BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g75 8/10 pp. 7-10
  • Quali sono le cause del problema?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quali sono le cause del problema?
  • Svegliatevi! 1975
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il fattore “ambientale”
  • Il fattore biologico: l’eredità
  • Un altro fattore biologico: Il metabolismo
  • Struttura difettosa della personalità
  • Il problema di mantenersi equilibrati
    Svegliatevi! 1975
  • I molti volti delle malattie mentali
    Svegliatevi! 1975
  • Quello che dovreste sapere sui disturbi mentali
    Svegliatevi! 2014
  • Il miglior modo di riacquistare la salute mentale
    Svegliatevi! 1975
Altro
Svegliatevi! 1975
g75 8/10 pp. 7-10

Quali sono le cause del problema?

GODETE di buona salute mentale? In tal caso, avete motivo d’essere grati. Tuttavia, sarebbe saggio conoscere alcuni dei fattori fondamentali che potrebbero farvi perdere questo prezioso bene. Non basta conoscere le cose che possono far manifestare una malattia mentale, come un’improvvisa tragedia, una grave malattia, la perdita del lavoro, e cose simili. Per causare una malattia mentale devono già esistere le condizioni che fanno perdere l’equilibrio.

Queste cause fondamentali possono farsi rientrare in tre principali categorie: (1) la struttura sociale o “ambiente”, che include rapporti con altri, condizioni economiche, ecc.; (2) fattori biologici, incluse cose come eredità e metabolismo; e (3) alterazioni della personalità.

Il fattore “ambientale”

Si può dire che l’ambiente ha una parte notevole nel determinare le malattie mentali a causa degli stress e delle difficoltà della vita moderna. Questo fatto è riconosciuto così estesamente che Langner e Michael hanno scritto un grosso volume, Life Stress and Mental Health, proprio su questo soggetto. Similmente, il medico norvegese Karl Evang dice: “Benché moltissime persone siano in grado di resistere ad alcune delle più temute malattie fisiche, quasi tutti sembrano soggetti alle malattie mentali se le tensioni e le difficoltà sono abbastanza forti e il clima sociale è sufficientemente sfavorevole”.

Che l’ambiente sia un fattore determinante viene pure ammesso in un’intestazione di The Schizophrenias—Yours and Mine. Essa dice: “Che cosa possono fare gli schizofrenici per ridurre lo stress?” In risposta dice: “Trasferirsi su un’isola deserta o diventare eremiti!” Ma poi aggiunge: “È sempre più difficile trovare . . . queste evasioni”.

Che l’evadere dalle difficoltà della vita quotidiana sia un bene per la salute mentale è confermato dall’esempio degli uomini che lavorano presso la Stazione Meteorologica isolata in cima a Mount Washington, nel New Hampshire, dove si dice ci siano le peggiori condizioni atmosferiche del mondo. Dichiarando perché questi uomini preferiscono vivere lì, uno di essi dice: “Non ci sono assilli, né traffico, né principali che ti stanno addosso. Abbiamo tutti rinunciato a impieghi molto redditizi per fare questo lavoro. La gente pensa che siamo pazzi ma non lo siamo. . . . Siamo in pace col mondo”.

Tra gli altri fondamentali fattori ambientali che possono essere alla base delle malattie mentali vi sono ostilità, case divise, povertà e discriminazione razziale. In questa categoria si devono anche includere l’ambizione egoistica e l’avidità da parte dei genitori, che probabilmente nuoceranno ai figli.

Con la vecchiaia si crea un altro genere di “ambiente” che può benissimo causare le malattie mentali. Il dott. Evang descrive in questo modo il caratteristico “ambiente” degli anziani che è così nocivo: “La mancanza di attività significativa, la sensazione d’essere dimenticati, l’isolamento dal resto della società in istituzioni, il brusco calo di guadagno”. Infatti, un noto psichiatra americano dichiara che il “declino senile” è più probabilmente dovuto a tali condizioni che all’effettivo deterioramento del corpo.

Il fattore biologico: l’eredità

E tuttavia, benché molti vivano in condizioni sfavorevoli sono comparativamente pochi quelli che di conseguenza sono affetti da una malattia mentale. Perché alcuni ne sono affetti e altri no?

Nella maggior parte dei casi, a motivo dell’eredità. Alcuni hanno predisposizione per le malattie mentali. Alla nascita non sono molto ben preparati per far fronte a queste tensioni. È come chi nasce economicamente povero in paragone con altri che nascono ricchi. Certo chi nasce povero è molto più soggetto di chi nasce ricco a contrarre debiti o a finire sul registro dei poveri. Similmente, a causa dell’eredità alcuni nascono emotivamente “poveri” e quindi sono molto più soggetti a contrarre psicologicamente dei “debiti” e ad essere affetti da qualche forma di malattia mentale.

Questa illustrazione e conclusione è corroborata dalle parole del dott. David Rosenthal: “Nella maggioranza dei casi, dev’essere presente un fattore ereditario perché insorga la schizofrenia. Comunque, senza forti stress ambientali la malattia può non manifestarsi in chi vi è predisposto”.

Le ricerche hanno rivelato che più stretti sono i congiunti affetti da schizofrenia, maggiore è la probabilità d’essere vittime a propria volta. Pertanto se un genitore è schizofrenico, c’è una probabilità su sei che lo sia anche il figlio. Se entrambi i genitori lo sono, le probabilità sono quattro su sei.

Che la schizofrenia possa avere tale causa fisica fu dimostrato da un gruppo di psichiatri che iniettarono sangue di schizofrenici in due detenuti normali offertisi volontari. Subito dopo l’iniezione, uno cadde in uno stato di torpore ed ebbe allucinazioni. L’altro divenne paranoico, sospettando che tutti parlassero di lui. Dopo circa due ore tornarono entrambi normali.

Riguardo alla causa fondamentale della depressione, i ricercatori di psichiatria sono pervenuti a conclusioni simili. Pertanto ci dicono che “c’è la crescente prova che alcune forme di depressione mentale sono ereditarie e . . . che si è 10 volte più soggetti ad essere affetti da depressione ‘primaria’ [il tipo che si manifesta all’improvviso] se un componente dell’immediata cerchia familiare è depresso”. Alcuni psichiatri affermano che questo è dovuto a qualche difetto nella chimica dell’organismo o a qualche anormalità chimica nel cervello.

Un altro fattore biologico: Il metabolismo

Oggi si mostra crescente interesse per la parte che può avere un’alimentazione inadeguata nel causare le malattie mentali, in quanto essa può influire sul metabolismo. Per esempio, l’anno scorso sono state condotte ricerche psichiatriche dal dott. J. F. Greden, al Centro Medico dell’Esercito Walter Reed, a Washington, nel Distretto di Columbia. Egli attribuì alcune malattie mentali a grandi dosi di caffeina contenute in caffè, tè, pillole per il mal di testa e in altri prodotti comunemente usati come le bevande contenenti cola. In un discorso al convegno annuo dell’Ordine degli Psichiatri Americani egli disse:

“Per un indeterminato numero (di persone) può essere più utile sottrarre una droga — la caffeina — che aggiungerne un’altra”. Egli descrisse certi casi di “caffeismo” e dichiarò pure che agitazione, irritabilità, insonnia, mal di testa, allucinazioni, contrazioni muscolari, vomito e diarrea possono essere causati da esso. Egli rivelò comunque che alcuni possono bere e bevono effettivamente 15 o più caffè al giorno senza effetti sfavorevoli, mentre ad altri possono far male appena due caffè.

Di simile importanza sono le scoperte dello psichiatra inglese Richard Mackarness. Egli crede che in molti casi di malattie mentali il principio della medicina psicosomatica agisca all’incontrario, che invece d’essere la mente a far ammalare il corpo, sia il corpo a far ammalare la mente. In che modo? A causa delle allergie. Egli parla di pazienti che per anni fecero la spola dentro e fuori di ospedali e istituti psichiatrici ma che guarirono quando eliminarono dalla loro alimentazione certi cibi a cui erano allergici. Gli specifici alimenti variano da persona a persona.

Struttura difettosa della personalità

Oltre ai fattori ambientali e biologici, c’è anche il fattore di una struttura difettosa della personalità. Spesso questo è dovuto soprattutto ai genitori che non hanno allevato i figli con amore e fermezza.

La parte che i genitori possono avere nella formazione di tali personalità abnormi è sottolineata dalle osservazioni che L. E. Martin fa nel suo libro Mental Health/Mental Illness. Egli rivela che spesso i genitori prestano poca attenzione all’indirizzo preso dalla personalità dei loro figli finché essi non si mettono nei guai con la polizia. Egli spiega inoltre che i genitori aggravano il problema quando si mostrano più preoccupati delle apparenze esteriori che dei valori fondamentali e quando danno essi stessi un cattivo esempio nei tratti della personalità.

Della stessa convinzione è lo psichiatra dott. Robbins, associato allo Hillside Hospital di New York. Secondo lui, per la salute della mente è essenziale essere educati bene da piccoli; la trascuratezza può causare problemi psichiatrici. Egli dice: “I giovani pazienti ricoverati allo Hillside Hospital si sentono facilmente frustrati e vogliono essere accontentati immediatamente. Entrano in ospedale esigendo che i loro bisogni siano soddisfatti anziché voler cambiare”. Ovviamente, queste parole non descrivono nient’altro che bambini molto viziati.

Pertanto, le tensioni che sembrano nocive per gli adulti possono esserlo a causa di alterazioni della personalità. La depressione mentale è un sintomo che si riscontra più di frequente in una cultura moderna in cui il lavoro stesso non è più considerato una cosa nobile e soddisfacente. Non che oggigiorno le condizioni di lavoro siano in ogni caso più difficili, ma spesso il problema è che le esigenze dei lavoratori sono molto più alte. Vogliono che il loro impiego non solo provveda da vivere a loro e alla loro famiglia, ma che soddisfi anche il loro io.

Giacché il soggetto delle malattie mentali è così complicato, potete subito capire perché ci sono molte diverse opinioni sul modo migliore di curare le varie malattie mentali. Quali metodi sono impiegati e quanto successo hanno avuto?

[Immagine a pagina 9]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

MALATTIE MENTALI

AMBIENTE

EREDITÀ

METABOLISMO

ALTERAZIONI DELLA PERSONALITÀ

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi