BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 8/2 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1977
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Uno stato poliziesco”
  • Una macchina che “legge” per i ciechi
  • Non esiste prova convincente
  • Le scuole non ce la fanno
  • Stress da metropolitana
  • I divorzi nuocciono agli affari
  • Sussidi di disoccupazione
  • Per curare l’ipertensione
  • Consiglio diverso
  • Colpevole il sale?
  • Insetti utili ai musei
  • Pancia piena
  • Disoccupati
  • Flagello dei ratti
  • Donne più violente
  • Si danno alla pazza gioia
  • Rasature in quantità
  • Parliamo di capelli
    Svegliatevi! 2001
  • Viaggiare nel sottosuolo
    Svegliatevi! 1990
  • Protesta mondiale contro le atrocità commesse
    Svegliatevi! 1976
  • Abbiate cura dei vostri capelli
    Svegliatevi! 1973
Altro
Svegliatevi! 1977
g77 8/2 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

“Uno stato poliziesco”

◆ Un titolo dello Standard di Nairobi (Kenya) definisce il Malawi “Uno stato poliziesco”. L’articolo, scritto da G. Legum, parla del brutale trattamento inflitto a varie minoranze sotto il regime dittatoriale di H. Kamuzu Banda nel Malawi. Il sig. Legum fa notare che molti negri del Malawi sono prigionieri politici tenuti da anni in condizioni spaventose, senza processo. Quindi, degli Asiatici abitanti nel Malawi, che da tempo sono oggetto di discriminazione, egli dichiara: “La vita è divenuta quasi insopportabile per la minoranza bruna del Malawi”. Infine, il sig. Legum cita l’orribile persecuzione dei testimoni di Geova e la chiama “l’aspetto più triste del regime di Banda”. Osservando che l’Inghilterra ha dato aiuto finanziario al governo di Banda, chiede: “Per quanto tempo continuerà l’Inghilterra a sostenere il regime dispotico di Banda?”

Una macchina che “legge” per i ciechi

◆ È stata costruita una macchina che può “leggere” ad alta voce per i ciechi. Essa analizza la pagina stampata con una telecamera speciale e la “traduce” in segnali elettronici. I segnali sono trasmessi a un minicalcolatore che riconosce le lettere, le seleziona, e riproduce parole udibili. Mentre all’inizio è alquanto difficile capire la “voce”, gli studenti che si sono serviti della macchina hanno imparato a capire ben 160 parole al minuto solo con poche ore di pratica. Sebbene la prima macchina costasse circa 50.000 dollari, si spera che i modelli prodotti in serie costeranno solo da 5.000 a 6.000 dollari.

Non esiste prova convincente

◆ Molti che hanno esaminato la teoria dell’evoluzione sono rimasti colpiti dalla mancanza di prove e dalle indicazioni secondo cui accettandola si rasenta la cieca credulità. Nella rivista Science David Wake della Facoltà di zoologia dell’università della California chiede: “Perché vi sono tante specie di organismi, e come si sono evoluti così tanti schemi strutturali complessi?” Egli risponde: “Resta la sconcertante sensazione che i biologi non siano in grado di presentare argomenti convincenti per spiegare l’evoluzione” di queste caratteristiche specializzate degli organismi viventi. E aggiunge: “I biologi evoluzionisti sono davvero intelligenti, ma è stato veramente spiegato perché esiste uno schema nell’evoluzione, o ne è stata data una giustificazione?” Riguardo alle spiegazioni sull’evoluzione date in un libro da lui recensito, dice: “In alcuni casi il linguaggio è così vago che rasenta il misticismo”. Ma è sempre stato così, poiché l’evoluzione non si basa sui fatti, ma su ciò che gli scienziati preferiscono credere.

Le scuole non ce la fanno

◆ Elizabeth Shannon, scrivendo per il Poynter Center in merito alle istituzioni americane pubbliche presso l’università dell’Indiana, dice: “Le scuole medie inferiori e superiori non possono continuare ad accogliere il crescente numero di adolescenti frustrati e privi di volontà che arrivano . . . col desiderio d’essere in qualche altro posto e incapaci di capire quello che dovrebbero imparare. L’insegnante, per quanto dotato, non è in grado di insegnare lingue, matematica, scienze o storia a una classe numerosa della scuola media, con metà o più degli studenti che leggono così male da non capire neanche il materiale dei libri di testo che usano. Quei ragazzi saranno presto per strada, senza una specializzazione, senza un’istruzione, e in cerca di qualcuno da incolpare. Se la nostra società non può escogitare modi migliori per far fronte a questi insuccessi, le scuole non ce la faranno a combattere la violenza nei loro corridoi. E se le scuole non sono alleggerite di questo carico, le scuole stesse crolleranno sotto il peso”.

Stress da metropolitana

◆ Chi viaggia con la metropolitana nelle grandi città sa quanto questo sia stressante, specialmente nelle ore di punta. Due scienziati americani hanno fatto esperimenti sui ratti per vedere che effetto aveva su di loro tale stress. I ratti furono esposti per ore in una gabbia affollata a condizioni che simulavano quelle della metropolitana, riproducendone le vibrazioni e i rumori. Questo esperimento fu ripetuto due volte al giorno per cinque giorni alla settimana. Un secondo gruppo di ratti non fu esposto a tale trattamento, ma fisicamente fu trattato come gli altri. In seguito agli esperimenti, nel giro di 16 settimane, quattro ratti sottoposti a condizioni stressanti morirono. Nessuno degli altri morì. Sebbene i risultati non si possano applicare direttamente agli uomini, sono molto indicativi.

I divorzi nuocciono agli affari

◆ Dun & Bradstreet Report dice che negli Stati Uniti i divorzi sottraggono agli affari centinaia di milioni di dollari sotto forma di costi palesi e nascosti. La rivista dichiara: “Nel 1975 i divorzi hanno superato per la prima volta il milione, e in dodici anni la percentuale dei divorzi è raddoppiata; ci si può solo chiedere quale sia l’entità” delle perdite ogni anno. Quando qualcuno del personale divorzia, il giudizio e l’efficienza spesso diminuiscono. Per chi occupa posti direttivi, il divorzio può significare una perdita di affari o altra perdita finanziaria, come la spesa di sostituire l’individuo. Alcune piccole ditte sono state chiuse in seguito all’azione di divorzio e alla liquidazione.

Sussidi di disoccupazione

◆ In molte nazioni i disoccupati percepiscono un sussidio di disoccupazione. In Florida, un ex calciatore professionista di 34 anni ha ammesso di riscuotere anch’egli il sussidio benché sia quotato 500.000 dollari. Egli ha detto: “Certo che prendo la disoccupazione. Perché no? Un mucchio di miei amici la prendono. Sono disoccupato, per questo riscuoto il sussidio”.

Per curare l’ipertensione

◆ L’ipertensione — pressione alta — e le sue conseguenze sono tra le principali cause di morte negli Stati Uniti. Recentemente è stata fatta una relazione riguardante oltre un milione di persone esaminate per questo disturbo. Dalla relazione risulta che, sebbene ci sia stato qualche miglioramento nei metodi di diagnosi e cura di questo disturbo che può essere mortale, esso non è ancora diagnosticato e controllato in oltre la metà di quelli che ne soffrono. Si è riscontrato che la pressione alta colpisce maggiormente i negri, tra i quali è anche meno probabile che sia diagnosticata e curata.

Consiglio diverso

◆ In passato per prevenire o ritardare la calvizie si raccomandava di massaggiare energicamente il cuoio capelluto e di pettinare e spazzolare altrettanto energicamente i capelli. Ora il dott. Joseph Jerome del reparto farmaceutico dell’ordine dei medici americani dà un consiglio quasi opposto. Per conservare i capelli, afferma, non massaggiate energicamente il cuoio capelluto e non pettinate né spazzolate energicamente i capelli. E consiglia: “Lavateli e asciugateli con delicatezza, evitando di massaggiare il cuoio capelluto”. Egli ritiene che né il cuoio capelluto né le radici dei capelli abbiano bisogno di massaggio, e che l’energica manipolazione del cuoio capelluto e dei capelli tende a spezzare i capelli e a provocare la calvizie.

Colpevole il sale?

◆ Secondo un cardiologo di Boston, il dott. Lot Page, della Scuola di medicina della Tufts University, un importante studio medico rivela che il sale è la principale causa della pressione alta. Egli ha dichiarato che dopo aver analizzato tutti i fattori medici che hanno a che fare con la pressione alta, è risultato che solo uno era molto rilevante. Si tratta del consumo giornaliero di sale. Un’altra cosa altrettanto sorprendente da lui menzionata era che “ognuna delle 18 popolazioni che hanno la ‘pressione bassa’ è anche una popolazione che fa poco uso di sale, che viva nel deserto, nella giungla o al Polo Nord”.

Insetti utili ai musei

◆ In molti musei ci sono imponenti esposizioni di animali imbalsamati, o di scheletri. Come viene eliminata la carne di questi animali quando è necessario? In alcuni musei del mondo, il lavoro è compiuto da migliaia di piccoli insetti pelosi, le larve del dermeste, un coleottero. Scuoiato l’animale, la carne in eccesso viene tagliata via a mano, dopo di che si fa essiccare la carcassa. Poi viene posta in un recipiente speciale dove gli insetti si mettono al lavoro. Le femmine depongono le uova nella carne essiccata e le larve se ne nutrono man mano che crescono. Poi esse si rintanano nel cotone steso sul fondo del bidone. A suo tempo si trasformano in insetti adulti pronti a deporre le uova in un’altra carcassa. Perché usano questo metodo? Anzitutto, ripulire completamente le ossa a mano richiede troppo tempo, oltre ad essere difficile. I prodotti chimici tendono a disintegrare le ossa come pure la carne. D’altra parte le larve di questo insetto possono ripulire un pesce senza pericolo in circa due settimane, o uno scheletro di pecora in un paio di mesi.

Pancia piena

◆ Alcuni chirurghi di New York operarono un malato di mente che pensavano avesse un tumore, poiché il suo stomaco era enormemente dilatato. Ma quando aprirono il paziente trentottenne, trovarono 300 monete di vario valore e gettoni della metropolitana. Trovarono inoltre più di 200 altri oggetti, fra cui termometri rotti, apriscatole, coltelli, cucchiai, forchette, dadi, bulloni, catene e chiavi di automobile. Un chirurgo disse: “È la cosa più stupefacente che abbia mai visto”. Non ebbero modo di sapere da quanto tempo aveva questi oggetti nello stomaco. La cosa strana era che né l’esofago né l’intestino avevano riportato alcun danno.

Disoccupati

◆ Negli scorsi due anni circa due milioni di lavoratori emigrati nell’Europa occidentale hanno perso il lavoro. Questi lavoratori si erano recati dall’Europa meridionale e dal Nord Africa nei paesi più industrializzati del nord per supplire alla scarsità di mano d’opera. Ma la recessione degli scorsi due anni ha fatto le sue vittime. L’Organizzazione internazionale del lavoro prevede che, nonostante la ripresa economica in atto, altri emigranti perderanno il lavoro. Torneranno a ingrossare le file dei disoccupati nei paesi d’origine al sud.

Flagello dei ratti

◆ Le Filippine hanno comunicato d’esser state colpite dal flagello dei ratti. Si afferma che nella parte settentrionale del paese il raccolto di oltre 200.000 ettari di terra ha riportato gravi danni.

Donne più violente

◆ In alcune nazioni, il tasso d’aumento dei reati violenti è maggiore tra le donne che tra gli uomini. Daphne Skillern, l’unica donna comandante di polizia in Inghilterra, dice che c’è questo aumento nelle nazioni dove “l’emancipazione della donna è maggiore”.

Si danno alla pazza gioia

◆ Durante la recente recessione, molti, specialmente coloro che hanno un reddito basso, si sono trovati in difficoltà economiche. Tuttavia, Steven Star della Harvard Business School dice che “un gran numero di persone a reddito elevato non ne hanno risentito, e hanno anche prosperato. Continuano a disporre del loro reddito e danno la preferenza ai prodotti costosi”. Un dirigente di una fabbrica di automobili di lusso ha dichiarato che la gente “non può essere certa del futuro, così si tratta bene al presente”. Ha detto che si dà alla pazza gioia.

Rasature in quantità

◆ Secondo la rivista Parade si calcola che 600 milioni di uomini si sbarbino regolarmente, e questo esclusi Cinesi, Indiani e Sovietici. Si afferma che l’80 per cento di quelli che si radono usano le lamette, e l’altro 20 per cento rasoi elettrici. Ogni anno si vendono circa 10 miliardi di lamette.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi