Uno sguardo al mondo
Pericolo sulle strade
◆ Il traffico stradale continua a mietere le sue vittime. Secondo le cifre ufficiali rese note dal presidente dell’ACI, nel 1973 in Italia, sono morte 10.644 persone e 261.752 sono rimaste ferite a causa di incidenti stradali.
Droga nell’Unione Sovietica
◆ Si supponeva che la droga costituisse un allarmante problema particolarmente nei paesi capitalistici. Ma ora anche nell’Unione Sovietica le autorità sono state costrette a prendere nota di questo fenomeno ormai dilagante nel loro paese. Questo è provato da un decreto pubblicato il 23 maggio scorso dal Presidium del Soviet supremo dell’U.R.S.S., che fa salire da dieci a quindici anni la pena di reclusione per i reati connessi al traffico della droga. Quindici anni sono infatti la massima pena detentiva prevista dall’ordinamento sovietico. Tuttavia, la pena per i diretti consumatori di droga non è così severa, essendo prevista per loro solo un’ammenda di cinquanta rubli (quarantacinquemila lire), oltre all’obbligo di sottoporsi a cure per la disintossicazione.
Sacrifici per i poveri?
◆ In alcune parti dell’Africa e dell’Asia migliaia di persone sono ora molto affamate. Nello stesso tempo, le nazioni ricche della terra continuano a satollarsi. Pertanto, Science News conclude in merito alla situazione alimentare internazionale: “Si tratta infine di una controversia morale: Gli Stati Uniti e altri paesi industrializzati saranno disposti a ridurre il consumo di carne per dare cereali gratis ai poveri del mondo?” Forse si può rispondere in parte a questa domanda con ciò che avvenne durante la recente crisi petrolifera. Il Centro Nazionale di Ricerche sull’Opinione dice che la maggioranza degli Americani, nonostante si chiedesse il contrario, non si accordò per usare meno auto né ridusse notevolmente i viaggi in auto. Il direttore James Davis dice: “In sostanza rinunciarono alla passeggiata domenicale”.
Meno contadini
◆ In ogni parte del mondo il cibo si fa più scarso. Ma i contadini seguitano a ritmo accelerato ad abbandonare la terra per dedicarsi ad altre occupazioni. Ora, riferisce la rivista europea Vision, i contadini della parte meridionale del continente abbandonano la loro attività in numero “massiccio”. Si afferma, ad esempio, che nel 1964 la Grecia aveva il 57 per cento dei civili impegnati nell’agricoltura; nel 1971 la cifra era del 37,3 per cento. Altre rimarchevoli diminuzioni nella manodopera agricola europea avvenute pressappoco nello stesso periodo includono: Portogallo, dal 42,1 al 30,6 per cento; Spagna, dal 37,9 al 27,6 per cento; Norvegia, dal 20,6 al 12,3 per cento; e Germania Occidentale, dall’11,6 al 7,5 per cento.
I problemi delle dighe
◆ La possente diga egiziana di Assuan viene considerata “il presente simbolo della schistosomiasi”, malattia parassitica che ha già colpito circa 200 milioni di persone in Asia, Africa, America del Sud e nella zona caribica. La diga permetterà presto di irrigare milioni di chilometri quadrati di suolo egiziano, propagando la malattia ad altri milioni di persone. Nel frattempo il fiume Colorado, uno dei maggiori corsi d’acqua degli U.S.A. dove sorgono innumerevoli dighe, irriga parte del più arido suolo degli U.S.A. sudoccidentali. Nel suo decorso, raccoglie sali minerali, avvelenando le messi nella vicina fertile valle Mexicali del Messico.
Milioni non sanno leggere
◆ “In Inghilterra può esserci più di un milione di adulti di intelligenza normale che non sanno leggere bene”, riferisce il Daily Mail di Londra. E negli U.S.A., i risultati di un programma di esperimenti quadriennale rivelano che circa un milione di ragazzi tra i dodici e i diciassette anni non sanno leggere come un ragazzo della quarta elementare. In base all’esperimento, dice il Post di New York, l’analfabetismo “dilaga più di quanto si fosse mai pensato”.
Sigarette non contenenti tabacco
◆ Si è riscontrato che le sigarette non contenenti tabacco sono tanto nocive all’apparato respiratorio quanto quelle fatte col tabacco. I ricercatori dell’Università del Tennessee, a Knoxville, che si sono serviti di sigarette di lattuga e Andropogon, concludono che il fumo di qualsiasi materiale combustibile danneggia l’apparato respiratorio.
Alimentazione per i pesci dal liquame di fogna
◆ È stato escogitato e sperimentato con successo un sistema che può produrre alimenti per i pesci dai rifiuti dei liquami di fogna. Comprende la crescita di colture o fitoplancton marino naturale da un trattamento di liquami di fogna secondari. Le alghe che ne risultano possono servire come alimento per crostacei come le ostriche e i mitili. Si dice inoltre che il sistema elimini ammoniaca, fosfati e altri discutibili prodotti inorganici della decomposizione dei liquami di fogna.
Guidano verso la morte
◆ “In qualche tempo del 1974 la nazione supererà la sanguinosa pietra miliare di due milioni di morti in incidenti stradali dall’avvento dell’automobile”, dice un sottocomitato del Congresso degli U.S.A. I decessi presto saranno nelle strade due volte più numerosi dei morti americani di tutte le guerre dal tempo della Rivoluzione. Il fatto che circa i tre quarti non usano le cinture di sicurezza contribuisce all’alta incidenza. Ma, secondo lo studio di sei anni del sottocomitato, ci sono altri fattori. “Anche alcune delle più nuove autostrade fra gli stati della nazione . . . sono state progettate e costruite senza applicare la basilare conoscenza acquisita mediante ricerche e i princìpi d’ingegneria e, in alcuni casi, l’antiquato buon senso”.
Satelliti della terra
◆ Sono state spese centinaia di miliardi di lire per mandare varie apparecchiature nello spazio, alcune anche sulla luna e verso lontani pianeti. Ma secondo le conclusioni dei ricercatori qual è il luogo più importante dello spazio? Risponde il dott. James C. Fletcher, amministratore della NASA: “È evidente che l’orbita geosincrona è il luogo più importante che abbiamo finora scoperto nella nostra conquista dello spazio”. I satelliti geosincroni percorrono un’orbita a 35.900 chilometri sopra l’equatore. Questo permette loro di percorrere l’orbita precisamente alla stessa velocità della terra. Sono dunque utili come satelliti per le comunicazioni, trasmettendo messaggi da una parte della terra a un’altra parte della terra.
Declino cattolico in U.S.A.: Perché?
◆ Il più recente Official Catholic Directory riferisce le seguenti diminuzioni avute in un anno nella chiesa degli U.S.A.: Sacerdoti, 200; monache, 3.000; seminaristi, 2.400 (diminuzione del 61 per cento rispetto al 1965); scuole, 236; iscrizioni, 185.000. La frequenza nelle chiese è scesa del 21 per cento. Perché c’è questo declino? Lo U.S. News & World Report riscontrò che “alcuni ritengono la Chiesa abbia perduto la sua ‘aria di mistero’ o ‘promessa di pace e sollievo’”, a causa dei cambiamenti degli anni sessanta. Un sacerdote dice: “Se le cose che la Chiesa ha dette negli ultimi dieci anni sono vere, ogni cosa che essa ha detto nei passati 2.000 anni è falso”.
Le credenze ostacolano la medicina
◆ I medici hanno lavorato faticosamente per cercar di debellare le malattie tropicali. Molte cose hanno ostacolato i loro sforzi, come l’ignoranza, la scarsa nutrizione, e la mancanza d’igiene. Un problema, spesso trascurato, è quello delle credenze del popolo. L’esperto di malattie tropicali Hildrus Poindexter dell’Università Howard dice: “Una credenza comune fra molti Vietnamiti rurali è che il suolo, anche se è inquinato dalle feci umane, non possa far male alla gente, perché il suolo fa parte dell’uomo. In Africa, le malattie infantili sono spesso attribuite alle azioni malvage anziché a malattie infettive, quindi i genitori cercano l’aiuto di uno stregone invece di quello di un medico”.
I pericoli della “rabdomanzia”
◆ La tecnica di trovare l’acqua per mezzo di bastoni, verghe o pendoli è chiamata “rabdomanzia”. Una lettera recentemente stampata nel Buckeye Farm News dell’Ohio, U.S.A., richiama l’attenzione su una lettera del presidente della Società Americana dei Rabdomanti. Egli ha mosso obiezione a un articolo de La Torre di Guardia che metteva la rabdomanzia in relazione con lo spiritismo e che raccomandava di astenersi dalla pratica. Comunque, egli ha ammesso: “Il soggetto dell’articolo è, forse, opportuno. Siamo d’accordo con la teoria che la rabdomanzia è una forma di esp e che praticare l’esp in qualsiasi forma può rendere soggetti a essere ‘posseduti’ da malvage forze spirituali o ad avere a che fare con esse, se non si prendono precauzioni”.