Adunanze di servizio per ottobre
Settimana che inizia il 4 ottobre
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno.
Min. 17: “La parola profetica di Dio si avvererà completamente!” Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte. Evidenziare alcuni aspetti del nuovo libro che mettono in risalto il significato dei nostri tempi.
Min. 18: Siate consapevoli dell’importanza delle riviste! Menzionare il numero di riviste distribuite il mese scorso. Che differenza c’è rispetto al numero ricevuto dalla Congregazione Centrale? Se c’è una notevole differenza cosa occorre fare? Invitare l’uditorio a commentare su quanto segue: (1) Ogni proclamatore dovrebbe ordinarne un numero adeguato. (2) Considerare ogni sabato come giorno della rivista. (3) Includere ogni mese nel proprio programma di servizio l’attività con le riviste. (4) Disporre di incrementare la testimonianza informale usando le riviste per iniziare conversazioni. (5) Portare articoli specifici a uomini d’affari e professionisti ai quali molto probabilmente interesseranno. (6) Prendere accuratamente nota di tutte le riviste distribuite e stabilire un itinerario delle riviste tornando regolarmente con gli ultimi numeri. (7) Fare buon uso delle riviste arretrate in modo che non si accumulino. Offrire le riviste in corso presentando gli articoli che con tutta probabilità susciteranno interesse. Disporre che un adulto e un ragazzo dimostrino una breve presentazione delle riviste. — Vedi l’inserto del Ministero del Regno del settembre 1995.
Cantico 105 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia l’11 ottobre
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 20: “Come provare accresciuta gioia alle adunanze”. Domande e risposte. Citare esempi specifici di come possiamo mostrare considerazione ed essere reciprocamente incoraggianti alle adunanze. Invitare l’uditorio a narrare alcune esperienze personali.
Cantico 152 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 18 ottobre
Min. 10: Annunci locali ed esperienze avute nel servizio di campo. Leggere alla congregazione la circolare del 20 ottobre 1998.
Min. 13: “State per trasferirvi?” Discorso incoraggiante del segretario. Quando i proclamatori devono trasferirsi in un’altra congregazione, è importante che si sentano a loro agio nel nuovo ambiente in modo da evitare qualsiasi battuta d’arresto in senso spirituale. Sottolineare il bisogno di mettere gli anziani a conoscenza di tali piani e di richiedere la loro assistenza per contattare la nuova congregazione.
Min. 22: “Cosa direte a chi è ebreo?” Domande e risposte. Spiegare la differenza fra ebraismo ortodosso, riformato e conservatore. (Vedi L’uomo alla ricerca di Dio, pagine 226-7). Indicare in quali campi è possibile stabilire una base comune con gli ebrei. Dimostrare una presentazione ben preparata. Per maggiori informazioni sull’ebraismo, si vedano l’inserto del Ministero del Regno del febbraio 1998; il libro Ragioniamo, pagine 22-3; L’uomo alla ricerca di Dio, capitolo 9.
Cantico 142 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 25 ottobre
Min. 15: Annunci locali. Aiutare tutti a prepararsi ad offrire il libro Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione? Richiamare l’attenzione sulle illustrazioni alle pagine 6, 236-7, 243 e 245 spiegando come si possono usare per iniziare conversazioni. Far dimostrare da un proclamatore capace una presentazione che spieghi la scelta che ciascuno deve fare per ottenere la vita, usando le informazioni riportate alle pagine 250-1. — Vedi anche Il ministero del Regno del giugno 1994, pagina 4.
Min. 15: Troviamo la risposta alle domande bibliche. Un servitore di ministero viene avvicinato da un proclamatore che ha incontrato una persona interessata che gli ha posto una domanda biblica. Anziché dare la risposta, il servitore di ministero gli spiega come trovarla. Innanzi tutto rivede i suggerimenti contenuti nel Manuale per la Scuola, studio VII, paragrafi 8-9. Poi fanno ricerche insieme per trovare la risposta a una domanda ricorrente nel territorio locale. Consultano riferimenti specifici che hanno a che fare con il soggetto e trovano punti convincenti che chiariscono la ragione fondamentale della risposta biblica. Incoraggiare i presenti a fare questo tipo di studio soddisfacente nel fare ricerche sulle domande bibliche.
Min. 15: Mete che potremmo prefiggerci. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Riesaminare le mete pratiche indicate nel riquadro a pagina 11 della Torre di Guardia del 15 marzo 1997. Incoraggiare a fare i pionieri ausiliari o a intraprendere il servizio di pioniere regolare. Spiegare come il conseguimento di queste mete può esserci di beneficio. Invitare i presenti a narrare la gioia che hanno provato quando sono riusciti a conseguire certe mete teocratiche.
Cantico 151 e preghiera conclusiva.