I PARTE
Tossicodipendenze: Fenomeno in aumento ovunque
SECONDO un rapporto delle Nazioni Unite, l’abuso di droga ha “raggiunto proporzioni epidemiche e continua ad aumentare” in tutto il mondo. Prendiamo, ad esempio, l’eroina:
◻ In Gran Bretagna il numero di eroinomani conosciuti è aumentato quasi di un quinto dal 1978 al 1979, e la proporzione di donne tossicomani continua ad aumentare. In un anno gli attacchi causati dall’eroina sono quasi raddoppiati.
◻ In Messico ci sono circa 630.000 drogati, secondo gli esperti nella riabilitazione. “Il sette per cento di tutti i tossicomani del Messico sono eroinomani, un segno inquietante”, osserva un esperto.
◻ In Birmania, dove in passato l’eroina era coltivata spesso ma usata di rado, la situazione è cambiata. Ora si calcola ci siano 30.000 eroinomani birmani, e il governo è preoccupato.
◻ Nella Repubblica Federale di Germania i decessi per dose eccessiva sono aumentati molto rapidamente nell’ultimo decennio. Infatti, ora il paese ha una percentuale di morti per droga sei volte superiore a quella degli Stati Uniti. “Dal marzo del 1974 non è passato giorno in cui l’eroina non sia stata ampiamente disponibile in città”, dice un funzionario dell’antidroga di Berlino Ovest.
◻ Negli Stati Uniti l’eroinomania sta rapidamente aumentando dopo il calo degli anni settanta (a causa della minor quantità di eroina disponibile a quell’epoca). Nella città di New York i prezzi dell’eroina sono più bassi e i decessi causati dalla droga sono più numerosi che alcuni anni fa. “Il vizio che quattro anni fa mi costava 200 dollari al giorno ora che ho ripreso mi costa solo 100 dollari al giorno”, ammette un drogato che “guarì” dal vizio nel 1977 ma che nel 1980 ha ricominciato. A New York i decessi per droga sono saliti del 77 per cento dal 1978 al 1979.
Ma nel campo delle tossicodipendenze l’eroina rappresenta solo la parte emersa dell’iceberg. Gli esperti di chirurgia plastica di New York e Los Angeles fanno affari favolosi, rimettendo a posto il naso di coloro che fiutano cocaina: fra le narici si formano buchi grandi fino a un centimetro di diametro. “La cosa pericolosa è che di solito ci si accorge che la parte è danneggiata solo quando è troppo tardi”, avverte un chirurgo il quale aggiunge: “Il buco più grande che ho visto era di forma ovale ed era lungo circa due centimetri”.
In tutti gli Stati Uniti si stanno diffondendo nuove droghe come il PCP (detto “polvere d’angelo”), molto meno costoso della cocaina. Il PCP, una droga molto imprevedibile, può causare sintomi “che non si distinguono da quelli della schizofrenia catatonica”, dicono i medici. La polizia di Los Angeles riferisce i casi di tre persone che sotto l’effetto del PCP hanno spezzato le manette. Non sembra che gli effetti di questa droga si esauriscano completamente se non dopo lunghi periodi di tempo, se pure si esauriscono.
Le moderne tossicodipendenze, comunque, non si limitano a eroina, PCP, cocaina o altre droghe conosciute. In molti paesi sviluppati sta emergendo una nuova generazione di drogati apparentemente rispettabili. Ne conoscete qualcuno?