BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/9 pp. 12-13
  • L’astrologia domina la vostra vita?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’astrologia domina la vostra vita?
  • Svegliatevi! 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Un consiglio al giorno”
  • Caratteristiche e origine dell’astrologia
  • Origine e scopo dei corpi celesti
  • Le stelle guidano veramente la vostra vita?
    Svegliatevi! 1989
  • L’astrologia fa per voi?
    Svegliatevi! 1974
  • L’astrologia può svelarvi il futuro?
    Svegliatevi! 2005
  • L’astrologia torna in auge!
    Svegliatevi! 1986
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/9 pp. 12-13

L’astrologia domina la vostra vita?

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in India

“Un consiglio al giorno”

“1. Mart. Giorno adatto per fare il primo bagno dopo essere guariti da una malattia.

“2. Merc. Giorno adatto per collaudare strumenti.

“3. Giov. Giorno adatto per comprare mucche e cani, zappare il giardino, guidare veicoli nuovi, prendere medicine, indossare abiti nuovi, assumere personale, scavare pozzi”.

COSÌ una popolare rivista indiana di astrologia dava inizio ai suoi mensili consigli astrali per il mese di settembre 1981.

In ogni parte del mondo molta letteratura popolare contiene l’oroscopo, che offre a milioni di lettori consigli e guida per la vita di ogni giorno. E molti lo consultano avidamente! Ma è proprio vero che i pianeti e le stelle influiscono sulla vita delle persone?

Caratteristiche e origine dell’astrologia

L’astrologia è giunta al nostro progredito XX secolo da un remoto e superstizioso passato. Risale a un tempo in cui gli antichi credevano che i pianeti fossero dèi, e che queste divinità astrali esercitassero un’influenza religiosa sulle attività e sulle decisioni quotidiane delle masse. In quei giorni le costellazioni erano consultate alla nascita, alle nozze e in ogni momento di difficoltà o di successo familiare.

In India la stragrande maggioranza delle persone crede ancor oggi che le stelle e i pianeti dominino tutta la loro vita. Molti credono che alcuni pianeti siano maschi, che altri siano femmine, e che altri ancora siano bisessuali.

Gli astrologi indiani dividono una zona dei cieli stellati nei 12 segni dello zodiaco di 30 gradi ciascuno. Ciascun segno a sua volta è suddiviso in due parti uguali di 15 gradi, e così il cielo è suddiviso in 24 frazioni. Ciascuna frazione è detta hora, dal termine greco che significa ora. Queste, dicono gli astrologi, sono dominate alternativamente dal sole e dalla luna, e l’ordine d’influenza cambia secondo che il segno zodiacale sia pari o dispari. Dato che il sole è di sesso maschile la sua influenza è mascolina e crudele, e dato che la luna è di sesso femminile la sua influenza è femminea e mite.

Un noto astrologo indiano ha detto recentemente: “Parasara è senz’altro definito il padre dell’astrologia in questa attuale era malvagia”. Chi era Parasara? Un’autorevole fonte dichiara: “PARASARA. Nome di un antico astronomo indiano, autore del Parasaratantra. Si dice che sia stato istruito in materia di astronomia dalla Luna e che poi abbia impartito tale istruzione agli Yavana (greci)”.

Credete che la luna possa istruire gli uomini sulla terra? O può darsi crediate che l’astrologia occidentale sia diversa. Ma notate ciò che dice un’enciclopedia (Encyclopædia Britannica) sull’origine dell’astrologia occidentale e indiana:

“L’astrologia greca fu diffusa in India nel II e III secolo d.C. per mezzo di varie traduzioni sanscrite. . . . Pertanto non sorprende che le tecniche dell’astrologia indiana siano simili a quelle della sua controparte ellenistica. . . . Di recente però, in Occidente l’astrologia ha riconquistato un grande favore popolare, sebbene non sembri sia stato fatto alcuno sforzo per ristabilirne una ferma base teorica. Sia l’astrologia indiana che quella occidentale sono state influenzate dall’astrologia greca. Evidentemente gli indiani usarono lo zodiaco greco come i romani avevano usato quello babilonese. Sull’origine dello zodiaco, una storia moderna dichiara:

“I caldei fecero molto progresso nello studio dell’astronomia cercando di scoprire il futuro nelle stelle. Noi chiamiamo quest’arte ‘astrologia’. . . . Per la prima volta furono tracciati i gruppi di stelle che ora sono chiamati i ‘dodici segni dello zodiaco’, e i pianeti Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno erano ben noti. . . . Chiamiamo questi pianeti col nome romano, ma i romani avevano adottato i termini babilonesi, traducendoli semplicemente nei loro equivalenti romani. Così il pianeta di Ishtar, la dea dell’amore, divenne Venere, e quello del dio Marduk fu cambiato in Giove.

Perciò quando le predizioni astrologiche contenute in popolari pubblicazioni sono ritenute degne di rispetto o di qualche valore, non si mostra in effetti rispetto e stima per gli antichi dèi di Babilonia? Vorreste che dèi superstiziosi dominassero la vostra vita?

Altri popoli dei tempi antichi adoravano le stelle e si lasciavano guidare da esse, ma non il popolo di Dio, poiché aveva ricevuto il comando: “Vedendo il sole, la luna, le stelle, tutto l’esercito del cielo, [non essere] trascinato a prostrarti davanti a quelle cose e a servirle”. I babilonesi furono condannati per il duro trattamento che avevano inflitto al popolo di Geova, ma il consiglio che avevano ricevuto dai loro astrologi non sarebbe stato di alcuna utilità: “Ti sei stancata dei tuoi molti consiglieri: si presentino e ti salvino gli astrologi che osservano le stelle, i quali ogni mese ti pronosticano che cosa ti capiterà. Ecco, essi sono come stoppia: il fuoco li consuma; non salveranno se stessi”. — Deuteronomio 4:19; Isaia 47:13, 14, CEI.

Origine e scopo dei corpi celesti

Spiegando l’origine e lo scopo delle stelle e dei pianeti, la Bibbia dice: “In principio Dio creò i cieli e la terra. E Dio proseguì, dicendo: ‘Si facciano dei luminari nella distesa dei cieli per fare una divisione fra il giorno e la notte: ed essi dovranno servire come segni e per le stagioni e per i giorni e gli anni’. E Dio faceva i due grandi luminari, il luminare maggiore per dominare il giorno e il luminare minore per dominare la notte, e anche le stelle”. — Genesi 1:1, 14, 16.

Pertanto il sole serve a dominare il giorno, la luna a dominare la notte, ma né l’uno né l’altra devono dominare gli uomini! Devono invece rendere un servizio all’uomo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi