BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/01 pp. 3-6
  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2002

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2002
  • Il ministero del Regno 2001
  • Sottotitoli
  • ISTRUZIONI
  • PROGRAMMA
Il ministero del Regno 2001
km 10/01 pp. 3-6

Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2002

ISTRUZIONI

Nel 2002 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:

FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], La Torre di Guardia [w], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, edizione 1990 [si] e Ragioniamo facendo uso delle Scritture [rs].

La scuola inizierà IN ORARIO con cantico, preghiera e benvenuto. Non c’è bisogno di anticipare ciò che verrà trattato nel programma. Nell’introdurre ciascuna parte, il sorvegliante della scuola menzionerà l’argomento che verrà considerato. Si procederà come segue:

PARTE N. 1: 15 minuti. Sarà svolta da un anziano o da un servitore di ministero. La fonte sarà La Torre di Guardia o “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”. Quando la parte sarà basata sulla Torre di Guardia, consisterà in un discorso di istruzione di 15 minuti senza ripetizione orale; quando sarà basata sul libro “Tutta la Scrittura”, consisterà in un discorso di istruzione della durata di 10-12 minuti seguito da una ripetizione orale di 3-5 minuti fatta usando le domande stampate nella pubblicazione. L’obiettivo non dev’essere solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico, evidenziando ciò che è più utile per la congregazione. Va usato il tema indicato.

I fratelli incaricati di pronunciare questo discorso dovrebbero stare attenti a rimanere nel tempo assegnato. Se necessario, o se l’oratore lo richiede, si potranno dare consigli in privato.

PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 6 minuti. A cura di un anziano o di un servitore di ministero che applicherà efficacemente il materiale ai bisogni locali. Non è necessario dare un tema. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli da leggere. Si può fare un ripasso generale introduttivo di 30-60 secondi dei capitoli assegnati. L’obiettivo principale, comunque, è quello di aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono esserci utili. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti a recarsi nelle rispettive classi.

PARTE N. 2: 5 minuti. Lettura del materiale assegnato dalla Bibbia, svolta da un fratello. Questo vale tanto per la scuola principale quanto per le altre classi. Di solito la lettura assegnata è sufficientemente breve da permettere allo studente di presentare brevi informazioni chiarificatrici all’inizio e alla conclusione. Si possono trattare l’ambiente storico, l’eventuale significato profetico o dottrinale, e l’applicazione dei princìpi. Si devono leggere senza interruzione tutti i versetti assegnati. Naturalmente, se i versetti da leggere non sono consecutivi, lo studente può menzionare il versetto con cui la lettura continua.

PARTE N. 3: 5 minuti. Verrà assegnata a una sorella. La fonte del materiale sarà Ragioniamo facendo uso delle Scritture. Si può usare qualsiasi ambiente adatto al territorio locale, e i partecipanti possono svolgere la parte sia seduti che in piedi. Il sorvegliante della scuola farà attenzione in particolare al modo in cui la studentessa sviluppa il tema assegnato e aiuta la padrona di casa a ragionare sulle scritture. La studentessa alla quale è assegnata questa parte dovrebbe saper leggere. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbe usare un’altra persona. Si deve dare più importanza alle informazioni che all’ambiente.

PARTE N. 4: 5 minuti. La parte sarà basata su Ragioniamo facendo uso delle Scritture. La Parte N. 4 potrà essere assegnata sia a un fratello che a una sorella. Se assegnato a un fratello, questo discorso dev’essere rivolto all’intero uditorio. Se assegnato a una sorella, il materiale deve essere trattato come indicato per la Parte N. 3.

PROGRAMMA DI LETTURA BIBLICA: Tutti i componenti della congregazione sono incoraggiati a seguire il programma di lettura biblica settimanale il che equivale a leggere circa una pagina al giorno.

NOTA: Per ulteriori informazioni e istruzioni relative a consigli, calcolo del tempo, ripetizione scritta e preparazione delle parti, si veda Il ministero del Regno di ottobre del 1996 a pagina 3.

PROGRAMMA

7 gen. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 1–6

Cantico 59

N. 1: Introduzione a Ecclesiaste (si pp. 112-13 §§ 1-8)

N. 2: Ecclesiaste 4:1-16

N. 3: a‘Credete nelle guarigioni miracolose?’ (rs p. 182 §§ 5-6)

N. 4: Prima della nostra nascita umana eravamo tutti nel reame spirituale? (rs p. 63 §§ 1-5)

14 gen. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 7–12

Cantico 25

N. 1: Ecclesiaste: Perché è utile (si p. 114 §§ 15-19)

N. 2: Ecclesiaste 8:1-17

N. 3: Se Adamo non avesse peccato, sarebbe infine andato in cielo? (rs p. 64 §§ 1-2)

N. 4: Si deve andare in cielo per avere un futuro veramente felice? (rs p. 64 §§ 3-5)

21 gen. Lettura della Bibbia: Cantico dei Cantici 1–8

Cantico 11

N. 1: Introduzione al Cantico dei Cantici e Perché è utile (si pp. 115-17 §§ 1-4, 16-18)

N. 2: Cantico dei Cantici 5:1-16

N. 3: Qual è il senso di 1 Pietro 3:19, 20? (rs p. 65 § 1)

N. 4: Qual è il senso di 1 Pietro 4:6? (rs p. 65 § 2)

28 gen. Lettura della Bibbia: Isaia 1–6

Cantico 204

N. 1: Introduzione a Isaia (si pp. 118-19 §§ 1-8)

N. 2: Isaia 2:1-17

N. 3: La vita celeste è la speranza di tutti i cristiani? (rs p. 66 §§ 1-3)

N. 4: Cosa dice il “Nuovo Testamento” di una vita eterna sulla terra? (rs p. 67 §§ 1-6)

4 feb. Lettura della Bibbia: Isaia 7–11

Cantico 89

N. 1: Abbiamo bisogno dell’organizzazione di Geova (w00 1/1 pp. 30-1)

N. 2: Isaia 8:1-22

N. 3: A quanti la Bibbia offre la speranza della vita celeste? (rs p. 68 §§ 1-2)

N. 4: I 144.000 sono tutti giudei naturali? (rs p. 68 § 3–p. 69 § 1)

11 feb. Lettura della Bibbia: Isaia 12–19

Cantico 177

N. 1: Come vi considerate? (w00 15/1 pp. 20-2)

N. 2: Isaia 17:1-14

N. 3: Qual è la speranza scritturale della “grande folla”? (rs p. 69 §§ 2-4)

N. 4: Cosa faranno in cielo quelli che ci vanno? (rs p. 69 § 1–p. 70 § 3)

18 feb. Lettura della Bibbia: Isaia 20–26

Cantico 225

N. 1: Coltivate un’intima relazione con Geova (w00 15/1 pp. 23-6)

N. 2: Isaia 22:1-19

N. 3: La Bibbia indica se l’anima sopravvive alla morte del corpo? (rs p. 195 § 6–p. 196 § 4)

N. 4: Che tipo di persone vanno nell’inferno biblico? (rs p. 196 § 5–p. 197 § 1)

25 feb. Lettura della Bibbia: Isaia 27–31

Cantico 192

N. 1: Il persecutore vede una grande luce (w00 15/1 pp. 27-9)

N. 2: Isaia 29:1-14

N. 3: Si può uscire dall’inferno biblico? (rs p. 197 § 2–p. 198 § 1)

N. 4: Esiste una punizione eterna per i malvagi? (rs p. 198 §§ 2-4)

4 mar. Lettura della Bibbia: Isaia 32–37

Cantico 98

N. 1: Successo grazie alla perseveranza (w00 1/2 pp. 4-6)

N. 2: Isaia 33:1-16

N. 3: Che cos’è il ‘tormento eterno’ menzionato in Rivelazione? (rs p. 199 §§ 1-2)

N. 4: Che cos’è la ‘Geenna di fuoco’ di cui parlò Gesù? (rs p. 200 §§ 1-3)

11 mar. Lettura della Bibbia: Isaia 38–42

Cantico 132

N. 1: I saggi consigli di una madre (w00 1/2 pp. 30-1)

N. 2: Isaia 42:1-16

N. 3: Qual è la pena del peccato? (rs p. 201 §§ 1-4)

N. 4: Gesù insegnò che i malvagi vengono tormentati dopo la morte? (rs p. 201 § 5)

18 mar. Lettura della Bibbia: Isaia 43–47

Cantico 160

N. 1: State alla larga dalla zona di pericolo! (w00 15/2 pp. 4-7)

N. 2: Isaia 44:6-20

N. 3: Qual è il significato della parabola del ricco e di Lazzaro? (rs p. 201 § 6–p. 202 § 2)

N. 4: Il Natale è una celebrazione basata sulla Bibbia? (rs p. 144 § 2–p. 145 § 2)

25 mar. Lettura della Bibbia: Isaia 48–52

Cantico 161

N. 1: Il potere della preghiera (w00 1/3 pp. 3-4)

N. 2: Isaia 49:1-13

N. 3: Chi erano i Magi che furono guidati fino a Gesù da una stella? (rs p. 145 § 3–p. 146 § 1)

N. 4: Cosa dovremmo considerare quando esaminiamo le tradizioni natalizie? (rs p. 146 §§ 2-4)

1º apr. Lettura della Bibbia: Isaia 53–59

Cantico 210

N. 1: Ricercate Geova con un cuore preparato (w00 1/3 pp. 29-31)

N. 2: Isaia 54:1-17

N. 3: Quali princìpi dovrebbero guidarci in relazione alle celebrazioni? (rs p. 147 §§ 1-4)

N. 4: Qual è l’origine della Pasqua della cristianità e delle celebrazioni del Capodanno? (rs p. 148 § 1–p. 149 § 2)

8 apr. Lettura della Bibbia: Isaia 60–66

Cantico 111

N. 1: Isaia: Perché è utile (si p. 123 §§ 34-9)

N. 2: Isaia 61:1-11

N. 3: Cosa c’è dietro le ricorrenze in memoria delle “anime dei defunti”? (rs p. 149 § 3–p. 150 § 1)

N. 4: Cosa dovremmo sapere circa la festa di San Valentino, la festa della Mamma e le cerimonie nazionalistiche? (rs p. 150 § 3–p. 151 § 2)

