3B Prefissi e suffissi ebraici
Una caratteristica dell’ebraico è il suo uso di prefissi e suffissi per formare parole composte. Per esempio, in Ge 1:26 troviamo betsalmènu, “a nostra immagine”. La parola ebraica per “immagine” è preceduta dal prefisso be, “a” (lett. “in”), e seguita dal suffisso ènu, “nostra”, formando così l’espressione composta “a nostra immagine”.
Nell’apparato delle note in calce incontrerete molti prefissi (fra cui congiunzioni e articoli) e suffissi uniti a parole basilari ebraiche. Seguono alcuni dei più comuni prefissi e suffissi che si trovano nell’apparato delle note in calce di questa Bibbia con riferimenti.
PREFISSI ebraici (particelle aggiunte davanti alla parola basilare ebraica)
ha, he, ho |
= articolo determinativo, o a volte particella che indica una domanda |
we, u |
= e, ma, anche (congiunzione) |
be, ve |
= in, dentro, mediante, con |
ke, khe |
= come, secondo |
le |
= a, per, di, contro |
me |
= da, di |
SUFFISSI ebraici (particelle aggiunte dopo la parola basilare ebraica)
Aggiunti a parole singolari
—-i |
= di me |
—-(e)kha |
= di te (masch.) |
—-ekh |
= di te (femm.) |
—-oh |
= di lui |
—-ah |
= di lei |
—-ènu |
= di noi |
—-(e)khem |
= di voi (masch.) |
—-(e)khen |
= di voi (femm.) |
—-am |
= di loro (masch.) |
—-an |
= di loro (femm.) |
Aggiunti a parole plurali
—-ai |
= di me |
—-èikha |
= di te (masch.) |
—-àyikh |
= di te (femm.) |
—-àv |
= di lui |
—-èiha |
= di lei |
—-èhnu |
= di noi |
—-ehkhèm |
= di voi (masch.) |
—-ehkhèn |
= di voi (femm.) |
—-ehhèm |
= di loro (masch.) |
—-ehhèn |
= di loro (femm.) |
Terminazioni plurali
—-im |
= pl. di nomi masch. (es. susìm, “cavalli”) |
—-ohth, oth |
= pl. di nomi femm. |
—-eh, ai |
= pl. di nomi masch. allo stato costrutto ebr. |
Terminazioni duali
—-àyim |
= es. susàyim, “paio di cavalli” |
Particella locativa indicante direzione (accusativo)
—-ah |
= es. nèghbah, “verso il sud” (Vedi ntt. a 1Re 7:25) |