Uno sguardo al mondo
Sacerdote troppo caro
◆ Dopo avere per due anni pagato un prezzo eccessivo per matrimoni, battesimi e funerali, 2.000 adirati parrocchiani di Villa Latina, in Italia, decisero di intervenire. La folla caricò il costoso ecclesiastico su una macchina e lo cacciò dalla città.
La pena della promiscuità
◆ La mancata osservanza dei princìpi cristiani reca spesso una sua punizione, come avviene per il fumo e il cancro. Ora Cancer News della Nuova Zelanda riferisce: “Uno studio condotto nel corso di sette anni tra 21.000 ragazze e donne di Bradford [Inghilterra] mostrò che quelle promiscue avevano un’incidenza di cancro cervicale quattro volte maggiore in paragone con le donne che conducevano quella che si considera solitamente un’esistenza più normale”. Un’altra indagine fatta a Londra mostra pure che il rischio di contrarre il cancro è da quattro a dieci volte maggiore tra le ragazze che ammettono di ‘elargire generosamente i loro favori’.
Il prezzo della moda
◆ Dolorose lesioni e deformazioni abbondano tra coloro che sono decisi a portare le stravaganti scarpe con un alto doppio fondo. La maggioranza sono giovani donne, ma in un ospedale di New York si registrano più distorsioni negli uomini. La loro mancanza di esperienza con i tacchi alti aggrava il problema. “Oltre al grave danno che può derivarne alle ossa e ai legamenti”, riferisce Medical World News, “i tacchi alti fanno piegare le dita a mo’ di artiglio”, da cui può derivare “il dito a martello con deformità delle dita a uncino” se si insiste a portare queste scarpe. “È chiaro come prevenirlo, ma l’allettamento della moda è forte”, conclude l’articolo.
Apatia verso l’inquinamento degli oceani
◆ “Stiamo distruggendo i grandi oceani di questo pianeta, e se non poniamo fine a questa pazzia, il genere umano stesso perirà dalla faccia della terra”, avverte il senatore degli U.S.A. Ernest F. Hollings. Riferendosi agli oceani come all’“ultima fogna”, un articolo di Wall Street Journal spiega che “se si avvelenano gli oceani — fonte della maggior parte dell’ossigeno — la vita sulla terra come la conosciamo non può continuare”. L’incomparabile problema dell’inquinamento degli oceani è che ci vuole cooperazione internazionale per risolverlo. Comunque, “tutti vogliono una parte della ricchezza dell’oceano, lasciando in un angolo la protezione delle risorse dell’oceano”, dice un esperto dei membri del Comitato Senatoriale per il Commercio.
“Arte” erotica
◆ Il Museo Nazionale di Napoli ha esposto per la prima volta nel 1973 250 oggetti a carattere sessuale trovati a Pompei e a Ercolano. Il direttore del museo dice: “Vi è stata una tale ambiziosa esposizione di immagini erotiche in riviste e pellicole che non c’era più nessuna ragione di nascondere al pubblico queste opere. La maggioranza potrebbe anche considerare monotoni questi pezzi dopo quello che ha visto altrove. . . . Molti di questi oggetti avevano un significato religioso per gli antichi. Avevano relazione con i misteri delle origini della vita e della fertilità”. Si afferma che con questa collezione compete solo la collezione d’arte erotica del Vaticano.
“Sangue cattivo”
◆ Hong Kong, in Cina, nonché gli Stati Uniti, stanno facendo una campagna per arginare l’afflusso di “sangue sporco” negli ospedali. China Mail riferisce che “parecchie squallide cliniche di Hong Kong acquistano sangue da drogati e da altri che hanno un disperato bisogno di denaro, senza fare nessun esame . . . Poiché i venditori di sangue guadagnano quasi 30.000 lire per unità, si può immaginare l’entità dei profitti”. L’assennatezza del comando biblico di ‘astenersi dal sangue’ è sottolineata da un portavoce della Croce Rossa di Hong Kong che disse: “Il sangue venduto da un drogato può benissimo avere l’epatite . . . ed essere fatale per un malato”.
Ripercussioni di un ‘campeggio sperimentale’
◆ “Il principio era di lasciare che i ragazzi si organizzassero secondo le loro capacità e il loro senso di iniziativa”, disse uno dei sette insegnanti che sorvegliavano un “campeggio estivo sperimentale” alpino organizzato dai protestanti. Il risultato? “Tavole e sedie furono rovesciate. Bambini di 5 e 6 anni fumavano. L’intero luogo emanava un fetore spaventoso. I piatti erano sporchi o rotti”. Accettando il consiglio biblico di ‘addestrare il ragazzo secondo la via che dovrebbe seguire’ si sarebbero risparmiati l’‘esperimento’.
Vecchio ippopotamo
◆ Maren, il più vecchio ippopotamo del mondo che si conosca, ha compiuto 50 anni l’anno scorso. Pesa due tonnellate e ha 18 figli, che sono sparsi negli zoo del mondo. Essa e il suo secondo marito di 22 anni, Rasmus II, vivono nello zoo di Copenaghen.
Nozze collettive
◆ A Hong Kong, dove lo sposo di solito paga il conto, cinquanta coppie parteciparono a una celebrazione di nozze collettiva “allo scopo di rendere meno costoso il matrimonio per i giovani”, riferisce il Sunday Post-Herald di Hong Kong. “La nuova tendenza verso le nozze collettive si sta estendendo in tutta l’Asia”. I genitori delle coppie non sono altrettanto soddisfatti. C’è pochissimo posto per la tradizionale pompa e lo splendore delle nozze. Uno sposo dice: “Non permetterò certamente che idee antiquate mi costringano a cominciare la mia vita matrimoniale pieno di debiti”.
Controllo delle nascite in Oriente e in Occidente
◆ Dieci milioni di donne cinesi usano la pillola per il controllo delle nascite, ha detto Madame Li Hsiu-chen, che rappresentava la delegazione cinese a una conferenza mondiale sulla popolazione nel Pakistan. Altri provvedimenti includono quello di incoraggiare i giovani a sposarsi almeno cinque anni dopo l’età legale, che è 20 anni per i maschi e 18 per le femmine. Comunque, le famiglie numerose sono incoraggiate lungo la frontiera russa e in altre aree poco densamente popolate. In Occidente, un autorevole studio ha mostrato recentemente che un terzo delle coppie degli Stati Uniti che avevano praticato il controllo delle nascite ebbero ugualmente una gravidanza in cinque anni.
Armi smarrite
◆ Il governo degli U.S.A. dice che oltre 12.000 armi da fuoco sono smarrite e rubate ogni anno dalle spedizioni fra gli stati. Molte riappaiono nelle mani dei delinquenti.