Come potete fare miglior uso dei vostri abiti?
QUELLA degli abiti è una delle fondamentali necessità dell’uomo. Per gran parte della popolazione terrestre costituisce la spesa principale. Quindi il soggetto di fare il miglior uso degli abiti probabilmente vi interessa. Ma che cosa potete fare personalmente per trarre il massimo profitto dai vostri abiti e ridurre così le spese?
Come fare una scelta giudiziosa
Il primo passo è quello di fare una scelta giudiziosa nell’acquisto degli abiti. Per evitare di scartare un vestito molto tempo prima di averlo pienamente sfruttato riscontrerete che di solito è meglio stare lontani dalle mode passeggere o dai modelli stravaganti che passano subito di moda. Otterrete più risultati acquistando basilari capi di vestiario di eccellente qualità, ogni volta che sia possibile. Essendo fatti per durare più a lungo questi capi di vestiario sono spesso molto più tradizionali. Ma questo non è uno svantaggio. Poiché un abito più tradizionale tende a non notarsi tanto quando cambia la moda ed è meno probabile che smettiate di portarlo quando cominciano a prevalere nuovi modelli. Per di più, gli abiti di eccellente qualità stanno meglio e mantengono molto più a lungo la forma e il loro generale buon aspetto.
Prima di fare un acquisto, fate bene a esaminare l’abito con attenzione. Dà segno di buona lavorazione? I bottoni sono attaccati bene? I punti sono fitti e uniformi? E le asole e gli orli sono rifiniti bene? Il tessuto delle tasche e della fodera è a trama fitta e non rigido? Hanno fatto economia di stoffa? C’è abbastanza tessuto nelle cuciture così che non si strappi vicino ai punti? Le chiusure lampo funzionano bene? La trama è fitta e resistente? Se potete rispondere affermativamente alle domande appropriate, questa è una buona indicazione che state esaminando un vestito di desiderabile qualità.
Si dovrebbe anche tener conto delle etichette o dei cartellini. Essi dicono molto riguardo a ciò che si potrebbe attendere da un capo di vestiario sulla possibilità che si restringa e scolorisca. Inoltre, le istruzioni date per averne cura saranno utili in futuro.
Non si devono dimenticare le spese che possono esserci una volta acquistato l’abito. Specialmente chi ha un’entrata modesta deve interessarsi di prendere abiti che non comportino spese in tintoria e che si possano rammendare così che i punti non si vedano troppo. Gli abiti di più colori andranno meglio a questo riguardo di quelli in tinta unita.
Si dovrebbe badare che i nuovi capi di vestiario si adattino al vostro attuale guardaroba. Trarrete più profitto da un capo di vestiario (come una cravatta, un paio di guanti, un cappotto sportivo, una camicetta o una gonna) che si adatta agli altri indumenti che avete già. Acquistando calze da donna dello stesso colore si ha un ulteriore vantaggio. Quando una calza si smaglia, si può tenere l’altra di riserva.
Certo, è pure importante acquistare abiti della giusta misura. Essendo soggetto a ulteriore sforzo, l’abito troppo stretto perderà la sua forma e si logorerà prima. Se le maniche e i pantaloni sono troppo lunghi, daranno segno di logorio agli orli molto più in fretta di quelli della giusta lunghezza. Spesso non si riesce a fare star bene gli abiti che richiedono notevoli modifiche e così essi si logorano più in fretta.
Acquistando abiti per i bambini, si deve tener conto che crescono. Questo non richiede che si acquistino abiti molto più grandi. È meglio scegliere abiti con caratteristiche che permettano di fare modifiche. Ciò include risvolti ai pantaloni e baste, cuciture e pieghe che si possano prontamente utilizzare.
Debita cura
Fatta la scelta, gli abiti richiedono debita cura. Seguite perciò le istruzioni indicate sul cartellino per lavarli e pulirli. Non indugiate a riparare cuciture scucite, rammendare strappi e togliere macchie. Poiché la polvere e lo sporco rovinano gli abiti, spazzolateli regolarmente, specialmente le tasche e i risvolti dei pantaloni. Evitate di riempire troppo le tasche, poiché questo rovina l’aspetto dell’abito e ne accorcia la durata.
Meno si devono stirare, più gli abiti dureranno a lungo. Perciò è utile alternare gli abiti e farli riposare. Cappotti, pantaloni e cose simili si dovrebbero appendere bene così che la piega si rinnovi da sola. Poiché gli abiti di maglia tendono ad allungarsi, dovrebbero essere piegati bene anziché appesi alle stampelle.
Quando mettete via abiti fuori stagione, accertatevi che siano puliti. Macchie e chiazze attirano insetti come tarme e antreni. Gli indumenti di lana si dovrebbero proteggere con un prodotto antitarmico. Mettendo gli abiti in sacchi riparati dalla polvere e conservandoli in luoghi freschi e asciutti, potete fare molto per impedire la formazione della muffa.
Sì, la debita cura di abiti scelti bene è molto utile per farli durare più a lungo e fargli conservare un migliore aspetto. Spesso ciò richiede solo un po’ più cura, tempo e sforzo. Ma l’investimento lo vale senz’altro.