Vale la pena di badare alle vostre scarpe
SOTTO molti aspetti vale la pena di badare alle vostre scarpe. Prima di tutto si risparmia denaro. Le scarpe ben curate non si devono sostituire molto spesso.
Inoltre, avendo buona cura delle vostre scarpe saranno piacevoli a vedersi quando le porterete. Renderanno il vostro aspetto più attraente, anziché farlo apparire sgradevole.
Ma forse il massimo beneficio è che le scarpe ben tenute si portano meglio, sono più comode. Questo può significare per voi migliore salute e benessere.
Acquisto di scarpe
Il tempo di cominciare a badare alle scarpe è quando le comprate. È saggio ottenere quelle di buona qualità. È vero che il loro costo iniziale può essere più alto. Ma a lungo andare saranno economicamente più vantaggiose. Potrete usarle per un lungo tempo, risuolandole tre o quattro volte prima che siano consumate. E, per giunta, le scarpe sembreranno sempre migliori e saranno più comode.
Per le scarpe si preferisce di solito il cuoio, perché fu una volta la pelle di un animale vivente. Esso ha molti pori microscopici. Fa quindi entrare nella scarpa l’aria e ne fa uscire il sudore. Esso “respira”. Questo scambio di aria e umidità attraverso il cuoio è salutare e gradevole per i vostri piedi.
Certo, ci sono persone che acquistano scarpe di materiali fatti dall’uomo. Sebbene tali scarpe in apparenza non “respirino” così bene, se pure respirano in alcun modo, e possano quindi causare una maggiore sudorazione del piede, alcune persone pensano che offrano dei vantaggi. Per esempio, possono essere meno costose. Sono inoltre considerevolmente impermeabili. Ma i calzolai in genere dicono che le scarpe di cuoio sono le migliori.
Se decidete di acquistare scarpe di cuoio, ci sono certe cose da esaminare dentro la scarpa. È il calcagno di vero cuoio? Lo è anche la suoletta, su cui poggia la pianta del piede? Che dire della fodera? Tutte queste parti sono di cuoio nelle scarpe di qualità. Ma in molte scarpe si usano cartone o altri materiali inferiori. Questi impediscono l’evaporazione e si rovinano più presto del cuoio.
Rivoltate la scarpa ed esaminate la suola. C’è la cucitura che unisce la suola alla tomaia, quello stretto orlo di cuoio intorno alla parte superiore della suola? Le suole di molte scarpe da passeggio di poco costo sono semplicemente incollate, e possono quindi facilmente staccarsi.
È di cuoio la suola esterna? Il cuoio resiste alle forature più della gomma. E fa più bella figura, perché il giro si lucida meglio. Comunque, la gomma è più impermeabile e forse dura di più per il denaro che costa che non la maggioranza delle varietà di cuoio. Quindi le suole di gomma possono in alcuni casi preferirsi al cuoio. Ma, in quanto ai tacchi, la gomma è definitamente superiore al cuoio nelle scarpe da uomo, giacché durano di più e sono più comodi.
Cura per le scarpe nuove
Quando avete ottenuto un nuovo paio di scarpe, è saggio prestare loro pronta attenzione. La cura che le scarpe ricevono quando sono nuove influisce sulla loro durata.
Primariamente, molte persone riscontrano che è bene trattare le scarpe nuove con una soluzione a base di silicone, un liquido che penetri nel cuoio. Mantiene le scarpe soffici e comode, e impedisce che acqua, sali e sudorazione facciano inaridire il cuoio. Dopo averlo applicato, lasciate asciugare completamente le scarpe.
Successivamente, le scarpe nuove dovrebbero esser protette con la cera. I lucidi per scarpe hanno una combinazione di tali cere. Queste nutrono il cuoio, oltre a mantenerne fuori la polvere. Ma i lucidi liquidi o spray non provvedono un’adeguata protezione.
Se le scarpe sono di un colore chiaro può esser difficile trovare il lucido del colore giusto. I grigi, i bianchicci e le tinte a varie gradazioni di colore sono particolarmente difficili da trovare. Per tali scarpe colorate è consigliabile usare un lucido neutro.
Quando vi mettete scarpe nuove, state specialmente attenti che la linguetta e i lacci siano piatti e diritti. Se si comincia a usarli dovutamente è probabile che rimangano tali.
Continua cura per le scarpe
Le scarpe richiedono una continua cura, non solo quando si acquistano. Questo richiede che badiate a come camminate. Se volete che le vostre scarpe appaiono belle, non date calci a ciò che incontrate o non ne abusate trascuratamente in altri modi.
Inoltre state attenti quando le mettete e quando le levate. Non forzate le scarpe quando le infilate o quando le togliete senza allentare i lacci. Se fate questo, potete danneggiare la parte posteriore della scarpa, forse sformandola. Usare il calzascarpe significa avere buona cura delle scarpe. Ne proteggerà la parte posteriore.
Spesso si raccomanda di usare forme per le scarpe, specialmente per quelle da uomo. Queste forme si mettono dentro le scarpe per non farle alterare e per impedire che si pieghino e si arriccino. Ma si dovrebbe esercitare speciale cura perché le forme non siano forzate dentro le scarpe con tale pressione da far perdere loro l’estetica. Infatti, un calzolaio, che ha visto danneggiare molte scarpe per l’uso di forme mal regolate, pensava che esse di solito siano più dannose che utili.
Regolarmente esaminate la condizione delle vostre scarpe. Se c’è un taglio o un graffio, che cosa si può fare? Si può comprare in qualche negozio o bottega da calzolaio una matita da “ritocco”. La parte graffiata può essere colorata secondo la tinta della scarpa, vi si può applicare sopra una pasta e il danno sarà coperto.
Che cosa rivela l’esame delle suole? Vale la pena di non farle consumare agli orli, così che non si debba riparare o sostituire il bordo. Questo lavoro di riparazione è costoso. Inoltre, i tacchi dovrebbero essere sostituiti prima che siano troppo consumati. Altrimenti possono contribuire a creare problemi di portamento.
La buona cura per le scarpe richiede che si lascino riposare e asciugare. Nonostante che il cuoio “respiri”, i piedi sudano in maniera tale che l’umidità si accumula nelle scarpe. Questo è dannoso, poiché rovina il cuoio interno. Perciò, quando è possibile, è saggio avere più di un paio di scarpe, così un giorno se ne può portare un paio e il giorno dopo un altro. Con l’andar del tempo tale pratica risulta economica.
Pulitura e lucidatura regolare
Il miglior modo in cui potete aver cura delle vostre scarpe è quello di tenerne il cuoio in buone condizioni. Vale la pena di lucidarle spesso, circa una volta la settimana. La cera che è nel lucido non farà inaridire e rompere il cuoio.
Ma assicuratevi che le scarpe siano asciutte e pulite prima di lucidarle. Non mettete mai il lucido sulle scarpe sporche. Di solito per tenerle pulite basta semplicemente togliere la polvere con uno straccio, benché a volte può essere necessario un panno bagnato o umido.
Quando le scarpe sono molto sporche è bene usare uno sgrassatore. Si applica meglio in forma di schiuma, usando una spugna umida non più del necessario per creare uno strato spesso. Lo sgrassatore è buono perché agisce anche da lubrificante del cuoio. Comunque, il sapone regolare e l’acqua calda pure toglieranno il sudiciume assorbito o incrostato. Assicuratevi quindi che le scarpe siano completamente asciutte prima di lucidarle.
Alcuni preferiscono applicare il lucido con le dita. Credono che passando leggermente le dita sul lucido e poi sulla scarpa, la frizione aumenti e la cera penetri meglio nel cuoio. Inoltre, credono che il lucido possa essere distribuito più uniformemente in questo modo; che non ci sia la tendenza ad applicarne in eccesso. Ma, naturalmente, l’uso di una spazzola o di uno straccio non vi faranno sporcare le dita. Dopo aver applicato il lucido, un’energica spazzolata o una passata di panno soffice farà brillare le scarpe.
La speciale cura dà la sua ricompensa
Una situazione critica per le scarpe si ha quando si inzuppano. Forse mettete il piede in una pozzanghera. Che dovreste fare?
Dopo aver tolto le scarpe, levate i lacci o le cinghie in modo da esporre la parte interna. Riempitele di carta di giornali o inseritevi forme di legno. Pulite le superfici esterne con carta di giornale o uno straccio vecchio. Ora fatele asciugare in un luogo relativamente fresco. Non le mettele mai vicino al calore o al fuoco ad asciugare, poiché questo farà screpolare il cuoio. Dopo che si saranno asciugate quasi del tutto, potreste aver bisogno di uno sgrassatore per finire il lavoro di pulitura.
Pulite e asciugate completamente le scarpe, possono esser trattate con una soluzione al silicone. Fatela asciugare. Ora fate penetrare nel cuoio un buon lucido da scarpe e lucidatele regolarmente con una cera per calzature. Le vostre scarpe dovrebbero essere come nuove!
Ma che fare se nelle vostre scarpe ci sono macchie che non vengono via con acqua e sapone? Forse avete su di esse macchie di catrame. Non usate mai alcool o candeggianti. Questi rovineranno il cuoio. Piuttosto usate un liquido per la pulitura a secco preparato per i tessuti. Intingete un pezzo di stoffa nello smacchiatore e strofinatelo leggermente sulle macchie.
Il modo di pulire le scarpe scamosciate è quello di spazzolarle leggermente con una spazzola apposita, ma una carta vetrata molto fine riesce meglio a togliere le macchie.
Seguendo i suddetti suggerimenti sarete aiutati a far apparire le vostre scarpe presentabili e a farle durare più a lungo. In realtà vale la pena di badare alle vostre scarpe.