BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 8/12 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1981
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Armi “psichiche”
  • Cimitero o “eliminazione dei rifiuti”?
  • “Libertà” o schiavitù?
  • Non c’è più “neutralità”
  • Alta società
  • Corteggiatori felici
  • Locanda strapiena
  • La Costituzione non è un “patto suicida”
  • Furti nelle chiese
  • Gigantesco aeroporto arabo
  • Accettata l’agopuntura
  • Costosi eccessi di velocità
  • “Miniere in superficie”
  • Con le foreste scompaiono gli uccelli canori
  • Quando i medici fanno sciopero
  • Miliardi di libri
  • Che c’è da dire dell’agopuntura?
    Svegliatevi! 1973
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1981
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1980
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 8/12 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Armi “psichiche”

◆ Secondo la rivista scientifica Discover, quest’anno le forze armate americane avrebbero speso sui 6 milioni di dollari “per studiare le applicazioni militari dei fenomeni psichici e mettere a punto difese contro le armi ‘psicotroniche’” che, stando alle supposizioni, l’Unione Sovietica starebbe costruendo. “Gli uomini del Pentagono che hanno autorizzato la spesa sono spinti dalla paura: dalla paura che l’Unione Sovietica costruisca per prima armi psichiche e se ne serva per dominare il mondo”, afferma la summenzionata rivista. L’articolo intitolato “Il nuovo campo di battaglia: la mente”, pubblicato dal periodico dell’esercito americano Military Review, mostra che i militari prendono sul serio queste idee apparentemente assurde. Secondo questo periodico, “esistono armi che agiscono sulle facoltà mentali e la cui capacità letale è già stata dimostrata”.

Cimitero o “eliminazione dei rifiuti”?

◆ Secondo i funzionari giapponesi del fisco, il cimitero animale di un certo sacerdote buddista dovrebbe essere “classificato come un impianto di eliminazione dei rifiuti e tassato di conseguenza”, afferma il Mainichi Daily News di Tokyo. Quando ha ricevuto una bolletta delle tasse per 36 milioni di yen (19.500.000 lire), il sacerdote indignato ha dichiarato: “Questa gente non conosce le leggi buddiste; l’uomo è al centro di un cerchio della vita che include cani, gatti, cavalli e ogni altra specie di animali. Forse siamo già apparsi in passato in questo mondo — o lo siamo al presente o lo saremo in futuro — in qualche forma non umana. Dobbiamo rispettare le anime delle creature morte, anche se si tratta solo di uno scarafaggio o di una zanzara, perché hanno un’anima. . . . Eliminazione dei rifiuti! Puah! Non sanno di cosa parlano. Perfino il pavimento, i tatami [stuoie], i tavoli hanno una vita propria. Questo è l’insegnamento del Signore Budda”.

“Libertà” o schiavitù?

◆ L’autorevole periodico medico inglese The Lancet ha recentemente pubblicato un articolo intitolato “Effetti biologici della libertà sessuale”. Esso osserva: “Ci sono qualcosa come 250 milioni di nuovi casi di gonorrea e 50 milioni di nuovi casi di sifilide all’anno. Altri disturbi trasmessi per via sessuale potrebbero essere ancor più diffusi”. L’articolo deplora il fatto che “un tempo il controllo delle malattie trasmesse sessualmente sembrava essere alla nostra portata ma in anni recenti ci è sfuggito di mano”. Perché in anni recenti? “Nella società occidentale le esperienze sessuali preconiugali sono ora accettate”, spiega The Lancet. “Programmi televisivi e spettacoli teatrali sono più espliciti; ora la gente vede film che prima avrebbe considerato pornografici. Di conseguenza si tende a essere sessualmente più audaci. . . . Gli sfavorevoli effetti biologici della libertà sessuale sulle donne e sui loro figli sono un fatto deludente della seconda metà del XX secolo”.

Non c’è più “neutralità”

◆ Dopo l’opera di mediazione compiuta in Polonia da un vescovo cattolico romano fra i sindacati e il governo durante la recente crisi in quel paese, il quotidiano Diário de Notícias di Lisbona ha pubblicato un editoriale dal tono favorevole intitolato “Intervento e neutralità”. Tuttavia il redattore portoghese fa questi commenti: “Potere temporale e potere spirituale, Chiesa e politica: il confine fra l’una e l’altra appare sempre più sottile, sempre più vago . . . Qualunque cosa accada, a breve o a lungo termine, l’eco di questo intervento della Chiesa mostra che la parola ‘neutralità’ è scomparsa dal vocabolario del Vaticano”.

Alta società

◆ L’uso di marijuana è diventato così comune anche negli strati più elevati della società americana che un nuovo libro di galateo dà suggerimenti su come la padrona di casa dovrebbe destreggiarsi in questa situazione. Il libro (Complete Book of Entertaining dell’Emily Post Institute) suggerisce che, se a una festa si dovesse sentire il caratteristico odore della droga, la padrona di casa potrebbe dire che “le dispiace d’essere una guastafeste”. Poi può insistere di spegnere la sigaretta e distrarre gli ospiti con qualche gioco divertente.

Corteggiatori felici

◆ “I giovani in cerca di moglie nello stato nigeriano di Imo hanno buone ragioni di sorridere”, scrive l’All Africa Press Service. Pare che il governo dello stato abbia drasticamente ridotto i tradizionali prezzi della sposa a una frazione di ciò che i genitori chiedevano per le loro figlie. Mola Olaniyan, giornalista, osserva: “A causa del prezzo della sposa molti giovani poveri hanno avuto il cuore spezzato, non potendo sposare l’amata per via di una tradizione secondo cui devono pagare una forte somma ai genitori della ragazza per il privilegio” di sposare la loro figlia. Una conseguenza degli altissimi prezzi della sposa era “l’elevato tasso di immoralità e i molti figli illegittimi nati a ragazze nubili”.

Locanda strapiena

◆ I viaggiatori che fanno sosta a Osaka, in Giappone, possono ora passare la notte in qualcosa di diverso e di più economico dell’albergo tradizionale. Questo tipo di albergo ospita i suoi clienti in delle specie di “capsule” a castello, ciascuna alta e larga circa un metro e mezzo e lunga due metri. Le capsule “sembrano a prima vista delle lavatrici o delle asciugatrici”, fa notare The Wall Street Journal. Ma vengono riempite quasi ogni sera di persone meno interessate all’estetica che a risparmiare metà o più sul solito conto dell’albergo. Sarebbero stati aperti alberghi simili anche a Nagoya e Tokyo.

La Costituzione non è un “patto suicida”

◆ La delinquenza ha creato il “regno del terrore nelle città americane”, ha dichiarato il giudice Warren Burger, presidente della Corte Suprema americana. Parlando a un recente congresso dell’Ordine degli Avvocati Americani ha chiesto: “Perché manifestiamo tanta indignazione e tanto allarme quando si tratta di terroristi stranieri e tanta passiva tolleranza nei confronti della varietà domestica? Dobbiamo forse essere ostaggi entro i confini del nostro paese cosiddetto illuminato e civile?”

Burger ha indicato che la giustizia americana sembra sia stata trasformata “in un’incessante ricerca di errori tecnici, che non hanno nessuna relazione con la colpa o l’innocenza”. “È forse una società affrancata”, ha chiesto, “quella che offre ampie difese agli accusati eppure non riesce a provvedere la più elementare protezione ai suoi cittadini ossequenti alle leggi?” Ha poi rammentato agli avvocati quanto aveva detto un defunto giudice a latere della Corte Suprema, cioè che la “Costituzione non doveva essere interpretata come un patto suicida”.

Furti nelle chiese

◆ La catena dei furti a danno delle chiese cattoliche del Perú si allunga, secondo il giornale El Comercio di Lima. E un’autorità cattolica di Arequipa deplora il fatto che “la cosa ha assunto dimensioni mondiali”. Il fatto che molte chiese contengono opere d’arte della Spagna coloniale e gioielli offerti ai “santi” e alle immagini ne fa degli attraenti bersagli. I ladri sono penetrati nella chiesa di Huancavelica, città del Perú centrale, e hanno tagliato i piedi a un santo. El Comercio fa notare che aveva un bel paio di “scarpe d’argento”.

Gigantesco aeroporto arabo

◆ Recentemente il re Khaled dell’Arabia Saudita ha inaugurato un aeroporto grande quasi il doppio dell’isola di Manhattan (New York), con una superficie di 105 chilometri quadrati. Il nuovo aeroporto internazionale di Gidda sarebbe costato circa 4 miliardi e mezzo di dollari. Solo l’edificio principale dell’aerostazione, di dieci piani, copre una superficie di oltre due chilometri quadrati e mezzo. L’aeroporto è dotato anche di un impianto di dissalazione dell’acqua marina, di un sistema di irrigazione per 72.000 alberi, di un ospedale e di 210 tende di fibra di vetro per ospitare i pellegrini musulmani in viaggio per la Mecca.

Accettata l’agopuntura

◆ Sebbene ci siano ancora molti aspetti dell’agopuntura da studiare, dice il Journal of the American Medical Association, “le prove ora disponibili sono comunque sufficienti per porre questa secolare arte terapeutica cinese, modernizzata secondo i criteri americani, su una solida base scientifica”. Il Journal conclude l’articolo sul soggetto dicendo: “Esercitata da medici competenti, l’agopuntura è un metodo esente da disagi o effetti collaterali che, in molti casi, può recare un certo sollievo dalle sofferenze causate da un male cronico. Quando i pazienti fanno domande riguardo all’agopuntura, ora si può rispondere, con buone ragioni: ‘Forse vale la pena di provare’”. — 20 febbraio 1981, pag. 769.

Costosi eccessi di velocità

◆ Nella Repubblica Sudafricana coloro che sono sorpresi a superare il limite di velocità sono citati anche per un reato peggiore, “spreco di benzina”. Le citazioni dicono: “L’accusato ha erroneamente o illegalmente usato carburante per superare il limite di velocità”. Tale spreco è punito con multe che vanno dalle 120.000 lire ai 2.400.000 lire, stando a quanto si dice.

“Miniere in superficie”

◆ I depositi di rottami sono stati chiamati “miniere in superficie” da un funzionario dell’Associazione Canadese delle Industrie di Riciclaggio. Egli ha detto che usando rottami di ferro si risparmiano il 90 per cento del materiale, il 74 per cento dell’energia e il 40 per cento dell’acqua normalmente usata per ricavare acciaio dal minerale. In Canada si risparmierebbe annualmente carburante sufficiente per oltre un milione di automobili.

Con le foreste scompaiono gli uccelli canori

◆ Negli scorsi venticinque anni circa il 35 per cento delle foreste dell’America Centrale e del Sudamerica settentrionale sono state abbattute, per ricavarne legname e altri prodotti del legno. In queste zone svernano circa 55 specie di uccelli canori, che migrano nel Nordamerica per passarvi la primavera e l’estate. Man mano che le foreste scompaiono, scompaiono anche silvie, tiranni, vireo, tanagre, pigliamosche e altri uccelli canori. A ogni primavera il Fish and Wildlife Service degli Stati Uniti fa un’indagine in 1.700 punti del paese. Migliaia di milioni di uccelli migrano verso nord a ogni primavera, ma dalle indagini risulta che dal 1968 c’è stata una costante diminuzione della popolazione degli uccelli.

Quando i medici fanno sciopero

◆ In un libro pubblicato nel 1979, il dott. Robert S. Mendelsohn fa notare che, nel 1976 durante un periodo di 52 giorni nel quale i medici di Bogotá, in Colombia, prestarono solo cure urgenti, l’indice di mortalità scese del 35 per cento. Lo stesso anno, nella contea di Los Angeles, quando i medici fecero sciopero, ci fu una diminuzione del 18 per cento nell’indice di mortalità. E nel 1973 in Israele ci fu una diminuzione del 50 per cento nell’indice di mortalità quando i medici ridussero drasticamente per un mese i contatti giornalieri con i pazienti. Che cosa vuol dire questo? Il dott. Mendelsohn ragiona che la maggioranza delle persone starebbero molto meglio con meno cure mediche.

Miliardi di libri

◆ Negli ultimi anni l’attività editoriale ha avuto un notevole e rapido sviluppo nella Repubblica Popolare Cinese. La rivista China Reconstructs spiega: “Alcuni anni fa quando [l’attività editoriale] era sotto il controllo della banda dei quattro, erano in vendita solo 4.000 pubblicazioni circa, più che altro su argomenti di politica. La letteratura classica cinese era denigrata e considerata feudale, i classici occidentali erano visti come un mezzo per divulgare idee borghesi, e molte opere contemporanee erano definite ‘malerbe’ antipartito o antisocialiste”. Secondo statistiche contenute nell’articolo, il numero dei libri pubblicati è salito da 12.842 opere, con una divulgazione di 2.914.000.000 di copie nel 1976, a circa 20.000 opere, con una divulgazione di 4.500.000.000 di copie nel 1980.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi