BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 8/10 pp. 26-27
  • Aiuto per i piedi doloranti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Aiuto per i piedi doloranti
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Misure delle scarpe, moda e piedi
  • Consigli utili
  • Le vostre scarpe sono davvero comode?
    Svegliatevi! 2003
  • Le scarpe che portate
    Svegliatevi! 1971
  • Vale la pena di badare alle vostre scarpe
    Svegliatevi! 1972
  • Non dimenticate i vostri piedi
    Svegliatevi! 1972
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 8/10 pp. 26-27

Aiuto per i piedi doloranti

“I PIEDI mi fanno un male da morire!” Ovviamente questa è un’esagerazione. Comunque il problema dei piedi doloranti è abbastanza grave negli Stati Uniti da tenere occupati migliaia di podologi e affini.

Dopo aver passato in rassegna più di 2.000 operazioni ai piedi che aveva eseguito in un periodo di oltre 14 anni, il dott. Michael Coughlin, chirurgo ortopedico, fece una scoperta allarmante. “È incredibile”, disse. “Ho riscontrato che quasi tutte le operazioni erano su donne”. Perché le donne sono particolarmente soggette ad avere problemi ai piedi?

Misure delle scarpe, moda e piedi

Da un’indagine condotta su 356 donne è risultato che quasi 9 su 10 portavano scarpe che erano, in media, di oltre una misura troppo strette per i loro piedi! Il problema è dovuto, in parte, a come sono fatte le scarpe da donna. “I produttori di scarpe non usano più forme tali da ottenere scarpe con il calcagno stretto e l’avampiede più largo”, spiega la dottoressa Francesca Thompson, chirurgo ortopedico.

Così, quando provano le scarpe, molte donne riscontrano che se la punta è comoda il calcagno è largo, mentre se il calcagno va bene la punta è stretta. Altre preferiscono acquistare scarpe con il calcagno giusto e la punta stretta, dato che il contrario potrebbe significare rischiare di perdere la scarpa a ogni passo.

Comprimere l’avampiede in una scarpa troppo stretta sembra già abbastanza scomodo. Ma poi gli stilisti alzano il tacco di diversi centimetri. Benché sia considerato alla moda, il tacco alto carica tutto il peso sull’avampiede, spingendo il piede in avanti in una scarpa che probabilmente è già troppo stretta. “Non esiste una scarpa col tacco alto salutare”, sostiene il dott. David Garrett, podologo. Alcuni dicono che i tacchi alti possono finire per danneggiare i piedi, le caviglie, i polpacci, le ginocchia e la schiena di chi li porta. Possono inoltre far accorciare i muscoli e i tendini della gamba, cosa che può rendere chi corre particolarmente soggetto a incidenti gravi.

Il piede della donna non si abitua al maltrattamento cui è sottoposto. Anzi, con il passare degli anni l’avampiede tende solo ad allargarsi, anche dopo che si è raggiunta l’età adulta. Ma non così il calcagno. “Il calcagno è costituito da un solo osso”, dice la dottoressa Thompson, “e a 84 anni rimane stretto come a 14”. Questo rende ancora più difficile per una donna trovare una scarpa comoda dal calcagno alla punta del piede.

Consigli utili

Poiché le misure e la moda delle scarpe non sono a loro favore, cosa possono fare le donne per non avere i piedi doloranti? La soluzione inizia al momento dell’acquisto. Alcuni esperti raccomandano quanto segue:

● Acquistate le scarpe verso la fine della giornata, quando i piedi sono un po’ gonfi.

● Provate entrambe le scarpe, non una sola.

● Assicuratevi che il tacco sia comodo e che la parte anteriore della scarpa sia sufficientemente lunga, larga e alta.

● Considerate che forse nel negozio la moquette è molto morbida, cosa che fa sembrare momentaneamente comode anche scarpe che non sono della misura giusta.

● Evitate le scarpe di vernice o di materiali sintetici. A differenza della pelle morbida o scamosciata, questi materiali non cedono quando camminate.

● Se acquistate scarpe con il tacco alto, provate solette di pelle per renderle più morbide. Non portate i tacchi alti per tutta la giornata, ma passate ogni tanto a tacchi più bassi.

Oltre a quanto si è detto, ricordate sempre che le scarpe dovrebbero essere comode al momento dell’acquisto. Contrariamente alla credenza popolare, non esiste un periodo di adattamento. “Non lasciatevi mai convincere dal commesso che una scarpa stretta diventerà comoda dopo che l’avrete portata per un po’”, avverte il dott. Coughlin. “Ci rimetterà solo il vostro piede”.

Ma che dire se non avete altra scelta che punta stretta e tacco comodo o punta comoda e tacco troppo largo? La dottoressa Annu Goel, podologa, dice che dovreste decidere cosa è più facile correggere. “Ci sono due possibilità”, dice. “Primo, potete acquistare scarpe abbastanza larghe davanti e mettere nella parte posteriore un’imbottitura (salvacalze) in modo che il calcagno aderisca meglio. . . . La seconda possibilità è acquistare una scarpa che vada bene al calcagno e fare allargare la parte davanti. Ma in genere questo funziona solo con le scarpe di pelle”.

Poiché molte donne si fanno 15 chilometri a piedi ogni giorno, farebbero bene a esaminare le proprie calzature. Come dice la rivista American Health, “trattando i piedi con più rispetto — specie portando scarpe della misura giusta — potrete evitare la maggior parte dei problemi”.

[Riquadro a pagina 26]

Quattro problemi comuni

Borsite dell’alluce. Rigonfiamento alla base dell’alluce, spesso associato all’alluce valgo. Quando non è ereditaria, la borsite dell’alluce può essere causata da scarpe strette o con il tacco alto. Impacchi caldi o ghiaccio possono alleviare temporaneamente il dolore, ma per eliminare in modo permanente il problema è necessario un intervento chirurgico.

Dita a martello. Le dita incurvate all’ingiù possono essere dovute a scarpe che esercitano troppa pressione sull’avampiede. Per correggere questa deformazione può essere necessario un intervento chirurgico.

Corni cutanei. Protuberanze a forma di cono sulle dita dei piedi, causate da frizione e pressione, a volte dovute a scarpe troppo strette. I rimedi casalinghi possono dare un sollievo temporaneo, ma di solito è necessario un intervento chirurgico per correggere le dita deformate che causano frizione.

Calli. Ispessimenti della pelle che proteggono il piede dalla continua frizione. Si possono ammorbidire immergendo i piedi in acqua calda e sale inglese. Ma non cercate di tagliarli perché ciò potrebbe provocare un’infezione.

[Fonte dell’immagine a pagina 26]

The Complete Encyclopedia of Illustration/J. G. Heck

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi