Pesi e misure
Prove archeologiche, la Bibbia stessa e altri scritti antichi permettono di attribuire un valore approssimativo ai vari pesi e misure usati dagli ebrei.
MISURE LINEARI
Le misure lineari in uso presso gli ebrei derivavano evidentemente dal corpo umano: il dito, la mano, il braccio, ecc. Poiché si può determinare la proporzione tra la lunghezza o larghezza di una parte del corpo e un’altra, è possibile calcolare il rapporto tra una misura lineare e un’altra. E, sulla base di reperti archeologici dai quali risulta che un cubito corrisponde a cm 44,5 circa, si può calcolare l’equivalente moderno delle misure lineari menzionate nella Bibbia. (Vedi CUBITO). Il seguente prospetto indica sia il rapporto fra le misure lineari ebraiche sia il loro approssimativo equivalente moderno.
Equivalente moderno
1 dito = 1/4 di palmo cm 1,85 ca.
1 palmo = 4 dita cm 7,5 ca.
1 spanna = 3 palmi cm 22,2 ca.
1 cubito = 2 spanne cm 44,5 ca.
1 cubito lungo = 7 palmi cm 51,8 ca.
(forse pari al cubito “precedente” di II Cronache 3:3)
1 canna = 6 cubiti m 2,67 ca.
1 canna lunga = 6 cubiti lunghi m 3,11 ca.
Esiste qualche incertezza circa la misura indicata dal termine ebraico gòmedh, che ricorre solo in Giudici 3:16 a proposito della lunghezza della spada di Eud. In parecchie traduzioni è reso “cubito”. (Luzzatto, Mar, NM, PIB, VR) Alcuni studiosi ritengono che il gòmedh fosse un cubito corto, più o meno corrispondente alla distanza fra il gomito e le nocche del pugno chiuso, cioè circa 38 cm. — Confronta NE, ed. 1970.
Altre misure lineari menzionate nelle Scritture sono il braccio (m 1,80 ca.), lo stàdion o stadio (m 185 ca.) e il miglio (probabilmente il miglio romano; m 1.480). Il termine “viaggio” spesso è usato a proposito di una determinata distanza percorsa. (Gen. 31:23; Eso. 3:18; Num. 10:33; 33:8) Un giorno di viaggio corrispondeva forse a 30 km o più, mentre un sabato di viaggio pare corrispondesse a 1 km circa. — Matt. 24:20; Atti 1:12; vedi BRACCIO n. 2; MIGLIO; STADIO; VIAGGIO.
MISURE DI CAPACITÀ
Sulla base di frammenti di giare con l’indicazione “bat” in antichi caratteri ebraici, si calcola che il bat fosse una misura di capacità pari a 22 litri circa. Nel prospetto che segue le misure di capacità per aridi e liquidi sono calcolate in rapporto al bat. Il rapporto fra una misura e l’altra, quando non è indicato nella Bibbia, è tratto da altri scritti antichi. — Vedi BAT; CAB; COR; HIN; HOMER; LOG; OMER; SEA.
Misure per liquidi
Equivalente moderno
1 log = 1/4 di cab l 0,30
1 cab = 4 log l 1,22
1 hin = 3 cab l 3,67
1 bat = 6 hin l 22
1 cor = 10 bat l 220
Misure per aridi
Equivalente moderno
1 log = 1/4 di cab l 0,30
1 cab = 4 log l 1,22
1 omer = 1 cab e 4/5 l 2,2
1 sea = 3 omer e 1/3 l 7,33
1 efa = 3 sea l 22
1 homer = 10 efa l 220
Altre misure per aridi e liquidi
Il termine ebraico ʽissaròhn, che significa “decimo”, spesso indica un decimo di un’efa. (Eso. 29:40; Lev. 14:10; 23:13, 17; Num. 15:4) Secondo fonti rabbiniche, le “sei misure d’orzo” (lett. “sei di orzo”) menzionate in Rut 3:15 sono sei sea. Sulla base della Mishnàh e della Vulgata, il termine ebraico lèthekh si ritiene corrisponda a mezzo homer. (Osea 3:2; Luzzatto, NW) I termini greci metretès (che ricorre al plurale in Giovanni 2:6 ed è reso “misure per liquidi” [NM] e bàtos (al plurale in Luca 16:6) sono equiparati da alcuni al bat ebraico. La khòinix greca (“chenice”, NM) è comunemente ritenuta poco più di un litro. — Riv. 6:5, 6.
PESI
Prove archeologiche fanno pensare che un siclo pesasse gr 11,4 circa. Prendendolo come base, il prospetto che segue indica il rapporto fra i pesi ebraici e il loro approssimativo equivalente moderno.
Equivalente moderno
1 ghera = 1/20 di siclo gr 0,57
1 bèqa’
(mezzo siclo) = 10 ghera gr 5,7
1 siclo = 2 bèga’ gr 11,4
1 mina (manèh) = 50 sicli gr 570
1 talento = 60 mine kg 34
Il termine greco lìtra corrisponde in genere alla libbra romana (gr 327 ca.). La mina delle Scritture Greche Cristiane è pari a 100 dramme. (Vedi DRAMMA) Questo significherebbe che la mina greca pesava circa 340 gr e il talento, kg 20,4 circa. — Vedi GHERA; MINA; MONETA; SICLO; TALENTO.
MISURE DI SUPERFICIE
Gli ebrei indicavano l’estensione di un appezzamento di terra sia con la quantità di seme necessario per seminarlo (Lev. 27:16; I Re 18:32) sia con quanto poteva essere arato in un giorno da un paio di buoi. — I Sam. 14:14, NW, ed. 1955, nota in calce; vedi IUGERO.