Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia il 14 agosto
Min. 15: Annunci locali. Esaminare l’articolo “Nuovo programma dell’assemblea speciale di un giorno”. Annunciare la data della prossima assemblea speciale di un giorno, se è già nota. Usando i suggerimenti riportati a pagina 4, o altre presentazioni adatte al territorio, dimostrare come offrire La Torre di Guardia del 15 agosto e Svegliatevi! di agosto. In una delle presentazioni, dimostrare come superare l’obiezione “Non mi interessano i testimoni di Geova”. — Vedi il libro Ragioniamo, pagine 17-18.
Min. 15: “Numero speciale di Svegliatevi! che si presenterà a settembre”.a Nel considerare il paragrafo 4, disporre una breve dimostrazione in cui un adolescente offre Svegliatevi! di settembre a un insegnante.
Min. 15: Amicizie a scuola: Quando diventano troppo strette? Discorso con partecipazione dell’uditorio basato su Svegliatevi! di aprile del 2006, pagine 17-19. Invitare i presenti che sono cresciuti in una famiglia cristiana a spiegare come i loro genitori li hanno preparati per affrontare le difficoltà e ad applicare i princìpi biblici a scuola. Si possono preparare in anticipo uno o due commenti.
Cantico 164 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 21 agosto
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Esaminare l’articolo “Nuovo programma dell’assemblea di circoscrizione” e annunciare la data della prossima assemblea, se è già nota.
Min. 15: Traiamo beneficio dallo studio Torre di Guardia e dall’adunanza pubblica. Discorso con partecipazione dell’uditorio basato su Organizzati per fare la volontà di Geova, da pagina 59 fino al sottotitolo a pagina 64.
Min. 20: Organizziamoci già da adesso per fare i pionieri ausiliari. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Incoraggiare tutti a prefiggersi la meta di fare almeno una volta i pionieri ausiliari nel nuovo anno di servizio. (1 Cor. 9:26) Alcuni potrebbero scegliere un mese di attività speciale o un mese in cui vi sono giorni festivi o più fine settimana. Chiedere ai presenti: “Come avete superato in passato le difficoltà per fare i pionieri ausiliari? Quali benedizioni produce il servizio di pioniere ausiliario? Se vorreste farlo ma non siete sicuri di riuscirci, perché dovreste pregare al riguardo? (Atti 4:29; 2 Cor. 4:7; Giac. 1:5) Perché è anche utile parlarne con i familiari e con altri componenti della congregazione, specialmente con chi è in circostanze simili? (Prov. 15:22) Quando farete i pionieri ausiliari?”
Cantico 216 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 28 agosto
Min. 10: Annunci locali. Leggere il resoconto mensile e i ringraziamenti per le contribuzioni inviate. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di agosto. Traendo spunto dai suggerimenti riportati a pagina 4, o usando altre presentazioni adatte al territorio, dimostrare come offrire La Torre di Guardia del 1º settembre o Svegliatevi! di settembre quando si fa visita a una persona inclusa nell’itinerario delle riviste.
Min. 15: Potete essere una fonte di incoraggiamento. (Rom. 1:11, 12) Discorso con partecipazione dell’uditorio. Menzionare il numero dei pionieri regolari della congregazione. Spiegare alcuni modi in cui possiamo incoraggiarli, per esempio lodandoli, parlando in tono positivo del servizio di pioniere, uscendo con loro in servizio, invitandoli a mangiare qualcosa insieme a noi e contribuendo alle loro spese di trasporto. Invitare i pionieri regolari a spiegare come sono stati incoraggiati dagli altri. Se nella congregazione non ci sono pionieri regolari, esaminare come possiamo incoraggiare i pionieri ausiliari.
Min. 20: Possiamo iniziare uno studio biblico a settembre? Discorso con dimostrazioni. A settembre faremo uno sforzo particolare per iniziare studi biblici alla visita iniziale con il libro Cosa insegna la Bibbia. Questo significa che nell’offrire il libro cercheremo di esaminare alcuni paragrafi con il padrone di casa. Usando argomenti adatti al territorio, disporre due dimostrazioni. In entrambe le presentazioni mostrare come prendere accordi precisi per ritornare e continuare la conversazione.
Cantico 37 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 4 settembre
Min. 10: Annunci locali.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 20: “Mostriamo interesse personale: Predicando con imparzialità”.b Nell’esaminare Romani 1:14, indicato alla fine del paragrafo 2, includere brevi commenti tratti da Perspicacia, volume 1, pagina 291, il primo paragrafo sotto l’esponente “Barbaro”. Dopo aver considerato il paragrafo 3, ribadire i tre passi indicati a pagina 2 dell’opuscolo Una buona notizia per persone di tutte le nazioni, e dimostrare come usare l’opuscolo con le persone del territorio che parlano un’altra lingua.
Cantico 225 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.