15 apr. Lettura della Bibbia: Geremia 1–4

Cantico 70

N. 1: Introduzione a Geremia (si p. 124 §§ 1-5)

N. 2: Geremia 2:4-19

N. 3: Cosa dice la Bibbia circa il farsi immagini come oggetti di culto? (rs p. 183 §§ 1-4)

N. 4: Si possono usare le immagini come semplice ausilio per adorare il vero Dio? (rs p. 183 § 5–p. 184 § 4)

22 apr. Lettura della Bibbia: Geremia 5–8

Cantico 205

N. 1: Perché l’umanità ha bisogno di un Soccorritore (w00 15/3 pp. 3-4)

N. 2: Geremia 7:1-20

N. 3: È giusto venerare i “santi” come intercessori presso Dio? (rs p. 184 § 5–p. 185 § 2)

N. 4: Cosa pensa Dio delle immagini cui viene prestato un culto? (rs p. 185 § 3–p. 186 § 2)

29 apr. Ripetizione scritta. Lettura della Bibbia: Geremia 9–13

Cantico 46

6 mag. Lettura della Bibbia: Geremia 14–18

Cantico 224

N. 1: In che modo Gesù Cristo può aiutarci (w00 15/3 pp. 5-9)

N. 2: Geremia 17:1-18

N. 3: Come dovremmo considerare qualsiasi immagine che un tempo forse veneravamo? (rs p. 186 §§ 3-5)

N. 4: Che effetto potrebbe avere sul nostro stesso futuro l’uso di immagini nell’adorazione? (rs p. 187 §§ 1-4)

13 mag. Lettura della Bibbia: Geremia 19–23

Cantico 73

N. 1: Modestia: Una qualità che promuove la pace (w00 15/3 pp. 21-4)

N. 2: Geremia 19:1-15

N. 3: Mettendo da parte le norme bibliche si diventa veramente liberi? (rs p. 192 §§ 1-3)

N. 4: Qual è il punto di vista biblico sulle imprese materialistiche e gli eccessi nel bere? (rs p. 192 § 4–p. 193 § 1)

20 mag. Lettura della Bibbia: Geremia 24–28

Cantico 140

N. 1: Un uomo esemplare che accettò la correzione (w00 15/3 pp. 25-8)

N. 2: Geremia 25:1-14

N. 3: Fate tesoro della vostra relazione con Geova ed evitate le cattive compagnie (rs p. 193 § 3)

N. 4: Chi istigò l’uomo a non tenere conto dei comandi di Dio? (rs p. 193 § 4–p. 194 § 1)

27 mag. Lettura della Bibbia: Geremia 29–31

Cantico 42

N. 1: Come opera oggi lo spirito di Dio? (w00 1/4 pp. 8-11)

N. 2: Geremia 30:1-16

N. 3: Quali atteggiamenti dobbiamo evitare? (rs p. 194 § 2–p. 195 § 3)

N. 4: Quando il desiderio di indipendenza porta a imitare il mondo, sotto l’autorità di chi ci si viene a trovare? (rs p. 195 §§ 4-5)

3 giu. Lettura della Bibbia: Geremia 32–35

Cantico 85

N. 1: Potete trovare conforto nella forza di Geova (w00 15/4 pp. 4-7)

N. 2: Geremia 34:1-16

N. 3: Dove si trova il nome di Dio in alcune delle principali traduzioni bibliche? (rs p. 155 § 1–p. 156 § 8)

N. 4: Perché molte traduzioni della Bibbia non usano il nome personale di Dio? (rs p. 156 § 9–p. 158 § 1)

10 giu. Lettura della Bibbia: Geremia 36–40

Cantico 159

N. 1: Considerate i violenti come li considera Dio? (w00 15/4 pp. 26-9)

N. 2: Geremia 37:1-17

N. 3: Qual è la corretta pronuncia del nome divino? Geova o Yahweh? (rs p. 158 § 2–p. 160 § 8)

N. 4: Il Geova del “Vecchio Testamento” è il Gesù Cristo del “Nuovo Testamento”? (rs p. 161 §§ 1-4)

17 giu. Lettura della Bibbia: Geremia 41–45

Cantico 26

N. 1: “Salvaguarda il tuo cuore” (w00 15/5 pp. 20-4)

N. 2: Geremia 41:1-15

N. 3: Come si può amare Geova se lo si deve anche temere? (rs p. 161 § 5–p. 162 § 1)

N. 4: Quali credenze dei testimoni di Geova li distinguono dalle altre religioni? (rs p. 389 § 3–p. 391 § 1)

24 giu. Lettura della Bibbia: Geremia 46–49

Cantico 15

N. 1: La vita perfetta non è soltanto un sogno! (w00 15/6 pp. 5-7)

N. 2: Geremia 49:1-13

N. 3: I testimoni di Geova sono una religione americana? (rs p. 391 § 2–p. 392 § 1)

N. 4: I testimoni di Geova sono una setta? (rs p. 392 § 2–p. 393 § 3)

1º lug. Lettura della Bibbia: Geremia 50–52

Cantico 100

N. 1: Geremia: Perché è utile (si p. 129 §§ 36-9)

N. 2: Geremia 50:1-16

N. 3: I testimoni di Geova credono che la loro sia l’unica religione giusta? (rs p. 393 §§ 4-5)

N. 4: La vera religione si attiene alla Bibbia (rs p. 394 § 1)

8 lug. Lettura della Bibbia: Lamentazioni 1–2

Cantico 8

N. 1: Introduzione a Lamentazioni (si pp. 130-1 §§ 1-7)

N. 2: Lamentazioni 1:1-14

N. 3: Come arrivano i testimoni di Geova alle loro spiegazioni della Bibbia? (rs p. 394 § 2–p. 395 § 3)

N. 4: Come mai ci sono stati cambiamenti negli insegnamenti dei testimoni di Geova? (rs p. 395 § 4)

15 lug. Lettura della Bibbia: Lamentazioni 3–5

Cantico 145

N. 1: Lamentazioni: Perché è utile (si p. 132 §§ 13-15)

N. 2: Lamentazioni 3:1-30

N. 3: Perché i testimoni di Geova predicano di casa in casa? (rs p. 396 §§ 1-4)

N. 4: Perché i testimoni di Geova sono perseguitati? (rs p. 397 §§ 1-2)

22 lug. Lettura della Bibbia: Ezechiele 1–6

Cantico 94

N. 1: Introduzione a Ezechiele (si pp. 132-3 §§ 1-6)

N. 2: Ezechiele 4:1-17

N. 3: b‘Perché non vi date da fare per contribuire a migliorare le condizioni di vita nel mondo?’ (rs p. 397 § 3–p. 398 § 3)

N. 4: c‘I cristiani devono essere testimoni di Gesù, non di Geova’ (rs p. 398 § 4)

29 lug. Lettura della Bibbia: Ezechiele 7–12

Cantico 221

N. 1: Buoni esempi: Ve ne valete? (w00 1/7 pp. 19-21)

N. 2: Ezechiele 10:1-19

N. 3: Gesù Cristo è un personaggio reale? (rs p. 162 § 2–p. 163 § 2)

N. 4: Gesù Cristo era soltanto un uomo buono? (rs p. 163 § 3)

5 ago. Lettura della Bibbia: Ezechiele 13–16

Cantico 106

N. 1: Potete rimanere casti in un mondo immorale (w00 15/7 pp. 28-31)

N. 2: Ezechiele 13:1-16

N. 3: Gesù era soltanto uno dei tanti capi religiosi? (rs p. 163 § 4)

N. 4: Perché gli ebrei in generale non accettarono Gesù? (rs p. 164 § 1–p. 165 § 1)

12 ago. Lettura della Bibbia: Ezechiele 17–20

Cantico 214

N. 1: Perché rispettare l’autorità? (w00 1/8 pp. 4-7)

N. 2: Ezechiele 17:1-18

N. 3: Gesù Cristo è Dio? (rs p. 165 §§ 2-3)

N. 4: Giovanni 1:1 dimostra che Gesù è Dio? (rs p. 165 § 5–p. 166 § 1)

19 ago. Lettura della Bibbia: Ezechiele 21–23

Cantico 86

N. 1: Come reagite quando sorgono contrasti? (w00 15/8 pp. 23-5)

N. 2: Ezechiele 22:1-16

N. 3: L’esclamazione di Tommaso in Giovanni 20:28 dimostra che Gesù sia Dio? (rs p. 166 §§ 2-4)

N. 4: Matteo 1:23 indica che Gesù, quando era sulla terra, era Dio? (rs p. 167 §§ 1-3)

26 ago. Ripetizione scritta. Lettura della Bibbia: Ezechiele 24–28

Cantico 18

2 set. Lettura della Bibbia: Ezechiele 29–32

Cantico 40

N. 1: Perché avere spirito di sacrificio? (w00 15/9 pp. 21-4)

N. 2: Ezechiele 30:1-19

N. 3: Qual è il senso di Giovanni 5:18? (rs p. 167 § 4–p. 168 § 1)

N. 4: Il fatto che a Gesù sia resa adorazione dimostra che egli è Dio? (rs p. 168 §§ 2-4)

9 set. Lettura della Bibbia: Ezechiele 33–36

Cantico 49

N. 1: Potete accostarvi a Dio (w00 15/10 pp. 4-7)

N. 2: Ezechiele 33:1-16

N. 3: I miracoli compiuti da Gesù dimostrano che egli è Dio? (rs p. 169 §§ 1-3)

N. 4: Per essere salvati è sufficiente credere in Gesù Cristo? (rs p. 169 § 5)

16 set. Lettura della Bibbia: Ezechiele 37–40

Cantico 34

N. 1: Come misurate il successo? (w00 1/11 pp. 18-21)

N. 2: Ezechiele 39:1-16

N. 3: Gesù ebbe un’esistenza preumana in cielo? (rs p. 170 §§ 1-2)

N. 4: Gesù andò in cielo col suo corpo carnale? (rs p. 170 § 3–p. 171 § 1)

23 set. Lettura della Bibbia: Ezechiele 41–45

Cantico 50

N. 1: Serviamo Dio con spirito volenteroso (w00 15/11 pp. 21-3)

N. 2: Ezechiele 42:1-20

N. 3: Gesù Cristo e l’arcangelo Michele sono la stessa persona? (rs p. 171 §§ 2-4)

N. 4: d‘Voi non credete in Gesù’ (rs p. 172 §§ 1-3)

30 set. Lettura della Bibbia: Ezechiele 46–48

Cantico 112

N. 1: Ezechiele: Perché è utile (si p. 137 §§ 29-33)

N. 2: Ezechiele 46:1-15

N. 3: e‘Accettate Gesù come vostro Salvatore personale?’ (rs p. 173 §§ 1-2)

N. 4: f‘Io ho accettato Gesù come mio Salvatore personale’ (rs p. 173 § 3)

7 ott. Lettura della Bibbia: Daniele 1–4

Cantico 10

N. 1: Introduzione a Daniele (si pp. 138-9 §§ 1-6)

N. 2: Daniele 1:1-17

N. 3: Oggi i giudei naturali sono il popolo eletto di Dio? (rs p. 122 § 2–p. 123 § 3)

N. 4: Tutti gli ebrei si convertiranno alla fede in Cristo? (rs p. 124 §§ 1-2)

14 ott. Lettura della Bibbia: Daniele 5–8

Cantico 191

N. 1: Bisogna sempre credere a ciò che dicono gli “esperti”? (w00 1/12 pp. 29-31)

N. 2: Daniele 5:1-16

N. 3: Gli ebrei, per essere salvati, devono riporre fede in Gesù? (rs p. 124 §§ 3-4)

N. 4: Gli avvenimenti che stanno avendo luogo oggi in Israele adempiono le profezie bibliche? (rs p. 125 § 1–p. 126 § 2)

21 ott. Lettura della Bibbia: Daniele 9–12

Cantico 108

N. 1: Daniele: Perché è utile (si pp. 141-2 §§ 19-23)

N. 2: Daniele 10:1-21

N. 3: Fra chi si adempiono oggi le profezie relative alla restaurazione di Israele? (rs p. 126 § 3–p. 127 § 2)

N. 4: Il Regno di Dio è un vero governo? (rs p. 281 §§ 2-3)

28 ott. Lettura della Bibbia: Osea 1–14

Cantico 23

N. 1: Introduzione a Osea e Perché è utile (si pp. 143-5 §§ 1-8, 14-17)

N. 2: Osea 4:1-19

N. 3: Chi sono i governanti del Regno? (rs p. 282 §§ 1-3)

N. 4: Che effetto avrà il Regno di Dio sui governi umani? (rs p. 282 §§ 4-5)

4 nov. Lettura della Bibbia: Gioele 1–3

Cantico 166

N. 1: Introduzione a Gioele e Perché è utile (si pp. 146-8 §§ 1-5, 12-14)

N. 2: Gioele 1:1-20

N. 3: Il Regno di Dio santificherà il nome di Geova (rs p. 282 § 6–p. 283 § 2)

N. 4: Il Regno di Dio unificherà tutta la creazione nella pura adorazione (rs p. 283 §§ 3-4)

11 nov. Lettura della Bibbia: Amos 1–9

Cantico 80

N. 1: Introduzione a Amos e Perché è utile (si pp. 148-50 §§ 1-6, 13-17)

N. 2: Amos 1:1-15

N. 3: Il Regno di Dio eliminerà la guerra e la corruzione (rs p. 284 §§ 1-4)

N. 4: Il Regno di Dio provvederà cibo per tutti ed eliminerà le malattie (rs p. 284 §§ 5-7)

18 nov. Lettura della Bibbia: Abdia 1–Giona 4

Cantico 96

N. 1: Introduzione e Perché è utile di Abdia e Giona (si pp. 151-3 §§ 1-5, 10-14; pp. 153-5 §§ 1-4, 9-12)

N. 2: Abdia 1:1-16

N. 3: Il Regno di Dio provvederà abitazioni, lavoro e sicurezza per tutti (rs p. 285 §§ 1-4)

N. 4: Il Regno di Dio farà sì che regnino giustizia e diritto (rs p. 285 § 5–p. 286 § 1)

25 nov. Lettura della Bibbia: Michea 1–7

Cantico 138

N. 1: Introduzione a Michea e Perché è utile (si pp. 155-8 §§ 1-8, 16-19)

N. 2: Michea 1:1-16

N. 3: Il Regno di Dio risusciterà i morti (rs p. 286 §§ 2-5)

N. 4: Il Regno di Dio realizzerà un mondo di amore e armonia (rs p. 286 § 6–p. 287 § 2)

2 dic. Lettura della Bibbia: Naum 1–Abacuc 3

Cantico 137

N. 1: Introduzione e Perché è utile di Naum e Abacuc (si pp. 158-60 §§ 1-7, 11-12; pp. 161-3 §§ 1-5, 12-14)

N. 2: Naum 3:1-19

N. 3: Il Regno di Dio farà della terra un paradiso (rs p. 287 §§ 3-5)

N. 4: Il Regno di Dio cominciò a governare nel I secolo? (rs p. 287 § 6–p. 288 § 2)

9 dic. Lettura della Bibbia: Sofonia 1–Aggeo 2

Cantico 146

N. 1: Introduzione e Perché è utile di Sofonia e Aggeo (si pp. 163-6 §§ 1-6, 10-12; pp. 166-8 §§ 1-7, 13-16)

N. 2: Sofonia 2:1-15

N. 3: Prima che il Regno di Dio prendesse il potere si doveva aspettare la conversione del mondo? (rs p. 288 §§ 3-4)

N. 4: g‘Il Regno di Dio non verrà durante la mia vita’ (rs p. 289 §§ 2-3)

16 dic. Lettura della Bibbia: Zaccaria 1–8

Cantico 1

N. 1: Introduzione a Zaccaria (si pp. 168-9 §§ 1-7)

N. 2: Zaccaria 6:1-15

N. 3: Cosa indica che stiamo vivendo negli “ultimi giorni”? (rs p. 425 § 1)

N. 4: In che senso guerre e penuria di viveri fanno parte del “segno”? (rs p. 425 § 2–p. 426 § 3)

23 dic. Lettura della Bibbia: Zaccaria 9–14

Cantico 176

N. 1: Zaccaria: Perché è utile (si pp. 171-2 §§ 23-7)

N. 2: Zaccaria 9:1-17

N. 3: Come si è adempiuto Luca 21:11 dal 1914? (rs p. 426 § 4–p. 427 § 2)

N. 4: Cosa indica l’aumento dell’illegalità? (rs p. 427 §§ 3-4)

30 dic. Ripetizione scritta. Lettura della Bibbia: Malachia 1–4

Cantico 118

[Note in calce]

a Tempo permettendo, la persona a cui è assegnata la parte dovrebbe rispondere alle obiezioni, alle asserzioni, ecc., della padrona di casa in maniera adatta ai bisogni del territorio.

b Tempo permettendo, la persona a cui è assegnata la parte dovrebbe rispondere alle obiezioni, alle asserzioni, ecc., della padrona di casa in maniera adatta ai bisogni del territorio.

c Tempo permettendo, la persona a cui è assegnata la parte dovrebbe rispondere alle obiezioni, alle asserzioni, ecc., della padrona di casa in maniera adatta ai bisogni del territorio.

d Tempo permettendo, la persona a cui è assegnata la parte dovrebbe rispondere alle obiezioni, alle asserzioni, ecc., della padrona di casa in maniera adatta ai bisogni del territorio.

e Tempo permettendo, la persona a cui è assegnata la parte dovrebbe rispondere alle obiezioni, alle asserzioni, ecc., della padrona di casa in maniera adatta ai bisogni del territorio.

f Tempo permettendo, la persona a cui è assegnata la parte dovrebbe rispondere alle obiezioni, alle asserzioni, ecc., della padrona di casa in maniera adatta ai bisogni del territorio.

g Tempo permettendo, la persona a cui è assegnata la parte dovrebbe rispondere alle obiezioni, alle asserzioni, ecc., della padrona di casa in maniera adatta ai bisogni del territorio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi