Per quale ragione sono “mandati”?
ERA il 1943. La seconda guerra mondiale era in corso e forse molti pensavano che non fosse pratico che i testimoni di Geova cominciassero ad addestrare missionari da mandare a servire in tutta la terra. Ciò nondimeno questo è quanto si stava facendo alla Scuola Biblica Torre di Guardia di Galaad, aperta il 1º febbraio 1943. Alcuni mesi dopo, i primi diplomati della Scuola erano in viaggio verso vari paesi con l’incarico di missionari. Per quale ragione erano mandati?
La ragione principale è contenuta nelle parole dell’apostolo cristiano Paolo, che scrisse: “‘Chiunque invoca il nome di Geova sarà salvato’. Comunque, come invocheranno colui nel quale non hanno riposto fede? Come, a loro volta, riporranno fede in colui del quale non hanno udito parlare? Come, a loro volta, udranno senza qualcuno che predichi? Come, a loro volta, predicheranno se non sono stati mandati?” — Rom. 10:13-15.
Sessantesima classe di Galaad
Con questo stesso obiettivo venticinque uomini e donne di sei paesi andarono a Brooklyn (New York) per frequentare la sessantesima classe della Scuola di Galaad. La domenica 7 marzo 1976 fu per loro un giorno particolare. In quell’occasione ci fu la cerimonia del conferimento dei loro diplomi tenuta alla Sala delle Assemblee dei Testimoni di Geova di Long Island City (New York).
Durante il programma del conferimento dei diplomi, un membro del Corpo Direttivo dei Testimoni di Geova sottolineò il fatto che questi diplomati della Scuola di Galaad erano mandati a predicare. Si fece riferimento alle succitate parole dell’apostolo Paolo. L’oratore precisò pure in modo significativo che il più grande privilegio che si possa avere è quello di ricevere un incarico nel servizio di Geova Dio.
In viaggio per paesi lontani
Dopo non molto questi felici diplomati — alcuni sposati, altri no — avrebbero cominciato a svolgere il loro incarico di predicare in dodici paesi. No, non sarebbero andati in luoghi distanti per spirito d’avventura. Tuttavia, avranno un compito interessante, perfino affascinante.
Per esempio, tra questi diplomati vi sono due giovani che hanno ricevuto l’incarico di predicare nel “Paese del gelo e del fuoco”. È stato dato questo appellativo all’Islanda per i ghiacciai, i geyser, le sorgenti calde e i vulcani che vi sono. Benché questa nazione insulare sia situata nell’Atlantico Settentrionale appena sotto il circolo polare artico, e l’altipiano interno sia freddo e sterile, la corrente del Golfo riscalda i bassopiani lungo le coste meridionali e occidentali e parti della costa settentrionale.
I due diplomati di Galaad faranno servizio come missionari a Reykjavík, la capitale. Oltre metà dei 216.628 abitanti dell’Islanda abita in questa città sudoccidentale o nelle vicinanze. Durante l’anno terminato il 31 agosto 1975, si ebbe in Islanda un massimo di 157 proclamatori del Regno. Quindi, la proporzione fu di un testimone di Geova ogni 1.380 abitanti. Fra parentesi, uno di questi diplomati di Galaad è di origine islandese e parla quella lingua. L’altro viene dai Paesi Bassi, e dovrà imparare la lingua. Ma dice ottimisticamente: “Accetto la sfida”.
A sud-est, nell’Europa continentale, c’è la Spagna. Per molti anni, i testimoni di Geova vi operarono senza essere riconosciuti legalmente. Ma nel 1970 il governo spagnolo legalizzò la loro organizzazione in quel paese in virtù di una nuova legge sulla libertà religiosa. Negli anni trascorsi da allora, i Testimoni di quel paese hanno fatto sforzi intensi per predicare la buona notizia.
Una coppia di sposi della sessantesima classe della Scuola di Galaad è “senz’altro soddisfatta” dell’incarico di andare a servire come missionari in Spagna. Originari della Germania, dovranno imparare lo spagnolo, ma lo impareranno con piacere, poiché così avranno una buona opportunità di soddisfare il loro grande desiderio di aiutare altri. Nell’anno di servizio del 1975, un massimo di 30.838 testimoni di Geova predicò tra i 34.196.245 abitanti della Spagna, una proporzione di 1 su 1.109.
Una delle giovani diplomate di questa classe ha ricevuto l’incarico di prestare servizio missionario in un paese dell’Africa Occidentale che prese nome dal traffico di merce pregiata svoltovi per anni. Verso la fine del quindicesimo secolo, i Francesi cominciarono a commerciare in avorio in questo paese costiero. Ne conoscete il nome? Sì, questa diplomata di Galaad andrà a fare servizio nella Costa d’Avorio.
Che contrasto con l’Islanda! La Costa d’Avorio è un paese tropicale, dove abitano 4.100.000 persone. Benché il francese sia la lingua ufficiale, le varie tribù del paese parlano oltre sessanta lingue. Vi sono anche diverse religioni. Circa il 23 per cento della popolazione è musulmana, e il 12 per cento circa appartiene a religioni della cristianità. Tuttavia, la maggioranza degli abitanti della Costa d’Avorio pratica forme di adorazione tribale vecchie di secoli. L’ultimo massimo di proclamatori del Regno della Costa d’Avorio che è stato pubblicato fu di 1.021. Con una proporzione di un testimone di Geova ogni 4.016 persone hanno dunque molto da fare per predicare la buona notizia in quel luogo.
Una coppia di sposi della sessantesima classe di Galaad ‘aveva sempre desiderato andare nell’America del Sud’. Ora questo loro desiderio sarà realizzato, poiché hanno ricevuto l’incarico di predicare come missionari in Colombia. Più precisamente, la loro destinazione è Medellín, la seconda città del paese per grandezza. È situata nella Colombia nordoccidentale, sulle Ande, a 1.524 metri sopra il livello del mare. Medellín ha un clima incantevole ed è in una zona famosa per le sue belle orchidee. C’è la prospettiva di svolgere un’opera di predicazione piacevole e fruttuosa, poiché in questa città risiedono approssimativamente 1.039.800 persone.
Molti sono stati “mandati”
Quando fu aperta la Scuola di Galaad il 1º febbraio 1943, ne fu fatto notare il nome. Fu detto che “Galaad” significa “mucchio di testimonianza”. Si sperava che questa istituzione preparasse dei predicatori ‘per fare un mucchio che servisse di testimonianza in tutto il mondo a favore del regno di Dio e a rivendicazione del nome di Geova’. Da allora, questa Scuola è stata all’altezza del suo nome, poiché molti diplomati di Galaad sono andati nei paesi di tutta la terra per predicarvi la buona notizia del Regno, “in testimonianza”. — Matt. 24:14.
Negli anni dal 1943 al 1975, sono stati mandati dalla Scuola di Galaad 5.809 diplomati. Di essi, oltre 2.500 sono ancora attivi nei loro territori. Infatti, alcuni che frequentarono la prima classe di Galaad prestano ancora servizio nei paesi a cui furono mandati.
Ora sono stati mandati altri venticinque diplomati della Scuola di Galaad. Come gli altri testimoni di Geova in tutta la terra, questi uomini e donne predicheranno con zelo la buona notizia dell’istituito regno di Dio. Essi hanno a cuore il loro inestimabile privilegio di servire l’Altissimo e di aiutare altri a invocare con fede il nome di Geova.
[Riquadro/Immagine a pagina 26]
Diplomati della sessantesima classe della Scuola Biblica Torre di Guardia di Galaad
Nel seguente elenco le file sono numerate da quella anteriore a quella posteriore e i nomi sono elencati per ciascuna fila da sinistra a destra.
(1) Ellis, M.; Walker, E.; Sissons, M.; Yamasaki, K.; Sagorski, C. (2) Halls, S.; Tomasko, P.; Plager, L.; Gross, B.; Nagorne, M. (3) Ellis, A.; Sagorski, D.; Nyitrai, K.; Hedman, L.; Sissons, T. (4) Nagorne, K.; Mills, J.; Halls, M.; Hunter, I.; van Veen, F. (5) Nyitrai, D.; Gross, R.; Jonsson, O.; Walker, T.; Gauntt, C.
[Immagine]
60th Class March 1976