BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 8/4 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1976
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Lo stress influisce sul cuore
  • Predicono i terremoti
  • I Sovietici acquistano a credito
  • Non serve per rilassarsi
  • Si prevede una penuria di caffè
  • Cedimenti nel suolo
  • Gli Inglesi classificano i prodotti stranieri
  • Gli Hawaiiani vivono più a lungo
  • Sostanze chimiche e cancro
  • Curiosità mortale
  • La causa delle difficoltà economiche
  • I concerti di rock sono pericolosi
  • “Addio alla Chiesa”
  • Compravendita di sangue umano
  • “È eccessivo l’allarme?”
  • Fanno luce sul flagello del cancro
    Svegliatevi! 1979
  • Cancro: C’è speranza di guarigione permanente?
    Svegliatevi! 1975
  • Cos’è il cancro? Quali sono le cause?
    Svegliatevi! 1986
  • Si può sconfiggere il cancro?
    Svegliatevi! 1986
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 8/4 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Lo stress influisce sul cuore

◆ Ogni anno, in America, una media di 378 uomini su 100.000 muore di attacchi cardiaci. Questa è una delle percentuali di attacchi cardiaci più alte del mondo. In contrasto, fra gli uomini abitanti in Giappone la mortalità è inferiore a un quarto di questa cifra. Per molto tempo si è pensato che la colpa fosse soprattutto del più elevato contenuto di grassi dell’alimentazione americana. Ma vi sono crescenti indicazioni secondo cui lo stress potrebbe essere un fattore altrettanto importante, se non di più. Uno studio decennale condotto su migliaia di Giapponesi abitanti negli Stati Uniti ha rivelato che anche nei casi di elevato consumo di grassi, coloro che continuavano a condurre il tradizionale tenore di vita giapponese, che dà risalto al fatto che l’individuo accetti il suo posto nella famiglia e nella società, non avevano registrato nessun notevole aumento di attacchi cardiaci. Tuttavia, i Giapponesi abitanti negli Stati Uniti che avevano assunto le caratteristiche più aggressive e competitive degli uomini americani ebbero cinque volte più attacchi cardiaci.

Predicono i terremoti

◆ Recentemente, grazie agli strumenti perfezionati e alla migliore conoscenza, esperti di Stati Uniti e Cina hanno fatto corrette previsioni di alcuni terremoti. Si afferma che in Cina, prima di due grandi terremoti, il governo ha dato avvertimenti al pubblico ed evacuato zone che si sospettava sarebbero state colpite. Giacché non passa giorno senza che vi siano terremoti di varia intensità in qualche parte della terra, si spera che l’accresciuto successo nel predire i grandi terremoti serva a ridurre i danni e le vittime.

I Sovietici acquistano a credito

◆ Gli acquisti a credito sono un sistema adottato da molto tempo nel mondo occidentale. Ora l’Unione Sovietica permette ai suoi cittadini di acquistare alcuni articoli a credito, particolarmente i beni costosi. Ma c’è una differenza: quando un cliente acquista a credito nell’Unione Sovietica, il negozio informa il datore di lavoro, che automaticamente detrae le somme dalla paga del dipendente finché il debito non sia interamente estinto.

Non serve per rilassarsi

◆ All’Università del Maryland un recente studio ha mostrato che l’alcool serve solo in apparenza ad alleviare la tensione fisica, ma esso esercita un effetto soprattutto sulla mente, poiché deprime il sistema nervoso centrale. Chi beve può sentirsi più rilassato, ma in effetti il suo corpo può essere molto teso. Le ricerche fanno pensare che per rilassare il corpo la persona farebbe meglio a compiere un moderato esercizio fisico anziché mettersi a sedere e bere.

Si prevede una penuria di caffè

◆ Al principio dell’anno scorso il gelo danneggiò gravemente gli arbusti del caffè in Brasile. Si prevede che questo riduca il raccolto per almeno i due prossimi anni, facendo salire in tutto il mondo i prezzi del caffè. Il raccolto del 1975, fatto prima della gelata, si calcola fosse di circa 23 milioni di sacchi. Si prevede che il raccolto del 1976 sarà solo di 8-12 milioni di sacchi.

Cedimenti nel suolo

◆ In vari luoghi del mondo, i livelli del suolo si stanno abbassando. Talvolta l’abbassamento è graduale, ma altre volte c’è un improvviso cedimento e gli edifici della zona crollano. Un tratto di costa del Texas, che copre una superficie di oltre 10.000 metri quadri, si abbassa di oltre quindici centimetri l’anno, e l’acqua del Golfo del Messico invade sempre più estesamente le terre. Alcune parti della valle californiana di San Joaquin si sono abbassate negli scorsi pochi decenni di oltre otto metri e mezzo. Sono pure minacciate alcune parti di Shanghai, Tokyo, Città del Messico e altre zone. Perché? Un certo abbassamento del tutto graduale è dovuto a forze che sono sempre operanti sulla superficie terrestre, come lo spostamento di masse terrestri. Sono causati alcuni rapidi abbassamenti quando vengono sottratte al suolo grandi quantità di petrolio e gas naturale. Tuttavia, la ragione principale è il crescente bisogno d’acqua da parte dell’uomo. L’esplosione demografica sulla terra ha aumentato il bisogno d’irrigazione, nonché d’acqua dolce da bere e per scopi industriali. Quindi viene estratta dal suolo sempre più acqua. Quando non è sostituita da sufficiente precipitazione, spesso la superficie terrestre si abbassa.

Gli Inglesi classificano i prodotti stranieri

◆ Un sondaggio Gallup condotto in Inghilterra ha mostrato che gli abitanti di quel paese considerano i prodotti della Germania Occidentale di prima qualità. Al secondo posto venivano i prodotti del Giappone, un buon passo avanti rispetto al 23º posto che occupava 15 anni fa. L’Australia è stata classificata al terzo posto. Gli Stati Uniti sono stati classificati all’ottavo posto, in paragone con il primo posto che occupavano 15 anni fa.

Gli Hawaiiani vivono più a lungo

◆ La popolazione delle Hawaii è negli Stati Uniti quella che occupa il primo posto per longevità, essendo la durata media della vita di 73,6 anni. È il solo stato dove in media gli uomini superano i 70 anni. Dopo le Hawaii, quelli che vivono più a lungo abitano in Utah, Dakota Settentrionale e Nebraska.

Sostanze chimiche e cancro

◆ L’Istituto Nazionale per il Cancro negli U.S.A. ha pubblicato prospetti indicanti in quali luoghi la mortalità da cancro polmonare, del fegato e della vescica fra gli uomini è più elevata. Queste zone hanno generalmente in comune gli stabilimenti chimici e l’inquinamento chimico. Alcuni esperti pensano che la vita delle persone nel mondo sia sempre più messa a repentaglio dalle sostanze chimiche presenti nel loro ambiente. Gli esperimenti fatti su animali fanno pensare che le sostanze chimiche, le quali possono non essere la causa diretta del cancro, possono essere trasformate dal corpo in sostanze che lo causano. Aumentano le prove indicanti che il naturale inquinamento della moderna città industriale è un fattore che causa il cancro.

Curiosità mortale

◆ L’occuparsi di occultismo è solo un innocuo passatempo? La recente esperienza di una 17enne della California indica il contrario. Mentre era alla guida di un’auto si versò addosso della benzina e vi diede fuoco. Poco prima di morire all’ospedale disse: “Volavo sapere che cosa si prova da morti”. Dissero che s’interessava profondamente del soprannaturale e della pretesa esistenza spirituale dopo la morte.

La causa delle difficoltà economiche

◆ In questi giorni di problemi economici, si formulano numerose teorie sulle possibili cause e sui rimedi. Una causa, tuttavia, è spesso trascurata. Thomas Wiseman ne parla nel suo recente libro The Money Motive: “Ciò che gli studi dei dilemmi economici tralasciano è la bramosia del denaro, l’impulso che ne è alla base, il desiderio, l’ossessione o qualunque cosa sia, da cui è sorta la nostra attuale cultura basata sull’economia e sull’accumulo dei beni”.

I concerti di rock sono pericolosi

◆ Il Journal of the American Medical Association conferma che i concerti di rock possono essere pericolosi per l’udito. I livelli dei rumori prodotti dai musicisti con strumenti di amplificazione sono molto più elevati di quelli considerati innocui. Potrebbe derivarne un permanente danno all’udito, o anche la perdita d’esso, dichiara la relazione.

“Addio alla Chiesa”

◆ Che cosa sta accadendo in Italia alla maggioranza dei giovani ‘colti’ provenienti da famiglie cattoliche? Il quotidiano fiorentino La Nazione del 21 maggio 1975 riferì: “Settanta su cento dei nostri studenti universitari si professano atei. Alla Cattolica di Milano la percentuale è ancora più alta. La frattura con la Chiesa avviene dai quindici ai diciassette anni. È spesso tanto brusca e violenta, più profonda, quanto più il giovane era abituato a frequentare e a impegnarsi. . . . La fede sembra diventata un gioco per ragazzi, da buttar via assieme alle bambole e ai soldatini di piombo”. Il clero ne è cosciente? Silvano Burgalassi, prete sociologo che vive e insegna a Pisa, ha affermato: “Oggi il prete non è più colto . . . un qualsiasi laureato rischia di saperne più di lui”. E aggiunge: “Molti dei miei allievi sono marxisti, e ringraziano la Chiesa per il lavoro che svolge. I migliori attivisti glieli forniamo noi. Sono convinti che un cattolico impegnato prima o poi non può che finire dalla loro parte”.

Compravendita di sangue umano

◆ Il sangue umano è ormai considerato un prodotto commerciale e come tale è acquistato dalle società per la raccolta del sangue in quei paesi del mondo dove si paga meno ed è rivenduto ai migliori offerenti nei paesi “industrializzati”. Secondo il quotidiano italiano La Provincia (Cremona) del 2 novembre 1975, pare che questo traffico sia iniziato circa 10 anni fa nei paesi dell’America Centrale e Meridionale, e che si sia esteso più di recente a quelli dell’Asia e dell’Africa. Negli Stati Uniti alcune di queste società sono ora sotto accusa da parte della Croce Rossa perché la tecnica seguita per il prelievo del sangue mette “in pericolo la vita dei donatori, in stato di ipoalimentazione”. Si riferisce che questa tecnica “consente di prelevare il sangue da un donatore, separarne il plasma e reiniettarne i soli globuli rossi. Tale tecnica, secondo la Croce Rossa, può essere ripetuta durante la stessa seduta”. Si ammette che questo è nocivo per i donatori. Ma che dire di coloro che ricevono poi nelle loro vene questo plasma sanguigno?

“È eccessivo l’allarme?”

◆ È vero che non si sente più tanto parlare di inquinamento, ma questo è solo perché i problemi che si presentano oggi al genere umano sono così numerosi, insolubili e pressanti, che semplicemente ci si rifiuta di prenderli tutti in considerazione nello stesso tempo. Ma anche se si finisce per ignorarne alcuni, non per questo sono inesistenti o in via di soluzione. E quando il problema riaffiora o è riproposto, si riscontra che nel frattempo è divenuto ancor più critico. Pertanto, in un suo recente articolo sull’inquinamento, il giornalista Renato Mastronardi cita alcuni significativi dati della rivista “Scienza e Società” e afferma che “la vita sulla terra può finire in pochi anni” a causa dell’esteso e irreversibile inquinamento mondiale delle acque di mari, fiumi e laghi, dell’aria e del suolo. Inoltre, egli dice: “Un dato certo e acquisito dagli ecologi è che il problema dell’inquinamento progressivo dell’atmosfera non si può risolvere senza la collaborazione delle piante, degli alberi e dei boschi soprattutto, che sono tra i più grandi e sicuri produttori di ossigeno. In questo senso, anzi, il bosco è il vero polmone della natura. Ma chi lo salverà dalla furia selvaggia della urbanizzazione intensiva, dagli incendiari, dagli assalti indiscriminati dei lottizzatori senza scrupoli? . . . tre secoli fa esistevano in Italia 15 milioni di ettari di bosco su una superficie di trenta milioni, attualmente i boschi si sono ridotti a un’estensione di appena sei milioni di ettari”. Non c’è da meravigliarsi se, introducendo l’argomento, il giornalista chiede: “È eccessivo l’allarme?”

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi