BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/5 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Ricombinazione genica
  • Ricombinazione genica: un’impresa rischiosa?
    Svegliatevi! 1982
  • Batteri, alcuni nocivi, molti utili
    Svegliatevi! 1973
  • Batteri: utili o nocivi?
    Svegliatevi! 1978
  • Gli scienziati stanno ristrutturando la vita?
    Svegliatevi! 1982
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/5 p. 28

I lettori ci scrivono

Ricombinazione genica

Sto studiando microbiologia e mi interessa moltissimo l’ingegneria genetica. Il vostro articolo era per la maggior parte tecnicamente valido. Ma i vostri argomenti contro l’ulteriore ricerca e sviluppo usano una logica ingannevole e lacunosa. E cercando di scoraggiare la ricerca scientifica in questo campo con l’insinuazione che gli scienziati che vi sono impegnati siano persone le quali cercano “avidamente e con presunzione di rifare radicalmente il disegno della creazione di Dio per fini materialistici . . .” non solo ricorrete a un giornalismo della peggiore sorta, cioè agli insulti, ma per sostenere il vostro argomento offendete anche i laboriosi e malpagati scienziati del mondo e se questo è un esempio della vostra opera perdete anche gran parte del rispetto che nutrivo per la sincerità della vostra rivista e della vostra organizzazione.

Riguardo alla logica difettosa evidente in tutto l’articolo . . . lasciatemi menzionare un solo, semplice esempio: Dite che ‘dal punto di vista dei batteri, le varietà manipolate sono effettivamente inferiori’. Sono d’accordo, ma dal punto di vista dell’uomo non sono superiori? Quindi dite: “Se l’uomo non può migliorare il progetto dell’umile batterio, può veramente aspettarsi di migliorare il progetto di cellule vegetali o animali assai più complicate?” Non è necessariamente così. Se il vostro criterio di batterio “migliorato” è tale che è migliorato dal punto di vista del batterio . . ., ebbene, anche questo è possibile. E possiamo veramente sperare di trarre beneficio anche dalla manipolazione genetica di cellule vegetali e animali. Non ci ha dato Dio gli animali, le piante e i batteri perché ce ne serviamo? E non ci ha dato un meraviglioso, intelligente cervello da usare? Allora perché non dovremmo usarli almeno secondo il meglio delle nostre attuali capacità a beneficio nostro e degli altri? Mai prima d’ora le possibilità d’aiutare molte persone con poche scoperte soltanto sono state più grandi.

R. N., Texas

Riteniamo che, dati i rischi e i pericoli connessi all’ingegneria genetica, sia necessaria la massima cautela. Ciò che noi pensiamo della possibile motivazione di certi sperimentatori è condiviso anche da alcuni scienziati che si occupano di ingegneria genetica. È risaputo che in nome della scienza alcuni hanno effettuato pericolosi esperimenti o per ignoranza o per assoluta mancanza di riguardo per le possibili conseguenze catastrofiche. Le nostre idee sono anche notevolmente influenzate dalla nostra fede nel Creatore e nei suoi propositi enunciati nella Bibbia. Benché animali, piante e batteri siano stati creati per il bene dell’umanità, sono anche interdipendenti, in un modo che gli scienziati comprendono solo vagamente, come ammetteranno gli ecologi. I tentativi su vasta scala di alterare la creazione di Dio possono mettere in moto forze che l’uomo è del tutto impreparato a controllare. — Ed.

Pur non essendo uno scienziato né un esperto di biologia, ho sempre letto volentieri gli articoli che trattano la struttura biologica. L’articolo intitolato “La scienza può ristrutturare la vita?” è molto comprensibile e istruttivo. E sono d’accordo su questo punto: Come può l’uomo, di gran lunga inferiore al Creatore, fare progetti biologici migliori dei Suoi?

E. W., Alaska

Ho letto con piacere l’articolo “La scienza può ristrutturare la vita?” Ho imparato molte cose che non sapevo. Continuate a pubblicare articoli così istruttivi!

M. W., Stati Uniti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi