Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia l’8 dicembre
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8, dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 15 dicembre e Svegliatevi! del 22 dicembre. In entrambi i casi si offriranno tutte e due le riviste, anche se ne verrà presentata una sola.
Min. 20: “Vera unità cristiana: Come?”a Nel trattare il paragrafo 5, invitare l’uditorio a narrare esperienze avute in relazione ad assemblee internazionali, a lavori di costruzione o a operazioni di soccorso in caso di disastri che mettono in evidenza la nostra unità cristiana.
Min. 15: “La Scuola di Ministero Teocratico per il 2004”. Discorso del sorvegliante della scuola. Includere commenti tratti dall’inserto del Ministero del Regno dell’ottobre 2003.
Cantico 108 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 15 dicembre
Min. 10: Annunci locali. Incoraggiare tutti a guardare la videocassetta Alternative alle emotrasfusioni: Come curare il paziente nel rispetto dei suoi diritti in preparazione dell’adunanza di servizio della settimana che inizia il 29 dicembre. Esaminare il riquadro “Visitateli prontamente”. Mostrare un modulo S-70-I, se disponibile. Menzionare le speciali disposizioni per il servizio di campo del 25 e 26 dicembre e del 1º e 6 gennaio.
Min. 15: Lo studio personale, un atto di adorazione. Discorso basato sulla Torre di Guardia del 1º ottobre 2000, pagine 14-15, paragrafi 6-10.
Min. 20: “Aiutiamo chi è ‘giustamente disposto’”.b Usare le domande provvedute. Ripassare i suggerimenti su come fare visite ulteriori contenuti nel riquadro a pagina 3 del Ministero del Regno di marzo del 1997.
Cantico 42 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 22 dicembre
Min. 12: Annunci locali. Resoconto mensile. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8, dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 1º gennaio e Svegliatevi! dell’8 gennaio. Rammentare a tutti la speciale adunanza di servizio della prossima settimana, durante la quale si ripasserà il contenuto della videocassetta Curare il paziente nel rispetto dei suoi diritti.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 18: “Cerchiamo i meritevoli”.c Applicare il materiale localmente. In quali momenti è più probabile che le persone siano a casa? Quali risultati si sono avuti prendendo parte al ministero nel tardo pomeriggio o nelle prime ore della sera? Quali metodi si possono usare per contattare le persone che raramente sono a casa?
Cantico 209 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 29 dicembre
Min. 13: Annunci locali. Incoraggiare tutti i proclamatori a consegnare i rapporti di servizio di dicembre. Menzionare l’offerta di letteratura per gennaio. Commentare il nuovo massimo assoluto nel numero dei proclamatori raggiunto nel mese di agosto.
Min. 17: “Una videocassetta che dà risalto a un importante orientamento della medicina”. A cura di un anziano qualificato. Leggere Atti 15:28, 29 e mettere brevemente in risalto che la ragione principale per cui i cristiani rifiutano le emotrasfusioni è che vogliono onorare la legge di Dio sulla santità del sangue. Quindi iniziare la trattazione della videocassetta Curare il paziente nel rispetto dei suoi diritti usando le domande provvedute nell’articolo. Concludere leggendo l’ultimo paragrafo.
Min. 15: Affrontiamo con fiducia le difficoltà di carattere sanitario. Discorso di un anziano qualificato basato sullo schema provveduto dalla Congregazione Centrale. Riesaminare i punti principali del riquadro “Disposizioni per aiutarci ad astenerci dal sangue”.
Cantico 182 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 5 gennaio
Nota: Le congregazioni non dovranno anticipare l’adunanza di servizio della settimana del 5 gennaio, a meno che non abbiano la visita del sorvegliante di circoscrizione. Tutte le congregazioni dovrebbero trattare l’inserto sulle assemblee secondo il programma. Se questa settimana c’è l’assemblea di circoscrizione i sorveglianti degli studi di libro annunceranno il luogo e la data dell’assemblea di distretto allo studio di libro.
Min. 5: Annunci locali.
Min. 15: La vostra fatica non è vana. (1 Cor. 15:58) Trattazione con l’uditorio. Disporre in anticipo che alcuni proclamatori attivi da molti anni raccontino come veniva compiuta l’opera in passato. Quanti erano i componenti della congregazione? Quanto territorio era assegnato alla congregazione? Come reagivano le persone al messaggio del Regno? Che tipo di opposizione si incontrava? Nel corso degli anni, come è cresciuta localmente l’opera del Regno?
Min. 25: “Assemblea di distretto dei testimoni di Geova del 2004: ‘Camminiamo con Dio’”. A cura del segretario della congregazione. Dopo aver trattato il paragrafo 1, leggere la lettera del 15 dicembre 2003 che indica a quale assemblea di distretto si è assegnati. Nel trattare il paragrafo 3, far leggere da volontari nell’uditorio tutti i punti del riquadro a pagina 4. Incoraggiare tutti a fare quanto prima i piani per essere presenti all’assemblea di distretto.
Cantico 7 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
c Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.