BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g79 8/1 pp. 29-30
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1979
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “L’ultimo rapporto sul fumo”
  • Bocca magnetica
  • Denunciata “la venalità”
  • “Primato” sull’Everest
  • Ammalati i cipressi a Firenze
  • Siringhe infette
  • Triste primato
  • Quanti televisori?
  • Per avere denti sani
  • Tamigi più pulito
  • In guardia contro la peste
  • I bambini e la pubblicità
  • “Rimarchevole aumento”
  • Nuove tubazioni di plastica
  • “Maggiolini” messicani
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1979
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1977
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
  • Il tabacco, una minaccia per fumatori e non fumatori
    Svegliatevi! 1987
Altro
Svegliatevi! 1979
g79 8/1 pp. 29-30

Uno sguardo al mondo

“L’ultimo rapporto sul fumo”

◆ Panorama del 29 agosto 1978 riporta alcuni dati su quello che definisce “L’ultimo rapporto sul fumo”, un volume redatto in 14 anni di lavoro da 844 ricercatori di 13 paesi, fra cui l’Italia e gli Stati Uniti. Secondo tale rapporto l’ottanta per cento dei malati di cancro ai polmoni negli Stati Uniti e in altri paesi sono fumatori di sigarette. Il periodico afferma tra l’altro: “Il fumo inoltre può causare ulcere peptiche e diminuisce la naturale resistenza dell’organismo a infezioni di molti tipi . . .

“Combinati con quelli della pillola anticoncezionale, poi, gli effetti del fumo sembrano ancor più gravi. Nelle donne fra i 40 e i 44 anni che usano la pillola ma non fumano i casi di morte in caso di attacco cardiaco sono 10,7 su 100 mila attacchi. In quelle che fumano ma non usano la pillola l’incidenza della mortalità è del 15,9, in quelle infine che prendono la pillola e fumano è del 62, sempre su 100 mila casi. . . .

“Le proiezioni dei ricercatori sui danni del fumo sono agghiaccianti: 250 mila americani moriranno nel 1979 per malattie causate direttamente dalle sigarette di cui 72 mila per cancro polmonare. Fra gli italiani le vittime del fumo saranno almeno 70 mila”.

Bocca magnetica

◆ Il dott. William Smith dell’Albany Medical College, con l’aiuto dei tecnici della General Electric, ha costruito una mandibola superiore interamente artificiale per un 17enne rimasto vittima di un incidente automobilistico. Quattordici piccoli magneti di cobalto e samario tengono uniti tre segmenti di plastica. Questa protesi si può togliere facilmente per pulirla. La “bocca magnetica” del ragazzo è la prima del genere; e l’intera mascella superiore a segmenti pesa solo 85 grammi.

Denunciata “la venalità”

◆ “La venalità di una parte del clero è una delle piaghe che affliggono la Chiesa e rendono poco credibile la sua predicazione”, ha affermato il vescovo della città siciliana di Agrigento, secondo La gazzetta del Mezzogiorno del 22 marzo 1978. Il prelato si sarebbe riferito all’usanza di chiedere somme di denaro come corrispettivo per le messe celebrate in suffragio dei defunti, per i matrimoni, i battesimi e altre cerimonie. Fra gli abusi da eliminare secondo il religioso vi sarebbero le sacrestie trasformate “in negozi di oggetti sacri” o il “dare in affitto locali appartenenti alla chiesa per negozi o altre attività profane a scopo di lucro”.

“Primato” sull’Everest

◆ Due scalatori austriaci hanno recentemente raggiunto la cima del monte Everest senza far uso di bombole d’ossigeno, secondo una notizia del Ministero nepalese del Turismo. Si afferma che i due uomini, di 33 e 35 anni, hanno anche dormito senza scorte di ossigeno durante la scalata alla vetta di 8.848 metri. I precedenti scalatori del più alto monte della terra avevano sempre portato con sé bombole di ossigeno per la respirazione.

Ammalati i cipressi a Firenze

◆ Secondo La Nazione del 6 luglio 1978 settemila cipressi, fra quelli che adornano le amene colline di Firenze e che l’hanno resa nota anche per il suo paesaggio, stanno seccando. Il quotidiano parla di “disastro ecologico”. La causa? Un afide, (Cynara cupressi), succhia la linfa delle piante e le fa morire lentamente. L’inquinamento atmosferico determinerebbe la diffusione dell’insetto.

Siringhe infette

◆ La febbre che insorge a volte dopo le endovenose è dovuta probabilmente al sangue coagulato che rimane nelle siringhe già usate. Questa è la conclusione a cui è pervenuto il prof. Toshinobu Aoyama del dipartimento farmaceutico dell’Università di Kyushu che l’ha presentata a un convegno della Società Farmaceutica giapponese tenuto di recente a Okayama. Il prof. Aoyama e i suoi collaboratori hanno esaminato 68 siringhe contenenti sostanze estranee. “In ogni caso”, scrive il Daily Yomiuri di Tokyo, “la sostanza trovata era sangue”. Per dimostrare che tale sangue poteva essere iniettato nel corpo di un successivo paziente, le siringhe contaminate furono lavate tre volte in acqua sterilizzata e poi bollite per mezz’ora, ciò che va oltre la normale procedura di disinfezione delle siringhe. “Questo processo di pulitura non ebbe nessun effetto sul sangue coagulato nelle siringhe”, dice il giornale. Quindi i ricercatori conclusero che era inevitabile ricevere tale sangue se le endovenose erano fatte con siringhe già usate. Stando alla notizia del giornale, “Aoyama ha detto che il sangue coagulato è sicuramente la causa della febbre sebbene non si sappia ancora come il sangue estraneo possa causare lo stato febbrile”.

Triste primato

◆ Secondo i dati che si riferiscono all’anno 1976, riportati su ISIS dell’8 luglio 1978, la Toscana e l’Emilia-Romagna sono in testa nella statistica relativa ai tumori allo stomaco. In Toscana si verificano 5,2 casi di morte per tumori allo stomaco su diecimila abitanti residenti; il tasso per l’Emilia-Romagna è 5,1. Le cause? Pare siano da attribuire al particolare tipo di alimentazione e ai ritmi della vita di relazione particolarmente elevati.

Quanti televisori?

◆ Secondo l’annuario 1978 dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, negli Stati Uniti, ogni 1.000 abitanti ci sono in media 571 televisori. Nel Canada la media è di 366 su 1.000; in Svezia, 348; in Danimarca, 308.

Per avere denti sani

◆ Molti credono che alimenti fibrosi come le mele siano ottimi per la pulizia dei denti. Ma il British Medical Journal afferma che, per la loro forte acidità, le mele non offrono nessuna protezione contro i danni allo smalto dei denti. Inoltre, si afferma che sono di minima utilità per la pulizia delle gengive e degli interstizi fra i denti. Formaggio e noccioline invece farebbero bene.

Tamigi più pulito

◆ Dopo parecchi anni di lavoro, si sono ottenuti notevoli risultati nella depurazione delle acque inquinate del Tamigi. Un dispaccio della Reuters da Londra indica che il fiume “è così pulito che brulica di pesci”. Durante un recente esame annuale, vi furono pescati 200 pesci, tra cui pesce persico, merluzzi, passere e merlanghi.

In guardia contro la peste

◆ L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente comunicato l’identificazione di quattro topi portatori di peste fra 1.600 roditori presi in un magazzino di Kobe, in Giappone. È stato dato l’allarme. Secondo il periodico To the Point International, la peste aveva causato “circa 43 milioni di morti prima della fine del XIV secolo”. Ma la rivista dice che “in tempi recenti ci sono state solo piccole manifestazioni”. Due anni fa, l’OMS riferì che ne erano state colpite 741 persone, di cui 85 erano morte. Si afferma che nel 1975 ci furono 49 casi di peste nell’Angola, 16 nel Mozambico e 12 nello Zaire, e 50 nel Madagascar durante il 1976. Tuttavia, dal 1968 al 1976 solo due casi si verificarono in Europa.

I bambini e la pubblicità

◆ “Il bambino è diventato uno dei bersagli privilegiati della pubblicità”. Questo è quanto riferisce Comunità Europee del giugno 1978 su uno studio del COFACE (Comitato delle organizzazioni familiari presso la Comunità europea). “Lo sfruttamento del fanciullo avviene in tre modi diversi e complementari tra di loro: 1) il bambino è sfruttato come bersaglio: la pubblicità si rivolge direttamente al piccolo consumatore spronandolo ad acquistare quei prodotti sui quali ha un più o meno vasto potere di scelta personale, dai libri alle riviste, dai quaderni alle matite, dai dolciumi ai dentifrici eccetera; 2) il bambino è usato come strumento di pressione sui genitori. Saranno infatti questi che dovranno soddisfare i desideri stimolati in lui dal messaggio pubblicitario, acquistando il giocattolo o il dolce o altro oggetto reclamizzato; 3) il bambino è adoperato come modello da proporre ai genitori: la bellezza, la salute, la sicurezza, la felicità che esso esprime sono destinate a convincere questi ultimi del loro ‘dovere’ di acquistare il prodotto in questione dal momento che esso è in grado di rendere i loro figli simili all’immagine offerta”.

“Rimarchevole aumento”

◆ Uno studio effettuato dall’Ufficio americano del Censimento fa notare che negli Stati Uniti c’è stato un “rimarchevole aumento” nella percentuale dei divorzi. In base alle cifre raccolte nel marzo del 1977, lo studio rivela che ci sono 84 divorziati ogni 1.000 persone sposate. Dal 1970, c’è stato un aumento del 79 per cento nel tasso dei divorzi in quella nazione, mentre negli anni sessanta la percentuale era aumentata solo del 34 per cento.

Nuove tubazioni di plastica

◆ Nel Nepal, si sta usando un nuovo tipo di tubazione in plastica per una rete idrica lunga 10 chilometri sotto i templi di Bhaktapur. Prodotte da una ditta della Repubblica Federale di Germania, le tubazioni in plastica sarebbero più resistenti delle normali condutture metalliche, e il periodico Scala dice: “Dato che dopo la posa i singoli tubi di plastica possono essere completamente sigillati, si possono considerare a prova di terremoto”.

“Maggiolini” messicani

◆ Dopo avere esportato per una trentina d’anni il famoso “Maggiolino” della Volkswagen, la Repubblica Federale di Germania deve ora importarne migliaia dal Messico. Gli stabilimenti tedeschi hanno recentemente smesso di fabbricare questa piccola automobile. Ora producono altri modelli della Volkswagen, mentre gli stabilimenti in Messico, Brasile, Nigeria e Sud Africa fabbricano “Maggiolini” nelle zone dove sono più richiesti. Dei quasi 20 milioni di macchine fabbricate dal 1946, si calcola che 13 milioni siano ancora in circolazione.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi