BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 8/2 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1980
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Effetti collaterali della sterilizzazione
  • ‘Il campo in cui si fanno più ricerche’
  • Venezia non affonda più?
  • Epidemia di malattie veneree fra studentesse
  • Gli aeroporti più attivi del mondo
  • Indebitati
  • Troppo volgare anche per i detenuti
  • Al Polo Nord con gli sci
  • Italia: forte calo di sacerdoti
  • Giovani teppisti nell’U.R.S.S.
  • Ritorna la malaria nel bacino del Rio delle Amazzoni
  • Probabilità medie di vita
  • Lavoratori europei
  • Dimenticano gli oggetti sui treni
  • “Profonda incongruenza”
  • Produttività in fumo
  • Agopuntura per curare la schizofrenia?
  • Limitazioni nel fine settimana
  • Primato di evasioni?
  • Che c’è da dire dell’agopuntura?
    Svegliatevi! 1973
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1991
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 8/2 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Effetti collaterali della sterilizzazione

◆ Un medico dell’Università della North Carolina ha dichiarato di recente che un quarto delle donne sterilizzate con bruciatura o legamento delle tube di Falloppio hanno effetti collaterali, fra cui dolori ed emorragie. Studiando la cosa, Ewa Radwanska, assistente universitaria di ostetricia e ginecologia, ha scoperto che le donne sterilizzate hanno un’incidenza più elevata di anormali livelli ormonali. L’effetto è spesso un ciclo mestruale irregolare con perdita di sangue per lunghi periodi. Essa indica che poche pazienti e pochi medici considerano evidentemente il problema degli effetti collaterali prima di procedere alla sterilizzazione: “Non credo che in genere le donne siano informate delle conseguenze negative, che possono manifestarsi anche un anno o più dopo l’intervento, e molti medici non prendono sul serio gli effetti collaterali denunciati dalle donne sterilizzate”.

Sullo stesso tono, il dott. Niels Lauersen scrive in Medical World News che “le donne sterilizzate rischiano maggiormente d’avere mestruazioni irregolari, spesso dolorose. In mezzo a tutti questi problemi, una donna può finire per sottoporsi a un’isterectomia non necessaria”. Egli scrive pure che un “enorme numero” di donne sterilizzate rimpiangono con i medici di essersi sottoposte all’intervento.

In quanto alla vasectomia, il dott. Lauersen riporta che secondo uno studio scientifico gli uomini che si sottopongono a tale operazione potrebbero accrescere il rischio d’avere un attacco cardiaco. Dopo la sterilizzazione, lo sperma maschile, privato del suo normale sfogo, penetra nel torrente sanguigno. Evidentemente lì dà inizio a una reazione, con risultante produzione di anticorpi. Sembra che questi, a loro volta accelerino il processo dell’arteriosclerosi o inspessimento delle arterie, che può causare una paralisi o un attacco cardiaco. “Non consiglierei a nessun amico di sottoporsi a vasectomia”, dice, “finché non sia mostrato che l’operazione non aumenta l’incidenza degli attacchi cardiaci”.

‘Il campo in cui si fanno più ricerche’

◆ L’ex segretario americano della difesa Robert S. McNamara ha criticato recentemente le accresciute spese militari delle nazioni industrializzate, dicendo che sono più nocive che utili alla sicurezza mondiale. Parlando a un uditorio presso l’Università di Chicago, McNamara, attuale presidente della Banca Mondiale, ha dichiarato: “La spesa pubblica per le ricerche e la costruzione di armi sfiora ora i 30 miliardi di dollari all’anno e mobilita i cervelli di mezzo milione di scienziati e ingegneri in tutto il mondo”. Egli ha aggiunto: “L’impegno messo in queste ricerche è maggiore che per qualsiasi altra attività sulla terra, e il denaro pubblico speso in queste ricerche supera quello speso per i problemi di energia, salute, istruzione e alimentazione messi insieme. In media, un dollaro su sei del denaro dei contribuenti è speso per fini militari, e questo significa che al ritmo attuale il contribuente medio può calcolare che il guadagno di tre o quattro anni della sua vita servirà per la corsa agli armamenti”.

Venezia non affonda più?

◆ Nel corso degli anni Venezia è andata sprofondando a forte ritmo, in media mezzo centimetro all’anno. La colpa era soprattutto dell’uomo. Erano stati scavati circa 20.000 pozzi, sfruttando così la falda freatica che fa da cuscinetto a questa città formata da molte isole. Ma ora si dice che Venezia affondi solo per cause naturali, perciò solo leggermente. Molti pozzi sono stati coperti e gli acquedotti portano l’acqua dalla pianura padana. Venezia non affonda più per colpa dell’uomo, dice il geologo Paolo Gatto.

Epidemia di malattie veneree fra studentesse

◆ I funzionari del Dipartimento dell’Istruzione di Papua Nuova Guinea riportano che in una scuola degli Altipiani orientali una ragazza su tre ha una malattia venerea. Il risultato del sondaggio ha lasciato esterrefatti i funzionari scolastici, uno dei quali ha detto: “Queste cifre sono spaventose, tanto più che molte vittime fanno la 7a e l’8a classe”. Alcune ragazze infette da malattie veneree avevano appena 12 anni.

Gli aeroporti più attivi del mondo

◆ Secondo i calcoli della rivista Airline Executive, l’aeroporto O’Hare di Chicago è il più trafficato del mondo. Nel 1978 vi passarono più di 49 milioni di passeggeri. L’aeroporto in più rapida espansione è stato quello di Atlanta, da cui nel 1978 transitarono 40 milioni di passeggeri. L’aeroporto di Los Angeles, a quanto si dice, ne smaltì quasi 33 milioni e l’aeroporto londinese di Heathrow quasi 27 milioni. I tre maggiori aeroporti dell’area di New York — LaGuardia, Kennedy e Newark — smaltirono quasi 51 milioni di passeggeri. Questa cifra supera quella di qualsiasi altra area metropolitana del mondo.

Indebitati

◆ “Il debito nazionale americano ha impiegato 27 anni per raddoppiare, raggiungendo nel 1971 i 400 miliardi di dollari”, dice U.S. News & World Report. Ma non c’è voluto neppure un terzo di questo tempo, “meno di otto anni per raddoppiare di nuovo, superando il 9 aprile gli 800 miliardi”.

Troppo volgare anche per i detenuti

◆ Recentemente è stato tenuto un concerto rock per i detenuti del carcere Acklington nel Northumberland, in Inghilterra. Tuttavia, i detenuti si sono subito allontanati, disgustati dal complesso punk. Essi hanno detto che il programma era di cattivo gusto e di non aver potuto sopportare il linguaggio scurrile dei cantanti. Un detenuto si è lamentato dicendo: “Sono rimasto solo cinque minuti, parlavano in modo disgustoso. Il fatto che siamo stati condannati per reati sociali non è un motivo per trattarci come dei duri che si divertono a sentire bestemmie e un umorismo osceno”.

Al Polo Nord con gli sci

◆ La Tass, agenzia di stampa sovietica, comunica che una spedizione di sette uomini ha raggiunto il Polo Nord con gli sci, percorrendo 1.600 chilometri attraverso l’Oceano Artico gelato. Sembra che gli sciatori sovietici siano arrivati al Polo in buona salute.

Italia: forte calo di sacerdoti

◆ Alla conferenza annuale dei vescovi italiani tenuta in Vaticano, monsignor Attilio Nicora, vescovo ausiliario di Milano, ha rivelato che l’Italia ha avuto una diminuzione del 58 per cento nel numero dei sacerdoti ordinati negli scorsi 12 anni. Nel 1966, ha detto, 918 italiani furono ordinati sacerdoti, rispetto a soli 384 nel 1978. In quanto ai seminari italiani, ha rivelato che il numero è sceso del 31 per cento.

Giovani teppisti nell’U.R.S.S.

◆ Nonostante siano stati dati stretti giri di vite nel tentativo di ripulire le città dai giovani teppisti, nell’Unione Sovietica c’è ancora il problema delle bande che infestano le strade. Un giornale sovietico ha recentemente pubblicato una lettera inviata da una ragazza di Sebastopoli: “Faccio parte di una banda che tutti temono. C’è una rissa quasi ogni sera. Le ragazze combattono come i ragazzi. Abbiamo tutti denaro, quindi gli alcolici non sono un problema. Siamo tutti conosciuti al posto di polizia. Cominciamo a chiederci se è questo che vogliamo, ma nessuno sa come smettere”.

Ritorna la malaria nel bacino del Rio delle Amazzoni

◆ Il prof. Warwick Kerr, direttore dell’Istituto Nazionale di Ricerche Amazzoniche, avverte che nel bacino del Rio delle Amazzoni potrebbe manifestarsi di nuovo la malaria. Le zanzare della famiglia delle anofele che trasmettono questa malattia sono diventate resistenti al DDT, normalmente usato per combattere questi insetti. Egli ha predetto “sgradevoli sorprese” per la popolazione se non si fa in fretta a trovare nuovi tipi di DDT e un vaccino.

Probabilità medie di vita

◆ Qual è il paese del mondo con la maggiore probabilità media di vita? Secondo il più recente Annuario Demografico delle Nazioni Unite, è l’Islanda dove la durata media della vita è di 79,2 anni per le donne e di 73 per gli uomini. Ma la Svezia ha il più basso tasso di mortalità infantile nel mondo: 8 su ogni 1.000 nati vivi. Gli Stati Uniti sono molto in basso in questo elenco: al 19º posto, con 15,1 morti su ogni 1.000 nati vivi.

Lavoratori europei

◆ Gli svizzeri lavorano più di altri europei. In media lavorano più di 2.000 ore all’anno e prendono meno giorni di permesso, cioè 18 all’anno. Dopo la Svizzera, per quanto riguarda il numero di ore lavorative, vengono Svezia, Danimarca, Belgio e Francia. I lavoratori della Repubblica Federale di Germania fanno in media 1.784 ore all’anno e prendono 27 giorni di permesso.

Dimenticano gli oggetti sui treni

◆ Le Ferrovie Nazionali Giapponesi hanno comunicato di recente che durante l’anno fiscale 1978 i viaggiatori hanno dimenticato sui treni e nelle stazioni ben 2.400.000.000 di yen (circa 8.240.000.000 di lire), un primato. Il 78 per cento del denaro è stato restituito ai proprietari. In quanto agli oggetti lasciati sui treni e nelle stazioni, il numero è stato di 1.812.229. Gli oggetti dimenticati più frequentemente dai viaggiatori sono stati gli ombrelli, per un totale di 470.000.

“Profonda incongruenza”

◆ Il Collegio Mariano, un collegio cattolico di Pond du Lac, nel Wisconsin, ha deciso di adottare un programma di addestramento militare. Dopo che il consiglio degli amministratori fiduciari aveva votato all’unanimità per l’addestramento militare, i membri della facoltà di studi umanistici e delle sezioni di sociologia hanno scritto una lettera al consiglio di amministrazione, dove dichiarano: “Siamo convinti che c’è profonda incongruenza ad attuare un programma di addestramento militare in un istituto che professa di seguire nell’istruzione la tradizione umanistica cristiana”.

Produttività in fumo

◆ La Robert E. Nolan Company, una società di consulenti di Simsbury, nel Connecticut, ha rivelato di recente che gli impiegati che fumano perdono circa 30 minuti al giorno in termini di produttività. Se si valuta il tempo di un impiegato in ragione di 4 dollari l’ora, ogni anno vanno in fumo 500 dollari in termini di produttività. Il fumatore, a causa del “rituale nel pulire, accendere e riaccendere” la pipa, costa al datore di lavoro 900 dollari all’anno, sempre parlando di produttività perduta.

Agopuntura per curare la schizofrenia?

◆ I cinesi stanno curando gli schizofrenici con l’agopuntura e dicono di avere ottenuto buoni risultati: un miglioramento nel 75 per cento dei casi. Come i medici occidentali, anche quelli cinesi usano i farmaci, ma essi dicono che spesso l’agopuntura è più efficace dei farmaci. Due esperti in materia di comportamento dell’Albert Einstein College of Medicine di New York hanno recentemente fatto uno studio sulla cura della schizofrenia con l’agopuntura. Hanno curato tre malati cronici di schizofrenia per un periodo di nove settimane, non usando farmaci ma solo l’agopuntura nei punti specifici indicati dalla letteratura cinese. Il risultato? L’American Journal of Psychiatry dice di avere notato considerevole miglioramento in due dei tre soggetti curati. “Lo studio attuale indica che l’agopuntura, eseguita correttamente, esercita un’azione terapeutica”, afferma la relazione.

Limitazioni nel fine settimana

◆ In Olanda, i sacerdoti cattolici vengono scoraggiati a conservare le energie e ridurre il lavoro alla fine della settimana. Il cardinale Johannes Willebrands dice che i sacerdoti sono oberati di lavoro nel fine settimana e raccomanda loro di battezzare i bambini a gruppi e persuadere le persone a non sposarsi di sabato. Ha suggerito di limitare il numero delle messe dette nei fine settimana.

Primato di evasioni?

◆ Stando alle notizie, la Svezia potrebbe essere il paese del mondo con il più alto numero di evasi dalle prigioni. Due anni fa 1.726 detenuti fuggirono dalle prigioni svedesi, circa cinque evasi al giorno! Il problema è aggravato dal numero di detenuti a cui vengono concessi permessi ma che non rientrano in prigione: 3.800 nel 1978.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi