Uno sguardo al mondo
I finlandesi e la “dieta napoletana”
◆ L’aterosclerosi, cioè la degenerazione delle arterie, che è spesso responsabile delle trombosi cerebrali e dell’infarto del miocardio, è oggetto di assidue ricerche in varie parti del mondo. I risultati di questi studi sono stati resi noti nel corso di un convegno svoltosi a Roma nella scorsa primavera. Come riferisce il Corriere della Sera del 9 aprile 1981 i finlandesi, con un’alimentazione ricca di burro e altri grassi animali, sono il popolo più soggetto a malattie cardiovascolari. Pare che gli abitanti della Carelia (una regione della Finlandia) vengano sottoposti come esperimento alla dieta dei napoletani. Perché proprio la dieta napoletana? Sembra che essa, essendo composta prevalentemente di carboidrati (pane e pasta) con uso di grassi insaturi (olio d’oliva, olio di mais) e un giusto equilibrio fra le proteine vegetali (legumi) e proteine animali (carne), sia la più vicina alla “dieta ottimale”.
Anche gli animali si ubriacano
◆ Sapevate che anche gli animali possono ubriacarsi? Può sembrare strano ma è vero. Infatti “quasi tutte le parti delle piante che contengono zucchero, (compresi i frutti, le bacche, i fiori ricchi di nettare e la linfa degli alberi)”, riferisce Science Digest di aprile-maggio 1981, “possono fermentare e produrre alcool”. “In India”, continua il periodico, “le civette si ubriacano bevendo il liquore delle palme. I pettirossi e i beccofrusoni si addormentano dopo aver mangiato mele troppo mature. Le api cadono dai fiori e vengono uccise dalle vespe. Le lumache, terribili parassiti dei giardini, sono così ghiotte di birra che i giardinieri più accorti distribuiscono tra i fiori bassi recipienti contenenti birra: le lumache entrano, bevono e annegano”.
Alcune cause della sordità
◆ Il fenomeno della sordità sta aumentando in Italia e colpisce attualmente il 12 per cento della popolazione adulta. Dopo aver riferito che il volume troppo alto della musica nelle discoteche, che normalmente supera i 100 decibel (il livello ideale di non rumorosità è di 65-70), causa danni all’udito delle persone che le frequentano, il Corriere della Sera del 16 aprile 1981 dice che circa 70.000 bambini ogni anno nascono con difetti uditivi. Quale può essere la causa? Un esperto ha affermato a questo proposito che “i figli delle madri che durante la gravidanza continuano ad esporsi ad eccessive fonti sonore (es. radio, giradischi, televisione a tutto volume) . . . nascono sensibilizzati fin dal ventre materno ai rischi ed ai danni auditivi”. Un altro esperto ha rilevato che fra le cause di sordità infantile ci sono “i genitori maneschi” i quali danneggerebbero il sistema uditivo dei loro figli con le percosse.
Previsioni sull’aumento della popolazione
◆ Attualmente, secondo i dati diffusi dall’O.N.U., gli abitanti della terra sono 4 miliardi e 437 milioni. Quale aumento si prevede nel futuro? Secondo lo stesso organismo, nel 2000 i terrestri saranno circa 6 miliardi e nel 2010, 7 miliardi. I maggiori aumenti sono previsti in Africa, Asia meridionale, America Latina e Cina.
Dalle piante un rimedio contro le zanzare
◆ Come tenere lontane le fastidiosissime zanzare, che nei caldi mesi estivi rovinano i pochi momenti di fresca aria serale? Pare che le foglie di pomodoro, di geranio e di menta (in genere tutte le erbe fortemente aromatiche), se strofinate sul corpo, abbiano la capacità di tenere alla larga questo insetto, preservando dalla sua irritante puntura.
“Gruppo di studio anti-Apocalisse”
◆ Il “gruppo di studio anti-Apocalisse”, come lo chiama Il Giorno del 7 aprile 1981, è formato da 25 giovani plurilaureati specializzati in diverse discipline, che hanno un’età media di 29 anni e provengono da 18 paesi. Esso si propone di studiare un progetto globale per salvare l’umanità dall’imminente catastrofe. Il progetto è patrocinato dal Club di Roma il cui presidente, l’economista-ecologo prof. Aurelio Peccei, ha dichiarato: “La società moderna sta andando alla deriva, oppressa da un’insanabile crisi economica, politica, sociale, ecologica e demografica. Una crisi che è anche spirituale, morale e culturale, da cui non siamo capaci di uscire. Per contro possediamo un patrimonio immenso di conoscenze scientifiche, capacità tecnologiche, dati e informazioni, attrezzature industriali e mezzi finanziari, che dovrebbero permetterci di rovesciare a nostro favore la situazione, ma che sono impiegati male, e spesso a fini sbagliati”. Il segretario del “gruppo” a sua volta ha affermato: “Sono talmente tanti [i problemi attuali] che è quasi impossibile elencarli. La guerra, l’alimentazione, l’inquinamento, il vuoto di valori spirituali, l’impossibilità di dialogo fra culture del Nord e del Sud, dell’Est e dell’Ovest, la crisi del razionalismo occidentale, ecc. ecc.”.
La follia della guerra
◆ Secondo “Spese militari e sociali nel mondo”, un sondaggio annuale condotto da vari gruppi, l’anno scorso le nazioni hanno speso più di 500 miliardi di dollari per gli armamenti. Le due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, hanno già fra tutt’e due circa 50.000 armi nucleari, abbastanza per distruggere più volte il mondo. Tuttavia insieme spendono più di 700 milioni di dollari al giorno per arricchire i loro arsenali.
Bambini bene educati
◆ Scrivendo da Pechino, un corrispondente del New York Times ha riferito: “I visitatori americani in Cina restano continuamente colpiti, anzi spesso sbalorditi, dal buon comportamento, quasi universale, dei bambini cinesi. Sono tranquilli, ubbidienti, pronti a seguire le istruzioni degli insegnanti, e di rado manifestano la sfrenata aggressività o l’egoismo dei bambini americani. Ed è raro vedere i segni tipici di ansietà e tensione evidenti in molti bambini americani. I bambini cinesi non piangono, non si lamentano, non fanno i capricci, non si succhiano il pollice”.
Come fanno i cinesi ad avere figli così sottomessi? Si pensa che dipenda dall’intimità che i genitori stabiliscono con i figli. Anche gli alloggi generalmente sovraffollati rendono il bambino meno indipendente. Inoltre, nei primi anni di scuola è inculcata in loro una maggiore tendenza a conformarsi e ad accettare l’autorità. Gli psicologi americani che hanno visitato la Cina sono del parere che genitori e insegnanti sono in genere affettuosi, gentili e premurosi e che addestrano i piccoli a far parte del gruppo anziché ad agire solo per il proprio interesse.
Per ridurre gli attacchi cardiaci
◆ Nel mondo occidentale gli attacchi cardiaci fanno più vittime fra gli uomini che tutte le forme di cancro messe insieme. The Lancet, una pubblicazione inglese, dice che gli uomini che fanno vigorosi esercizi fisici si difendono in modo sostanziale dai disturbi delle coronarie. In un periodo di otto anni, il numero di coloro che erano colpiti da attacco cardiaco era meno di metà fra gli uomini che avevano fatto dell’esercizio rispetto a quelli che non ne avevano fatto. Sono stati confermati anche gli studi indicanti che i disturbi cardiaci aumentano con l’età, il fumo e l’obesità. Perché l’esercizio giova? New Scientist commenta: “Finora, ci sono poche indicazioni dirette circa il meccanismo dell’effetto protettivo. Al presente si pensa che punte massime di esercizi intensi siano utili per prevenire la formazione di ostruzioni in quegli importanti vasi sanguigni che sono le coronarie o per liberare nel torrente sanguigno una maggiore quantità di utili lipoproteine ad alta densità”.
Il latte materno è migliore
◆ Le ricerche condotte presso la Facoltà di Biochimica e Medicina della University School of Medicine di Nashville (Tennessee, U.S.A.) hanno portato alla scoperta che il latte di donna induce le cellule a produrre nuovo materiale genetico (DNA) e a dividersi. I surrogati del latte sperimentati, però, non avevano nessun effetto sulla sintesi del DNA.
Vitamine e minerali per i ritardati
◆ Medical Tribune riferisce che in seguito a esperimenti controllati eseguiti a Norfolk (Virginia, U.S.A.), un’équipe diretta da un ricercatore e professore di psicologia ha concluso che, dopo avere ricevuto uno speciale supplemento di vitamine e minerali per otto mesi, bambini mentalmente ritardati hanno registrato un sensibile aumento del quoziente di intelligenza, dello sviluppo e della vista. Per esempio, un bambino di cinque anni che prima riusciva a dire solo singole parole come “mamma” era in grado di leggere un libro della prima elementare e di imparare a memoria. Due bambini sono stati trasferiti da programmi per ritardati mentali a classi regolari. Di particolare interesse, dice Medical Tribune, sono stati i bambini affetti da mongolismo il cui aspetto fisico è notevolmente migliorato durante lo studio. Ci sono stati anche cambiamenti positivi della personalità. Un risultato inaspettato è stato che, di quattro bambini epilettici, neppure uno ha avuto una crisi durante il periodo dell’esperimento. Sono in programma ulteriori studi sull’importanza della nutrizione per tali bambini.
Un ritorno della sedia da parto?
◆ Circa 3.500 anni fa, le donne israelite usavano uno “sgabello per il parto”. (Eso. 1:16) Tali sgabelli o sedie sono stati usati per il parto per migliaia d’anni, partendo dalla premessa che le donne dovevano partorire sedute o accovacciate, non sdraiate. Ma nel 1738 un ostetrico francese propose di fare sdraiare le donne per il parto e da allora si è usato questo sistema in Occidente. Tuttavia, lo sgabello per il parto sta tornando di moda. Esso è stato adottato in 150 ospedali degli Stati Uniti. Il giornale La Sicilia dell’11 marzo 1981 fa notare che alcuni ginecologi del Lenox Hill Hospital di New York, presso il quale sono già in uso delle speciali sedie, dicono che il parto avviene più rapidamente, entro 30 minuti, contro i 60-90 minuti che occorrono col sistema tradizionale. La forza di gravità aumenterebbe le contrazioni uterine riducendo il tempo del parto. Queste “sedie da parto” sono fatte con plastica resistente, con gambe pieghevoli e provviste di motore in modo da essere alzate, abbassate o inclinate secondo le necessità del ginecologo.
Un secondo parere
◆ Nel corso di uno studio durato otto anni e diretto dal dott. Eugene McCarthy del New York Hospital-Cornell Medical Center si è appurato che quando i pazienti a cui era stata suggerita un’operazione chirurgica erano invitati a chiedere il parere di un altro medico, a un terzo di tali pazienti era consigliato che l’operazione non era necessaria. Di conseguenza, quattro pazienti su cinque decidevano di non sottoporsi all’intervento raccomandato dal primo medico. McCarthy dice che molti di questi pazienti “sarebbero stati sottoposti a un intervento non necessario” se avessero accettato il consiglio originario. Uno studio effettuato tre anni fa per conto del Congresso americano stimò che 2.400.000 americani si sottoponevano ogni anno a interventi non necessari, al costo di quattro miliardi di dollari e con la perdita di 11.900 vite.
Tuttavia, questo non significa che il parere di un secondo medico riduca il numero totale degli interventi. Ad esempio, in un sondaggio effettuato dalla Croce Azzurra, circa il 70 per cento dei pazienti erano esortati anche dal secondo medico a sottoporsi all’operazione raccomandata dal primo dottore. Senza quel secondo parere, molti pazienti avrebbero trascurato o respinto il parere del primo medico. Si spera che il secondo parere serva a stabilire più accuratamente se un intervento chirurgico è veramente necessario.
Il pino più vecchio?
◆ Da alcuni studiosi è stato scoperto in Mongolia (Cina) un pino che avrebbe circa 900 anni. È alto 25 metri e ha un tronco di 1 metro e 34 centimetri di diametro. Pare sia il più vecchio pino del mondo.