Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia l’11 luglio
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Usare i suggerimenti a pagina 4 (se adatti al vostro territorio) per dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 15 luglio e Svegliatevi! del 22 luglio. Si possono usare anche altre presentazioni realistiche. In ciascuna dimostrazione, far vedere un modo diverso di superare l’obiezione “Ho da fare”. — Vedi Ragioniamo, pp. 19-20.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 20: “Contattiamo quante più persone è possibile”.a Nel considerare il paragrafo 5, ripassare i suggerimenti del Ministero del Regno di giugno del 2005, pagina 8, che si applicano al territorio locale.
Cantico 88 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 18 luglio
Min. 10: Annunci locali. Considerare in breve La Torre di Guardia del 15 agosto 2000, pagina 32. Mettere in risalto i benefìci derivanti dal seguire un regolare programma di lettura quotidiana della Bibbia, anche quando si è in vacanza o si è impegnati in attività diverse dalle solite.
Min. 15: “Conduciamo studi biblici progressivi — Parte 11”.b Includere una dimostrazione in cui il proclamatore che conduce lo studio e lo studente, nuovo proclamatore, si preparano per una visita ulteriore. Analizzano la visita iniziale e scelgono un punto adatto da trattare alla visita ulteriore. Preparano anche un’introduzione semplice e una domanda da porre alla fine della visita. La dimostrazione termina mentre i due si accingono a provare la presentazione che hanno preparato.
Min. 20: Aiutiamo altri ad apprezzare la Bibbia. Considerare con domande e risposte il materiale del libro Adoriamo Dio, pagine 24-5, paragrafi 3-6. Usare le domande per lo studio contenute nel libro. Includere alcuni aspetti dell’opuscolo Un libro per tutti, pagina 32.
Cantico 10 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 25 luglio
Min. 15: Annunci locali. Leggere il resoconto mensile e i ringraziamenti per le contribuzioni inviate. Usare i suggerimenti a pagina 4 (se adatti al vostro territorio) per dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 1º agosto o Svegliatevi! dell’8 agosto. Si possono usare anche altre presentazioni realistiche. In una delle presentazioni, dimostrare come offrire le riviste in maniera informale in un mercato o in qualche altro luogo pubblico appropriato.
Min. 10: Inculcate la verità nel cuore di vostro figlio. (Deut. 6:7) Discorso di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 15 agosto 2002, pagine 30-1. Evidenziare i princìpi scritturali che forniscono una guida ai genitori cristiani il cui coniuge non è Testimone per quanto riguarda l’educazione dei figli.
Min. 20: “Abbiamo un debito con gli altri”.c Includere alcuni pensieri della Torre di Guardia del 1º luglio 2000, pagina 11, paragrafo 13.
Cantico 82 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 1º agosto
Min. 15: Annunci locali. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di luglio. Invitare i presenti ad aprire il libro Scuola di Ministero a pagina 70 e trattare con la partecipazione dell’uditorio i paragrafi 1-2 e il riquadro “Come commentare alle adunanze”.
Min. 15: “Aiutate i vostri figli a fare progresso nel ministero”. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Includere una dimostrazione in cui un genitore e un figlio usano una presentazione semplificata. Il genitore conclude la presentazione spiegando brevemente la disposizione delle contribuzioni volontarie.
Min. 15: Avete provato a essere flessibili? Discorso con partecipazione dell’uditorio sulle informazioni del Ministero del Regno di gennaio del 2005, pagina 6. Ripassare i suggerimenti contenuti nell’articolo e mostrare come usare flessibilità nel presentare l’offerta di letteratura di agosto. Disporre una o due dimostrazioni.
Cantico 218 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
c Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.