volantino Notizie del Regno”. Mettere in evidenza gli sforzi personali compiuti dai proclamatori nell’ultima campagna di distribuzione delle Notizie del Regno. Incoraggiare tutti a partecipare pienamente alla diffusione del volantino Notizie del Regno N. 35.
Min. 15: Punti salienti del nuovo opuscolo Un libro per tutti. Trattare con l’uditorio le ragioni per cui la Bibbia merita di essere presa in esame. Questo opuscolo è stato preparato per aiutare persone che forse sono istruite, ma sanno ben poco della Bibbia. Invece di cercare di convincerle che la Bibbia è ispirata da Dio, l’opuscolo lascia che siano i fatti a parlare. Dovremmo leggerlo e offrirlo ad altri, inclusi quelli con cui studiamo.
Min. 15: “Sei un Testimone a tempo pieno?” Discorso di un anziano.
Cantico 133 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 27 ottobre
Min. 15: Annunci locali. Un anziano zelante tratta l’articolo “Uno speciale giorno di attività”, menzionando anche i risultati ottenuti in Brasile in un’analoga giornata speciale descritta nell’Annuario del 1997, pagine 184-5. Fare il punto sulla distribuzione delle Notizie del Regno N. 35 e invitare l’uditorio a narrare esperienze incoraggianti. Menzionare quanto territorio è stato finora percorso e cos’è necessario fare per completare la distribuzione entro il 16 novembre. Una volta che il territorio sarà stato completamente percorso, offriremo nella restante parte del mese il libro Conoscenza. Mettere in risalto l’obiettivo di fare visite ulteriori alle persone che hanno accolto favorevolmente il volantino Notizie del Regno per iniziare studi biblici.
Min. 15: Come trovare una speranza quando si è disperati. Discorso di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 15 maggio 1997, pagine 22-5.
Min. 15: Fate risplendere la vostra luce. Discorso e trattazione delle informazioni contenute nel libro Il nostro ministero, pagine 84-8. Disporre in anticipo che alcuni proclamatori facciano commenti specifici sulle seguenti domande: (1) Perché i testimoni di Geova predicano di casa in casa? (2) In che misura era usato questo metodo nel I secolo? (3) Perché oggi c’è urgente bisogno di continuare a predicare di casa in casa? (4) In quali circostanze potremmo trovare difficile partecipare regolarmente a questa attività? (5) Come possiamo ricevere aiuto per perseverare? (6) Che benedizioni riceviamo facendo risplendere la nostra luce? (7) Cosa possiamo fare per essere più efficaci nel contattare le persone? Illustrarlo incaricando tre o quattro proclamatori di narrare esperienze incoraggianti avute dando testimonianza di negozio in negozio o per strada.
Cantico 136 e preghiera conclusiva.