Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia l’8 ottobre
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Incoraggiare tutti a guardare la videocassetta Uniti dall’Insegnamento Divino in preparazione dell’adunanza di servizio della settimana che inizia il 22 ottobre. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8, fare due brevi dimostrazioni su come presentare le riviste, una con La Torre di Guardia del 15 ottobre e l’altra con Svegliatevi! del 22 ottobre.
Min. 35: “State mettendo in pratica ciò che avete imparato all’assemblea speciale ‘Insegnanti della Parola di Dio’?” Considerazione con l’uditorio del programma dell’assemblea a cura del conduttore dello studio Torre di Guardia. Dopo un’introduzione di un minuto, riservare 10-12 minuti al programma di ciascun giorno. Presentare brevemente i punti principali riportati sotto ciascun sottotitolo e invitare quindi i presenti a menzionare (1) cosa hanno fatto per mettere in pratica le istruzioni, (2) come ne hanno tratto beneficio e (3) cos’altro ritengono di dover fare. Rivolgere domande che stimolino la riflessione e che diano vita a una trattazione vivace. Aiutare tutti a comprendere il bisogno di usare ciò che hanno imparato.
Cantico 151 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 15 ottobre
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile.
Min. 15: Avete “un cuore ubbidiente”? (1 Re 3:9) Discorso di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 15 luglio 1998, pagine 29-31. Considerare alcuni modi in cui possiamo dimostrare ubbidienza collaborando con la congregazione.
Min. 20: Facciamo buon uso delle riviste. Il sorvegliante del servizio e il servitore delle riviste esprimono la loro preoccupazione circa la distribuzione delle riviste a livello locale. Menzionano la differenza fra le copie che la congregazione riceve ogni mese e quelle che vengono distribuite. Evidentemente parecchie copie si accumulano o vengono buttate via. Come possono i proclamatori usare meglio le riviste? I fratelli trattano i sette punti elencati nella parte “Siate consapevoli dell’importanza delle riviste!” che fu considerata all’adunanza di servizio della settimana del 4 ottobre 1999. Riesaminano l’esperienza riportata nella Torre di Guardia del 15 febbraio 1998, pagine 28-9 e considerano alcuni modi in cui applicare i suggerimenti a livello locale. Incoraggiare tutti a provare le presentazioni modello riportate ogni mese nel Ministero del Regno.
Cantico 156 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 22 ottobre
Min. 10: Annunci locali. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8, fare due brevi dimostrazioni su come presentare le riviste, una con La Torre di Guardia del 1º novembre e l’altra con Svegliatevi! dell’8 novembre.
Min. 10: Come rispondereste? Mettere brevemente in evidenza le pagine 394-5 del libro Ragioniamo che forniscono una chiara risposta alla domanda: “Come arrivano i testimoni di Geova alle loro spiegazioni della Bibbia?” Disporre una dimostrazione ben preparata che mostri come rispondere a questa domanda a una visita ulteriore invitando quindi calorosamente la persona a frequentare le adunanze.
Min. 25: “Uniti dall’Insegnamento Divino mostra la vera unità fraterna”. Considerazione con l’uditorio. Usare il primo e l’ultimo paragrafo per introdurre e concludere la parte. Per stimolare una vivace trattazione della videocassetta, considerare tutte le domande riportate. Fare riferimento al clima di fratellanza evidente alle recenti assemblee speciali a carattere internazionale tenute in alcune città italiane. Se nella congregazione alcuni hanno assistito ad altre assemblee all’estero, possono parlare di ciò che hanno provato personalmente in relazione all’unità dell’organizzazione e alla sua portata internazionale. Altrimenti disponete che vengano narrate alcune esperienze toccanti tratte dall’Annuario del 1994, pagine 7-9 e dall’Annuario del 1995, pagine 8-11. A dicembre considereremo la videocassetta Alle estremità della terra.
Cantico 47 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 29 ottobre
Min. 12: Annunci locali. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di ottobre. L’offerta di letteratura per novembre è l’opuscolo Cosa richiede Dio o il libro Conoscenza. Dimostrare questa breve presentazione: “Visto il difficile clima economico in cui viviamo, molti trovano difficile sbarcare il lunario. Secondo lei i governi umani riusciranno a risolvere questo problema in un modo che risulti equo per tutti? [Lasciate rispondere]. Ho trovato molto incoraggiante questa promessa contenuta nella Bibbia”. Leggete Salmo 72:12-14. Poi offrite l’opuscolo Cosa richiede Dio o il libro Conoscenza richiamando l’attenzione su un commento appropriato nella pubblicazione.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 18: “Mangiate bene spiritualmente?”a Invitare l’uditorio a fare commenti basati sulla Torre di Guardia del 15 aprile 1997, pagine 28-31 per spiegare perché e come dobbiamo sforzarci di mantenere buone abitudini alimentari in senso spirituale.
Cantico 181 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 5 novembre
Min. 10: Annunci locali.
Min. 18: Prepariamoci per le adunanze come famiglia. Un padre considera con la sua famiglia come prepararsi per prendere parte attiva alle adunanze. Tenendo conto dei suggerimenti riportati nella Torre di Guardia del 1º luglio 1999, pagine 19-20, paragrafo 9, si preparano per commentare allo studio Torre di Guardia di questa settimana. (1) Ciascun familiare sceglie uno o due punti su cui commentare. (2) Dopo aver ripassato i rispettivi paragrafi commentano a parole proprie. (3) Scelgono i versetti chiave che sono citati ma non riportati, considerano che relazione hanno con l’argomento e pensano a cosa dire per applicarli allo studio. Tutti sono ansiosi di prendere parte all’adunanza.
Min. 17: “Qual è l’obiettivo?”b Sottolineare l’importanza di aiutare gli studenti a comprendere il valore delle adunanze. Includere una dimostrazione ben preparata che illustri come farlo usando il capitolo 17, paragrafi 6-8 del libro Conoscenza.
Cantico 186 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.