BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g72 8/11 pp. 9-12
  • Ciascuno fu fatto con un ruolo da svolgere

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ciascuno fu fatto con un ruolo da svolgere
  • Svegliatevi! 1972
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Differenze fondamentali
  • Altre differenze
  • In che cosa le donne sono superiori
  • Soddisfazione nell’adempiere il proprio ruolo
  • Come dovrebbero gli uomini trattare le donne?
    Svegliatevi! 1972
  • Gli uomini e le donne: la differenza
    Svegliatevi! 1982
  • C’è del vero in quello che dicono?
    Svegliatevi! 1972
  • Le donne sono rispettate in casa?
    Svegliatevi! 1992
Altro
Svegliatevi! 1972
g72 8/11 pp. 9-12

Ciascuno fu fatto con un ruolo da svolgere

NULLA può cambiare il fatto fondamentale che nella famiglia umana ci sono due sessi. I bambini nascono maschi o femmine.

Ma quanto sono fondamentali le differenze tra i sessi? Che cosa significano queste differenze? C’è un modo di vivere che si addice di più a ciascuno di essi?

Esaminando la creazione vivente, riscontrate che di solito c’è un modo di vivere che si addice di più a ciascun organismo vivente. Per esempio, gli alberi delle palme o le piante di cactus fioriscono nelle fredde zone settentrionali? No, crescono meglio nei climi caldi. Ma l’abete americano prospera meglio nei freddi climi settentrionali. Gli orsi polari stanno meglio dov’è freddo, ma le giraffe stanno meglio dov’è caldo.

È vero che gli organismi viventi possono, fino a un certo punto, adattarsi a mutate condizioni. Ma più si allontanano dalle condizioni che più si confanno loro, più numerosi saranno i loro problemi.

Ci sono anche ‘migliori’ condizioni nella relazione fra un uomo e una donna. Più se ne allontanano, più problemi hanno.

Differenze fondamentali

Si deve riconoscere che fra l’uomo e la donna ci sono differenze fondamentali che nessun discorso può cambiare. L’ovvia differenza sta nell’aspetto fisico e nei diversi organi sessuali. E nel codice genetico della famiglia umana è fermamente impresso il fatto che il maschio ha la costituzione più robusta ed è più forte.

Paragonate, ad esempio, i primati conseguiti alle Olimpiadi. Il primato olimpico maschile dei 100 metri (circa 110 yarde) è di 9,9 secondi, ma quello femminile è di 11 secondi. In questo breve tratto, gli uomini possono tagliare il traguardo circa 9 o 10 metri prima delle donne. Il primato olimpico maschile di salto in alto è di oltre metri 2,23, ma quello femminile è inferiore a metri 1,90. In ogni avvenimento paragonabile, gli uomini corrono e nuotano più in fretta, saltano più in alto e gettano il peso più lontano delle donne.

Perché gli uomini hanno maggiore forza fisica? Perché furono creati per svolgere nella vita un ruolo diverso da quello delle donne. Dovevano fare il lavoro più pesante e prendere la direttiva per provvedere alla famiglia e proteggerla.

Questo rende forse le donne “inferiori”? Il corpo ben proporzionato di una donna è forse “inferiore” al corpo ben proporzionato di un maschio? Ha forse meno valore, o è meno utile? Che cosa è “superiore”, la quercia o la rosa? Nel loro proprio modo sono ciascuna utile e desiderabile.

Oltre alla diversa costituzione e forza fisica, le donne passano per diversi cicli fisici, come la mestruazione e la menopausa. Quindi, non possiamo sottrarci alla realtà che ci sono differenze fisiche assai fondamentali fra l’uomo e la donna. Infatti, gli scienziati sono in grado di dire, senza conoscere in anticipo il sesso della persona, se una cellula del corpo appartiene a un maschio o a una femmina. Come dice una fonte: “Tutte le cellule del corpo dell’uomo differiscono da quelle del corpo della donna”.

Altre differenze

Giacché tali inalterabili differenze fisiche tra l’uomo e la donna sono impresse nel loro codice genetico, non deve sembrare strano che ci siano anche differenze emotive o fisiologiche. Lionel Tiger, antropologo dell’Università Rutgers, dichiara:

“In breve, c’è considerevole evidenza che le differenze fra i maschi e le femmine non sono semplicemente il risultato della cospirazione maschile, . . . compaiono in una così ampia varietà di situazioni e culture che la spiegazione femminista è in se stessa inadeguata per aiutarci a capirle, e che ci sono basi biologiche per le differenze di sesso che non hanno nulla a che fare con l’oppressione delle femmine ma piuttosto servono a garantire la sicurezza delle comunità e la sana crescita dei figli. . . .

“Ora sappiamo che l’intricato codice genetico del DNA permette all’individuo di ereditare non solo semplici caratteristiche fisiche come statura, forma e costituzione chimica, ma anche tutta una serie di tendenze a un particolare comportamento sociale che accompagna una data fisiologia”.

Il codice genetico determina dunque più che le caratteristiche fisiche che differenziano i due sessi. Dà anche a ciascun sesso diversi fattori emotivi che li fanno reagire in modo diverso. Di regola le donne hanno qualità più tenere degli uomini. Sono più inclini a essere socievoli, sensibili e ad avere considerazione. Spesso hanno più pazienza.

Perché furono creati con diversi tratti fisici ed emotivi? Perché devono svolgere un ruolo diverso.

In che cosa le donne sono superiori

Non c’è nulla in cui questo sia più evidente che nel ruolo della donna come madre. Non solo è fisicamente dotata per partorire e allattare il bambino, ma ha le caratteristiche emotive necessarie per farlo.

Il fatto che in tutta la storia le persone di ogni parte della terra abbiano visto la necessità e la saggezza che le madri avessero cura dei bambini fa sicuramente pensare a molto più che una semplice cospirazione maschile. Ciò mostra chiaramente che essa fu creata per svolgere un ruolo diverso, ma un ruolo che rende la donna indispensabile alla società umana. Indispensabile in che senso? Chiedetevi: Dove sarebbe la famiglia umana, voi compreso, senza madri? Non ci sarebbe affatto! La Bibbia dice: “Come la donna è dall’uomo, così pure l’uomo è per mezzo della donna”. — 1 Cor. 11:12.

Inoltre, l’amore materno, anche più dell’amore paterno, è assolutamente necessario per il normale sviluppo dei bambini piccoli. Profondi studi compiuti su bambini allevati in orfanotrofi rivelano che quelli i quali non ebbero amorevoli cure materne subirono un danno da cui la maggioranza di essi non si riprese mai completamente. Avevano molte più probabilità di crescere con seri problemi emotivi, mentali e perfino fisici.

Il dott. Peter Neubauer, direttore del Centro per lo Sviluppo del Bambino a New York, dice:

“L’amore e l’affetto [che il bambino] riceve dalla madre o da una figura di madre, in maniera assai critica dalla nascita fino ai 3 anni, determineranno il corso dello sviluppo emotivo che lo sosterrà durante la vita. . . .

“Tutto quello che dicevamo era che la madre deve tenere stretto il suo bambino mentre lo allatta. Ora sappiamo che in realtà le ‘carezze’ (il contatto), le ‘espressioni gioiose’ (ciò che vede) e le ‘parole amorevoli’ (i suoni), insieme agli odori e ai sapori, sono urgenti necessità dell’infanzia.

“I discorsi senza senso, il canto, i sorrisi e i sorrisi di risposta, gli abbracci, il cullarli, sollevarli e ridere sono ciò costituiscono ‘amore e affetto’. . . .

“Se qualche cosa è andata male, è sempre più difficile porvi rimedio dopo i 3 anni”.

Avete mai osservato una madre amorevole con il suo bambino? È ovvio che ella è superiore nel dare al bambino ciò di cui ha bisogno nella prima parte della sua vita! Non che il ruolo del padre sia senza importanza, ma nel primissimo stadio della vita del bambino il ruolo della madre è quello più importante.

Soddisfazione nell’adempiere il proprio ruolo

Quando le donne comprendono e svolgono il loro ruolo in seno alla famiglia, invece di combatterlo, possono trarne enorme soddisfazione. Una donna scrisse al Ladies’ Home Journal: Fummo create per essere di natura diversa da quella dell’uomo ma non di minor valore. Il mio più caro desiderio è d’essere femminile, il mio ruolo naturale nella vita, e incoraggiare il mio sposo a essere più mascolino secondo la sua natura”.

Una madre scrisse: “Parlando personalmente, la più grande soddisfazione della mia vita è il tempo che trascorro con mio marito e le cose che facciamo insieme. Ma questo include avere intorno a noi i bambini, vederli crescere ed esserne fieri”.

Un’altra madre commentò l’accusa che le donne abbiano un “problema di identità”. Disse di non averlo, ma d’essere invece considerata con grande amore, affetto e ammirazione da suo marito e dai suoi due figli. Ella supplicò: “Donne, non mi liberate da tutto ciò!”

Un articolo della rivista McCall’s notava: “Qualunque cosa dica un uomo [o una donna], la donna media che fa del suo mondo un luogo migliore in cui vivere per la sua famiglia realizza di più che una dozzina di capitani d’industria i quali dedicano la loro vita a fabbricare caldaie a vapore o a produrre affettatrici automatiche”.

Comunque, se una donna ha un marito, un padre o un fratello che non capisce il suo ruolo e i suoi bisogni e non la tratta nel modo giusto, allora può essere davvero infelice. Molto spesso queste sono le donne che cercano la liberazione.

Ma come dovrebbe un uomo trattare una donna? Un marito, specialmente, come dovrebbe trattare la moglie? Ed è quello di avere bambini il ruolo principale della vita di una donna?

[Immagine a pagina 11]

È ovvio che la donna è superiore quando si tratta di dare a un neonato ciò che gli occorre; eppure è questo il ruolo principale nella vita di una donna?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi