Le scarpe che portate
CHE tipo di scarpe dovrei portare? Questo numero mi va bene? Come posso stabilire se le scarpe sono fatte realmente bene? Si deve rispondere a queste e a molte altre domande ogni volta che si sceglie e si compra un paio di scarpe.
È importante rispondere correttamente a queste domande, poiché l’acquisto di un nuovo paio di scarpe può avere profondo effetto sulla generale salute e felicità della persona. Le scarpe che non calzano possono causare moltissimo dolore e disagio, provocando perfino mal di capo, mal di schiena e crampi alle gambe. In gran parte, i dolorosi mali ai piedi come calli, disturbi alle unghie, dita deformi e piedi piatti si possono evitare con l’attenta scelta della calzatura.
Durante la sua vita una persona può percorrere a piedi oltre 120.000 chilometri. Perché non percorrere questi chilometri confortevolmente?
Non sacrificate la comodità per il modello
Come si deve fare dunque a comprare le scarpe? Purtroppo, molti scelgono le scarpe per il modello anziché per la comodità. Nella maggioranza dei casi, questo tipo di acquisto causa considerevole dolore. Inoltre, il proprietario scarterà probabilmente le scarpe, non essendo più in grado di sopportare questa forma di tortura volontaria per seguire la moda.
In alcuni casi possono sorgere gravi problemi e deformità dei piedi se il primo fattore che si tiene presente nella scelta delle scarpe è la moda. Per esempio, alcuni anni fa c’era la moda delle scarpe con la punta aguzza, e a questo riguardo nel Plain Dealer di Cleveland fu stampata una lettera sotto l’intestazione “Qual è il prezzo della moda? Una ragazza ha pagato troppo: Ha perso due dita”. La lettera diceva:
“Come la maggioranza delle ragazze volevo essere alla moda e comprai le scarpe che tutti portavano. Le punte aguzze e i tacchi alti erano poco comodi, ma pensai che questo fosse il prezzo della moda. Capirete quanto fui spaventata allorché andai dal medico perché i piedi mi facevano male e mi disse che mi sarei dovuta far amputare due dita. Ciò avveniva un anno fa, e da allora ho sentito di molte altre ragazze che hanno perduto un dito o due”.
Quindi, allorché comprate scarpe, non sacrificate la comodità per il modello. Scegliete scarpe appropriate allo scopo per cui le userete: da passeggio, da lavoro, da mettere ogni tanto, per occasioni speciali, o da portare sempre.
Siate certi che siano il giusto numero
Potete comprare scarpe buone che vi faranno ugualmente male ai piedi se non state attenti a prendere il numero giusto. A questo riguardo è utile fare attenzione all’ora del giorno prima di comprare un paio di scarpe. Perché? Perché se è la mattina molto presto, potete non prendere il numero giusto. Giacché i piedi tendono alquanto a gonfiarsi con il passare della giornata, è bene comprare le scarpe nel tardo pomeriggio. Ricordate pure che il clima caldo farà gonfiare i piedi.
Molti trovano consigliabile farsi prendere la misura dei piedi quando comprano scarpe nuove. Anzitutto, il numero può variare a seconda della marca. Alcuni hanno pure riscontrato che è bene stare in piedi mentre si fanno prendere la misura dei piedi. Il piede si espanderà, ed è più probabile trovare il numero giusto. Inoltre, giacché un piede è probabilmente appena più grande dell’altro, fatevi prendere la misura di entrambi i piedi e scegliete un numero che vada bene per il piede più grande.
Il calcagno deve aderire ma non essere stretto. Anche l’altezza e la forma del tacco si devono considerare, specialmente nelle scarpe da donna. Le donne hanno in genere quattro volte più disturbi ai piedi degli uomini, soprattutto a causa delle scarpe col tacco alto. Più alto è il tacco, più il corpo è proiettato in avanti, e per mantenere l’equilibrio il corpo si piega all’indietro all’altezza delle anche. Questo è innaturale e come risultato si hanno vari disturbi alle gambe e alla schiena se si portano tacchi irragionevolmente alti per un lungo periodo di tempo. Generalmente parlando, i tacchi non dovrebbero essere di altezza superiore a cinque centimetri e dovrebbero avere una buona base larga su cui stare in piedi. I sottili tacchi cosiddetti a “spillo” non consentono d’aver buona cura del piede e di tenere il corpo in una posizione corretta.
La parte più larga del piede deve stare agevolmente stesa nella parte più larga della scarpa. Ci dovrebbe essere abbastanza spazio da permettere alle dita di stare distese, e la scarpa dovrebbe essere un tantino più lunga del dito più lungo. Se non riuscite a muovere almeno un po’ le dita, la scarpa è troppo piccola. Quando le scarpe sono troppo strette o troppo corte, le dita possono essere spinte all’indietro in una posizione invertita a V detta dito a martello, comune deformazione. La scarpa dovrebbe essere comoda quando la comprate; non è saggio sperare che “ceda” per essere comoda.
Dopo aver comprato un paio di scarpe, potete provarle di nuovo a casa, ma camminate solo su un tappeto. Se avete dubbi circa il numero, forse le potete cambiare.
Scarpe per bambini
Si deve fare speciale attenzione nella scelta delle scarpe dei bambini. Le scarpe che non calzano bene sono la più comune causa di disturbi ai piedi fra bambini e adolescenti. Il problema è che spesso le scarpe diventano piccole per loro. A questo riguardo, The World Book Encyclopedia indica:
“Nei bambini da 2 a 6 anni, il numero delle scarpe cambia ogni 4-8 settimane. Da 6 a 10 anni, il numero cambia ogni 2 o 3 mesi. Le scarpe dei ragazzi da 12 a 15 anni si dovrebbero controllare ogni 4 mesi. Ai ragazzi che hanno superato i 15 anni si dovrebbe controllare il numero delle scarpe ogni 6 mesi circa finché i loro piedi non siano pienamente sviluppati”.
Molti genitori i cui figli non fanno a tempo a consumare le scarpe perché gli diventano rapidamente troppo piccole riscontrano che un tipo di scarpe da poco prezzo servono allo scopo. Quando si comprano, si possono toccare internamente per vedere se le scarpe hanno margini ruvidi che potrebbero dare fastidio.
I piedi dei bambini crescono e bisogna stare molto attenti per impedire che più tardi nella vita si deformino. Negli Stati Uniti l’Ordine dei Medici Americani calcola che dal 50 all’80 per cento dei bambini abbiano qualche difetto ai piedi. È dunque bene, scegliendo scarpe per bambini, lasciare un po’ di “spazio per la crescita”, forse due centimetri circa di spazio nell’area per le dita. State attenti per scorgere i segni di continuo logorio in un punto, poiché ciò potrebbe indicare che le scarpe sono troppo piccole o non calzano e potrebbero causare irregolarità ai piedi. Di solito non è bene passare le scarpe da un bambino all’altro, poiché le scarpe si modellano secondo le caratteristiche del piede di chi le porta.
Badate alla qualità e alla lavorazione
Specialmente quando le scarpe sono per gli adulti, qualità e buona lavorazione sono importanti, poiché volete che durino. Esaminate attentamente le scarpe che intendete comprare. Cercate di scorgere i segni di fabbricazione scadente e difettosa. Nella tomaia, fili sciolti, cuciture con bordi irregolari e massicci, buchi delle cuciture allargati e visibili tracce di colla sono tutte cose a cui badare quando si comprano scarpe. Guardate anche i punti della suola; se sono poco uniformi ed escono dal bordo, questo è un segno di lavorazione scadente.
La scarpa è foderata? Dovrebbe esserlo, almeno in alto, vicino all’apertura, per impedire che si allarghi e faccia attrito e perché assorba il sudore.
Le scarpe da poco prezzo non sono sempre vantaggiose quando si considera la durata, l’aspetto e la comodità. Le scarpe realmente comode di solito costano di più. Non giudicate la durata di una scarpa dal semplice spessore della suola. La durata dipende maggiormente dalla qualità della lavorazione e della pelle.
Come aver cura delle scarpe
Perché la scarpa duri è importante averne cura in modo adeguato. Tuttavia le scarpe sono spesso uno degli articoli più trascurati del guardaroba personale. Quando comprate un nuovo paio di scarpe, è opportuno passarvi un buon lucido prima di metterle; questo proteggerà la lucidatura della scarpa.
Le prime volte che mettete scarpe nuove fate bene ad accertarvi che le linguette e le stringhe siano tese e diritte. Allora è probabile che rimangano così per tutta la durata della scarpa, ma se sono raggrinzite sin dall’inizio, potrebbero rimanere così.
Per mettere le scarpe è utile il calzatoio, ed è bene allentare le stringhe quando le togliete. Questo impedisce che si spacchino le cuciture e che si abbassi il calcagno.
Se avete più di un paio di scarpe, potete allungarne considerevolmente la durata portandone un paio un giorno, e un altro paio il giorno dopo. L’aria che prendono mentre non le usate aiuta a impedire che il sudore rovini la pelle. In quanto alle scarpe che non si usano, molti trovano utile metterle in forma. Ciò impedisce che si increspino e facciano le grinze. Comunque, il tipo di forma usata non deve escludere la libera circolazione dell’aria e così impedire alla scarpa di respirare debitamente.
Ogni tanto le scarpe si devono pulire. Lavatele con uno straccio, una spugna o una spazzola umida, usando preferibilmente sapone per pelli. Così si staccano le sostanze estranee incrostate e si può far penetrare maggiormente il lucido. Non trascurate l’orlo della suola e il tacco quando le pulite. Un’energica strofinata con un panno farà riscaldare il cuoio, permettendo al lucido di penetrare più a fondo.
Applicate una moderata quantità di lucido per scarpe e spargetelo bene con qualche cosa di adatto. Un piumino per cipria serve proprio allo scopo e spesso lo si può tenere dentro la scatola del lucido. Strofinate energicamente la scarpa con un panno per lucidare. Così si fa penetrare il lucido nella pelle, dando una lucidatura asciutta e rigida, senza lasciare crema in eccesso. Il lucido durerà per qualche tempo e si potrà rinnovare con una energica strofinata. Per far loro conservare un buon aspetto, ripetete questo lavoro tutte le volte che è necessario, forse una volta la settimana se portate sempre quelle scarpe.
Non dimenticate di far cambiare i tacchi e le suole quando occorre. Oltre ad avere un aspetto trascurato, i tacchi consumati e le scarpe sformate danneggiano il piede.
Le scarpe che portate hanno decisamente un grande effetto sulla vostra salute e sul piacere che traete dalla vita. Perciò, fate bene a scegliere le scarpe con attenzione, evitando gli eccessi della moda e tenendo presente il bisogno che siano comode e durature e abbiano un piacevole aspetto.